Lo sapevate che il promontorio dell’Argentario originariamente era un’isola? L’azione delle correnti marine ed i detriti hanno permesso la formazione del Tombolo della Feniglia ed il Tombolo della Giannella e nella zona centrale si è creata la laguna di Orbetello. Il promontorio è quasi interamente collinare, ma in alcune zone si è riuscito a creare coltivazioni di vite e ulivi. La zona più pianeggiante è in località Terrarossa che è il punto di arrivo della vecchia ferrovia Orbetello-Porto Santo Stefano, costruita sulla diga ed ora trasformata in strada.
Il Tombolo della Feniglia è una riserva naturale lunga quasi 6 chilometri ed offre quasi 500 ettari di ginepri, pini marittimi, pini domestici e latifoglie, chiusa al traffico e quindi percorribile solo in bicicletta o a piedi. All’interno vivono volpi, daini, donnole, tassi, puzzole e varie tipologie di uccelli come l’upupa, il picchio, la ghiandaia e l’airone cenerino.

Quali sono le spiagge più belle dell’Argentario?
Molte sono le spiagge a disposizione, alcune raggiungibili con passeggiate nella natura, altre solo in barca, ed è con quest’ultima che si può godere al massimo di quello che offre il promontorio.

– acqua dolce a Porto Ercole: mare turchese e ciottoli invece della sabbia

– bagni di Domiziano a Porto Santo Stefano: adatta ai bimbi piccoli per il basso fondale sabbioso

– la Cantoniera a Porto Santo Stefano: famosa e molto frequentata, sabbia mista a ciottoli

– Spiaggia del Mar Morto: una delle più rinomate del promontorio, composta da sassi e scogli, amata dai sub per i magnifici fondali

– Cala del Gesso: anch’essa molto rinomata per il colore del mare, formata da piccoli ciottoli levigati e raggiungibile con una ripida, ma corta, scalinata

Salpare in barca verso Giglio e Giannutri
Da Porto Santo Stefano è possibile salpare in barca alla volta delle isole Giglio e Giannutri. Molte sono le compagnie che organizzano minicrociere con pranzo a bordo a base di pesce e possibilità di fare il bagno in calette dal mare turchese e sabbia finissima. Per prezzi e quant’altro cliccare QUI

🔅L’isola del Giglio è un susseguirsi di calette dal mare limpido e percorsi da fare nella natura. Da visitare troviamo Giglio Castello, sul promontorio e Giglio porto.
🔅L’isola di Giannutri invece è molto più selvaggia e incontaminata. Lunga solamente 2,8 km, racchiude scogliere che sovrastano un mare blu, baie cristalline, grotte marine e boschi impenetrabili di una fitta macchia mediterranea che vi farà innamorare.
Dove sostare in camper all’Argentario
📍Parco sosta Lanini
località Santa Liberata, Orbetello.
N 42.43306 E 11.15969
Offre camper service, elettricità, bagni e docce calde. pagamento solo in contanti.

📍Orbetello Camping Village
strada Giannella 166, Albinia.
N 42.466272 E 11.186485
Offre ogni tipo di comfort comprese le piscine. Per maggiori info 👉🏻 Orbetello camping village
📍 I Delfini
strada vicinale saline Breschi, Albinia
N 42.508691 E 11.196128
Offre camper service, elettricità, bagni e docce calde.

📍 Parcheggio
via G. Falcone, Orbetello
N 42.445786 E 11.230334
Ampio parcheggio di fianco al supermercato, adatto alla sosta notturna perchè tranquillo. Pista ciclabile di fianco per girare intorno alle lagune.
Alla prossima avventura
Veronica 🦋
0 commenti su “Sostare in camper all’Argentario”