Un litorale lungo 20 km che va da Torre Paola fino a Latina e delle dune di sabbia dorata ricoperte da vegetazione tipica della macchia mediterranea: questa è Sabaudia. Alcune delle dune possono arrivare ad essere alte anche 27 metri e per arrivare al mare si deve scendere da una lunga scalinata e percorrere delle passerelle in legno che proteggono la bellezza del posto.

Torre Paola si trova ai piedi del monte Circeo che si erge sul mar Tirreno circondato dal Parco nazionale omonimo. Per gli appassionati di trekking è possibile salire alla vetta più alta, il PICCO DI CIRCE, con un percorso della durata di 4 ore e mezza tra andata e ritorno, che parte proprio da Torre Paola.
Torre Paola (latinacorriere.it) Torre Paola (zingarate.com)
Diversi sono gli stabilimenti balneari che si alternano alla spiaggia libera, il più bello è il LILANDÀ abbinato al campeggio omonimo. Qui il mare digrada dolcemente, è quindi adatto al divertimento dei bambini.

➡️ Campeggio Lilandà
via lungomare km 33.600, Sabaudia
N 41.268405 E 13.028906
Immerso nel verde tra pini marittimi, tamerici e ginepri, ha piazzole Camper spaziose anche se l’ingresso è in forte discesa. In camper in 4 persone a fine giugno abbiamo pagato 50€ al giorno. Le docce sono a gettoni (50 cent per 2 minuti) e ai lavelli stoviglie c’è solo acqua fredda. I bagni sono un po’ datati e non tenuti benissimo. I cani sono ammessi ed hanno una dog area dedicata. Per maggiori info ecco il sito LILANDA’
‼️C’è la possibilità di entrare al sabato mattina e stare fino alla domenica sera pagando un giorno e mezzo‼️
➡️ Gli Oleandri
via principe di Piemonte 60, Sabaudia
N 41.298474 E 13.019698
Molto vicina al centro, per arrivare al mare c’è una breve passeggiata da fare. Presente solo il carico, no scarico.
➡️ Agriturismo Fratelli Mizzon
via Sant’Andrea 20 Sabaudia
N 41.31747 E 13.01909
Attrezzato con camper service, elettricità, bagni e docce calde, lavatoio stoviglie, zona lavanderia, navetta per la spiaggia, bar e ristorante in cui si mangia divinamente. Animali ammessi al guinzaglio.
➡️ Il Cantiere
via Sacramento 1889, Sabaudia
N 41.33735 E 12.99348
Attrezzata con carico acqua e scarico Wc, lavello stoviglie, area barbecue, navetta a pagamento.
Dopo aver trascorso quattro giorni a Sabaudia in camper , decidiamo di spostarci più giù verso il Circeo. Scegliamo una via di mezzo tra San Felice e Terracina. Il mare qui è più azzurro ma la spiaggia è mista sabbia e sassi.

C’è la spiaggia libera ed anche quella attrezzata con animazione, gonfiabili bar e molto altro. Qui il mare è subito profondo.
⭕️ Terracina
Di antiche origini romane, Terracina ha il centro storico arroccato sulla collina e il resto della città in pianura vicino al mare. La piazza del municipio conserva quasi intatta la pavimentazione a lastre di pietra tipiche della via Appia, risalenti al I secolo a.C. e in alcuni punti sono tutt’ora visibili incisioni di numeri romani. Nella grande piazza è presente la Concattedrale di San Cesareo che risale al V – VI secolo.

Altre testimonianze romane si possono trovare passeggiando nel bel centro storico che riporta il turista indietro nel tempo quando ancora ci si muoveva con i carri e le bighe.
Terracina Terracina
Situato sulla vetta del monte Sant’Angelo spicca il vero gioiello di Terracina, nonché simbolo della città: Il Tempio di Giove.

Risalente anch’esso al I secolo a.C. È costituito da arcate e da vari edifici a terrazze. La visita interna è a pagamento: Qui il sito per i biglietti.
➡️ Area Camper La Fenice
via Cesare Battisti 19, Terracina
N 41.306514 E 13.174351
Dotata di camper service, elettricità, bagni e docce calde, lavatoio stoviglie e panni, lavatrice, zona comune dove poter mangiare tutti insieme al coperto. A 3 km dal mare con servizio navetta privato compreso nel prezzo. Molto spartana.
➡️ Dream Camping
via Badino Terracina
N 41.283063 E 13.197498
Direttamente sul mare con tutte le comodità, piscina, animazione e stabilimento balneare. Qui il sito della struttura.
⭕️ San Felice Circeo
Vari reperti hanno dimostrato che l’uomo di Neanderthal ha vissuto qui e una civiltà italica ha abitato a lungo nel territorio dove ora sorge l’Acropoli di San Felice Circeo e le mura ciclopiche. Ora è una famosa località balneare, Il centro storico è un piccolo scrigno medievale fatto di stradine e belvedere che si affacciano sul mare e sulle isole.

Molte sono le spiagge a disposizione, il litorale è un susseguirsi di stabilimenti balneari e zone libere. Vicino al monte invece si trovano calette e piccole insenature raggiungibili con sentieri tortuosi oppure via mare come ad esempio la Spiaggia del Prigioniero e la rinascente. Qui trovate indicazioni per raggiungerle tutte.

➡️ CirceMed
via della Molella 2/A, San Felice Circeo
N 41.25684 E 13.12089
A circa 500 metri dal mare con camper service, elettricità, bagni e docce calde.
➡️ Circeo Camper
viale Europa 1, San Felice Circeo
N 41.24113 E 13.10442
Direttamente sul mare, attrezzata con camper service, elettricità, bagni e docce calde, barbecue. Immersa nel verde e attrezzata quasi come un campeggio.
➡️ La Rosa Dei Venti
viale Europa 9/A San Felice Circeo
N 41.24387 E 13.10819
Vicino al mare con camper service, elettricità, bagni e docce calde.
La nostra settimana in camper tra Sabaudia e il Circeo è terminata, ne siamo rimasti soddisfatti e torniamo a casa più felici, abbronzati e rilassati.
Alla prossima avventura
Veronica 🦋
Ciao Veronica,dovremmo fare lo stesso itinerario nel mese di agosto (dal 8 al 22) aggiungendo Ponza e l’interno.
Tu ci consiglieresti di farlo in quel periodo?
Complimenti e grazie.
Giovanni
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Giovanni, credo non ci siano problemi, l’unica cosa che ti consiglio è di prenotare le aeree sosta o i campeggi (se volete utilizzarli) perchè agosto è il mese più pieno. La zona è molto bella ed ha un mare stupendo.
"Mi piace""Mi piace"