Emilia Romagna Italia Viaggi Weekend

Bologna in camper con relax alle terme

Visitare Bologna in camper e rilassarsi alle terme poco distanti. Un weekend perfetto in camper!

I fine settimana che amiamo di più sono quelli che uniscono la cultura con il relax. Poterci arricchire culturalmente e poi goderci del sano riposo è un toccasana per la mente e lo spirito.

Bologna per noi del nord rappresenta, da sempre, uno dei punti cruciali dell’autostrada: sai che non puoi fare a meno di passare da lì, ma la eviteresti come la peste per il traffico costante. Stavolta abbiamo deciso di visitarla.

⭕️ Bologna

Famosa per i suoi lunghi porticati e per le torri è situata a sud della pianura padana ed è un importante nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie del nord Italia.

Panorama dalla torre degli Asinelli

Il cuore pulsante della città è piazza Maggiore dove si affacciano i monumenti più interessanti.

Musement

La Basilica di San Petronio è la più affascinante con la sua facciata clamorosamente incompiuta. È la chiesa gotica, in mattoni, più grande del mondo.

Al suo interno verrete rapiti dagli affreschi ma spicca la Meridiana realizzata da Cassini nel 1655 e anch’essa è la più grande del mondo.

Non si può andare a Bologna senza salire su una delle torri rimaste, (ameno che non soffriate di vertigini) in origine erano più di cento; ora le due più famose sono la Torre degli Asinelli alta 97,20 metri e la Torre della Garisenda (48 metri) che è la più pendente delle due ed è stata citata anche da Dante nella Divina Commedia.

Molti sono i palazzi che caratterizzano il patrimonio cittadino, per citare quelli affacciati su Piazza Maggiore: Palazzo Comunale, Re Enzo e Del Podestà che ha una particolarità: le mura laterali sono ricoperte di incisioni floreali, sono più di duemila e non ce n’è una uguale all’altra!

Ritenuta la più antica del mondo e fondata nel 1088, L’Alma Mater Studiorum è l’università della città. Si dice che qui studiarono Copernico, Dante e Petrarca.

Bologna è famosa anche per La Fontana del Nettuno nella piazza omonima, soprannominata al Żigànt (il gigante) simbolo del potere politico della chiesa sulla città.

Una curiosità: Lo scultore Giambologna trovò un espediente per far sembrare i genitali del Nettuno più grandi senza essere ammonito dalla chiesa: da una particolare angolazione il pollice della mano tesa del Nettuno sembra spuntare direttamente dal basso ventre, facendogli suggerire (eretto) il genitale; a prova dello stesso, nella pavimentazione della piazza è collocata una pietra nera, detta anche «della vergogna» posta in un punto ben preciso in piazza del Nettuno che ne agevola la visione.

I Portici di Bologna sono unici: non esiste al mondo un’altra città che abbia 38 km di vie al coperto nel solo centro storico.

Un esempio molto famoso è Casa Isolani con il suo portico sorretto da altissime travi di legno eretto nel 1250.

Casa Isolani in strada maggiore

Ma la vera chicca di Bologna che pochi conoscono è La piccola Venezia: da un lato di via Piella c’è una piccola finestra, se vi affacciate potete vedere il canale delle Moline, utilizzato come forza motrice per i mulini ad acqua. (Via Piella 16 vicino alla trattoria Dal Biassanot. Altri affacci in via Malcontenti e via Oberdan)

Tutto questo camminare e visitare vi ha fatto venire fame? L’Emilia Romagna è anche sinonimo di ottima cucina, di ragù, tortellini e molto molto altro. Non vi resta che tuffarvi in uno dei tanti ristoranti che offrono le specialità bolognesi.

👉🏻 Osteria dell’Orsa in via Mentana 1, Bologna.

Bella vacanza famiglia

Dove sostare a Bologna in camper

📍 Area sosta Camper Bottega del Campeggiatore, via della Beverara 157, Bologna. N 44.524755 E 11.332419 attrezzata con camper service ed elettricità. Area del negozio per articoli da campeggio e rimessaggio camper. Per raggiungere il centro è presente il servizio bus con fermata appena fuori dal cancello. Comoda anche per il padiglione fieristico. Per soggiornare è necessario telefonare durante gli orari di apertura del negozio. 👉🏻 Bottega del Campeggiatore

📍 Centro Turistico Città di Bologna via Romita 12/4a Bologna. N 44.523399 E 11.3738 Attrezzato con tutti i servizi, compresa piscina. questo è il 👉🏻 Sito ufficiale In caso di prenotazione è necessario sostare 3 notti. Se invece non si prenota si può sostare una notte sola.

Dove andare alle terme in camper in Emilia Romagna

Il nostro weekend prosegue e ci allontaniamo da Bologna per arrivare a Monterenzio dove ci attende un po’ di sano relax al

⭕️ Villaggio della Salute più

Una struttura che è un centro termale, un parco acquatico situato sul fianco della collina, un agricampeggio e molto altro.

Il grande parco esterno offre svariate piscine, alcune per il bagno rilassante, altre con gli acqua scivoli.

I bambini impazziranno di gioia e ci sono tutti gli ingredienti per finire in bellezza il weekend.

Mappa del parco

Troverete 52 ettari di natura, 22 piscine grandi e piccole, acqua scivoli e laghi.

In inverno invece ci si può rilassare nelle vasche termali nella struttura al coperto: una vasca Solfato-Calcica a 33-34 gradi con un lembo che si spinge all’esterno ed una salata a 37-38 gradi.

L’accesso è consentito anche ai bambini.

È presente anche la zona spa con massaggi, fanghi e molto altro. Per maggiori informazioni vi rimando al sito ufficiale 👉🏻 Villaggio salute più

Per un’ottima pizza o una cena con i fiocchi è presente il ristorante della struttura.

📍 Area sosta Camper via Sillaro, Monterenzio (BO) N 44.310597 E 11.464083 attrezzata con camper service, elettricità, bagni e docce calde. Per raggiungere la reception della struttura attraversare la strada e recarsi all’ingresso delle terme.

Alla prossima avventura!

Veronica 🦋

0 commenti su “Bologna in camper con relax alle terme

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: