Camper in montagna Italia Trentino Alto Adige Viaggi Weekend

Cimego: il borgo delle streghe ed i mercatini di Natale

Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige in camper

L’atmosfera natalizia ci fa tornare in mente l’infanzia, i regali sotto l’albero, le canzoni in coro e la neve. Esistono borghi medievali, piccoli e poco conosciuti, dove immergersi in questa atmosfera è come entrare in una favola dei fratelli Grimm.

⭕️ Cimego è uno di questi.

Cimego

Situato nella Valle del Chiese, a nord del lago d’Idro, Cimego sorge su un declivio a terrazze ed ha tre contrade: Quartinago, Balbarone e Castel Condino.

Nel periodo natalizio, nel quartiere Quartinago, viene allestito un singolare mercatino.

Cimego

Per acquistare i prodotti locali ci si deve addentrare nelle botteghe artigiane, negli scantinati e nelle abitazioni.

Cimego, il mercatino di Natale

Si possono trovare prodotti di ogni genere, molti fatti a mano dalle persone del posto con mesi e mesi di preparazione alle spalle.

Mercatino di Natale di Cimego

Le vie del centro si illuminano con luci fioche, vengono addobbate con mani sapienti e preparate per regalare al turista la magia del Natale.

Mercatino di Natale di Cimego

La case sono in pietra, le vie acciottolate e in un continuo saliscendi potrete assaggiare prodotti del posto dolci o salati, coccolati dal calore degli abitanti, che difficilmente troverete nei mercatini delle grandi città.

Cimego
Cimego

Ma la vera particolarità di questo piccolo borgo sono le Streghe.

Le streghe di Cimego

la presenza delle streghe a Cimego si perde nella notte dei tempi quando vi abitavano Nicolina e Brigida. Di Nicolina si sa solo che stando a fonti di archivio notarile risalenti al 1516, “A causa dei suoi scellerati misfatti fu bruciata per azione della giustizia ad esempio di tutti gli altri”. Brigida, chiamata anche Brida, era in grado di racchiudere tre particolari qualità in una persona sola: criminale, avvelenatrice e cospiratrice politica.”

Durante i mercatini vengono rievocate con un suggestivo falò attorno al quale danzano e intonano litanie incomprensibili, lasciando gli spettatori stupefatti.

Cimego e le streghe

Esserci è davvero emozionante, ricordo ancora di aver avuto un brivido lungo la schiena.

Se vi ho incuriosito almeno un pochino, vi lascio il link del sito ufficiale dei mercatini dove troverete le date di tutti gli eventi Mercatini di Cimego

Una delle antiche case del centro storico è stata trasformata nel museo della civiltà contadina: si tratta di Casa Marascalchi. All’interno potrete tornare indietro nel tempo e rivivere le antiche abitudini dei contadini, vedere abiti, arredamento perfettamente conservato e attrezzature da lavoro.

Cimego
Cimego

Dove sostare a Cimego in camper

📍 Parcheggio
via ex strada statale del Caffaro
Cimego (TN)
N 45.9101 E 10.6166
Senza servizi, vicino alla statale quindi potrebbe essere un pochino rumoroso. Per arrivare in centro si deve fare una breve passeggiata in salita.

📍 Parcheggio della piscina di Condino
via Roma 7
Castel Condino (TN)
N 45.89277 E 10.60333
Ampio, sterrato e tranquillo.

Come arrivare a Cimego con il camper

Per arrivare a Cimego da Brescia prendete la strada statale 45 bis in direzione lago di Garda. All’altezza di Villanuova sul Clisi, invece di proseguire per Salò, svoltate seguendo l’indicazione lago d’Idro. Dopo il lago troverete Cimego.

Alla prossima avventura

Veronica 🦋

Un commento su “Cimego: il borgo delle streghe ed i mercatini di Natale

  1. Bellissime indicazioni. Molto utili!!!!! Grazie

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: