Da sempre, la montagna, mi fa sentire piccola. Camminando avvolta da pareti rocciose altissime e imponenti mi rendo conto di quanto l’uomo sia minuscolo e impotente di fronte alla natura.
La val di Mello è anche chiamata la Yosemite di Lombardia per il suo paesaggio estremamente suggestivo. Difficile non guardare all’insù verso le pareti rocciose, magari in cerca di qualche scalatore in lontananza.
La val Di Mello è una valle laterale della Val Masino e dal 2009 è stata dichiarata Riserva Naturale divenendo così l’area protetta più vasta della Lombardia.
Tra le restrizioni che questo riconoscimento comporta, c’è il divieto di ingresso con le automobili. Nel periodo estivo si devono obbligatoriamente lasciare nel parcheggio del paese di San Martino.
Ecco una passeggiata facile da fare con i bambini in montagna
Il sentiero per la valle inizia dal paesino di San Martino Valmasino, posto in una conca e attorniato da pareti a strapiombo che non sempre lasciano filtrare il sole.
I poco meno di 900 abitanti, sono da sempre abituati a convivere con le rocce presenti un po’ ovunque
Appena lasciato l’abitato ci si addentra nella vegetazione fiancheggiando il torrente Mello
Può capitare di incontrare cascate
E piccoli specchi d’acqua
In poco tempo si arriva sulla strada sterrata e rocciosa che porta alla partenza del sentiero vero e proprio. Una delle caratteristiche della Riserva naturale della Val di Mello è, appunto, l’assenza di automobili. Dopo circa 15 minuti di cammino si arriva al punto panoramico più straordinario di tutta la valle: il laghetto del Qualido: un laghetto alpino dalle acque cristalline che riflette i monti circostanti, formatosi dopo una frana della parete omonima nel 2009. Più avanti nel percorso si incontra un secondo laghetto: siete arrivati al Bidet della Contessa.
Con i suoi (quasi) 3300 metri, il monte Disgrazia e le sue nevi, fanno da sfondo alla vallata per tutto l’anno. Proseguendo si incontrano rifugi, borghi che sembrano usciti dalle fiabe, pareti vertiginose dove, con occhi attenti, si possono vedere gli scalatori in azione e tutto immerso nel verde di boschi e prati.
Questa valle è un paradiso per gli amanti delle scalate, ma anche per chi si avvicina a questo sport estremo per la prima volta: molte sono le rocce sparse per il percorso dove ci si può allenare in tutta tranquillità.
Il percorso è praticabile da tutta la famiglia essendo pianeggiante. Consiglio però delle calzature adatte per la presenza di rocce piccole in alcuni punti.
A seconda dell’escursione che volete fare potete scegliere se stare sul sentiero principale facile oppure incamminarvi su uno dei molti sentieri laterali più impegnativi che portano ai rifugi più alti.
Dal rifugio Rasega si prosegue per un fitto bosco in salita fino a giungere ad un belvedere dal quale si può godere di una vista mozzafiato su tutta la valle, fino ad arrivare al rifugio Casera Pioda a 1622 metri. La salita è dura perchè il dislivello è 400 metri in 2 km ma arrivati al punto sarete ricompensati dalla vista.
Per raggiungere il Rifugio Allievi Bonacossa è presente un sentiero per escursionisti esperti con un dislivello di 1300 metri ed un tempo di percorrenza di 4 ore. Per gli altri percorsi segnalo questo sito Trekking
La val di Mello offre molte possibilità per trascorrere giornate nella natura. Se non volete portarvi il pranzo al sacco potete contare sul ristoro di molti rifugi che offrono cucina tipica valtellinese. Il rifugio Gatto Rosso all’inizio della valle, il rifugio Mello e Luna Nascente a metà strada, il rifugio Camer e Rasega verso la fine della passeggiata. Vi proporranno pizzoccheri, polenta taragna con spezzatino e funghi e molto altro.
Borgo cascina Piana
È presente un servizio navetta con partenza dal paese di San Martino e arrivo all’inizio della Val di Mello. Costa 2€ a persona (1€ i bambini) una tratta. Vi farà risparmiare mezz’ora di cammino nell’unico punto in salita del percorso. La partenza è adiacente all’ufficio informazioni.
Dove sostare con il camper in Val di Mello
📍 Campeggio Sasso Remenno via Sasso Remenno 2, Valmasino (So) N 46.22992 E 9.634867 ➡️ Camping in posizione molto suggestiva, offre un ristorante con piatti tipici, dotato di camper service (esterno alla struttura) bagni e docce calde a gettone. La struttura non è molto vecchia ma è mal tenuta, un vero peccato.
➡️ Importante: per arrivare al campeggio NON passare dal paese di San Martino. Ci si arriva dalla strada principale passando un ponte sul fiume.
Da sempre, la montagna, mi fa sentire piccola. Camminando avvolta da pareti rocciose altissime e imponenti mi rendo conto di quanto l’uomo sia minuscolo e impotente di fronte alla natura.
La val di Mello è anche chiamata la Yosemite di Lombardia per il suo paesaggio estremamente suggestivo. Difficile non guardare all’insù verso le pareti rocciose, magari in cerca di qualche scalatore in lontananza.
La val Di Mello è una valle laterale della Val Masino e dal 2009 è stata dichiarata Riserva Naturale divenendo così l’area protetta più vasta della Lombardia.
Tra le restrizioni che questo riconoscimento comporta, c’è il divieto di ingresso con le automobili. Nel periodo estivo si devono obbligatoriamente lasciare nel parcheggio del paese di San Martino.
Ecco una passeggiata facile da fare con i bambini in montagna
Il sentiero per la valle inizia dal paesino di San Martino Valmasino, posto in una conca e attorniato da pareti a strapiombo che non sempre lasciano filtrare il sole.
I poco meno di 900 abitanti, sono da sempre abituati a convivere con le rocce presenti un po’ ovunque
Appena lasciato l’abitato ci si addentra nella vegetazione fiancheggiando il torrente Mello
Può capitare di incontrare cascate
E piccoli specchi d’acqua
In poco tempo si arriva sulla strada sterrata e rocciosa che porta alla partenza del sentiero vero e proprio. Una delle caratteristiche della Riserva naturale della Val di Mello è, appunto, l’assenza di automobili. Dopo circa 15 minuti di cammino si arriva al punto panoramico più straordinario di tutta la valle: il laghetto del Qualido: un laghetto alpino dalle acque cristalline che riflette i monti circostanti, formatosi dopo una frana della parete omonima nel 2009. Più avanti nel percorso si incontra un secondo laghetto: siete arrivati al Bidet della Contessa.
Con i suoi (quasi) 3300 metri, il monte Disgrazia e le sue nevi, fanno da sfondo alla vallata per tutto l’anno. Proseguendo si incontrano rifugi, borghi che sembrano usciti dalle fiabe, pareti vertiginose dove, con occhi attenti, si possono vedere gli scalatori in azione e tutto immerso nel verde di boschi e prati.
Questa valle è un paradiso per gli amanti delle scalate, ma anche per chi si avvicina a questo sport estremo per la prima volta: molte sono le rocce sparse per il percorso dove ci si può allenare in tutta tranquillità.
Il percorso è praticabile da tutta la famiglia essendo pianeggiante. Consiglio però delle calzature adatte per la presenza di rocce piccole in alcuni punti.
A seconda dell’escursione che volete fare potete scegliere se stare sul sentiero principale facile oppure incamminarvi su uno dei molti sentieri laterali più impegnativi che portano ai rifugi più alti.
Dal rifugio Rasega si prosegue per un fitto bosco in salita fino a giungere ad un belvedere dal quale si può godere di una vista mozzafiato su tutta la valle, fino ad arrivare al rifugio Casera Pioda a 1622 metri. La salita è dura perchè il dislivello è 400 metri in 2 km ma arrivati al punto sarete ricompensati dalla vista.
Per raggiungere il Rifugio Allievi Bonacossa è presente un sentiero per escursionisti esperti con un dislivello di 1300 metri ed un tempo di percorrenza di 4 ore. Per gli altri percorsi segnalo questo sito Trekking
La val di Mello offre molte possibilità per trascorrere giornate nella natura. Se non volete portarvi il pranzo al sacco potete contare sul ristoro di molti rifugi che offrono cucina tipica valtellinese. Il rifugio Gatto Rosso all’inizio della valle, il rifugio Mello e Luna Nascente a metà strada, il rifugio Camer e Rasega verso la fine della passeggiata. Vi proporranno pizzoccheri, polenta taragna con spezzatino e funghi e molto altro.
È presente un servizio navetta con partenza dal paese di San Martino e arrivo all’inizio della Val di Mello. Costa 2€ a persona (1€ i bambini) una tratta. Vi farà risparmiare mezz’ora di cammino nell’unico punto in salita del percorso. La partenza è adiacente all’ufficio informazioni.
Dove sostare con il camper in Val di Mello
📍 Campeggio Sasso Remenno via Sasso Remenno 2, Valmasino (So) N 46.22992 E 9.634867 ➡️ Camping in posizione molto suggestiva, offre un ristorante con piatti tipici, dotato di camper service (esterno alla struttura) bagni e docce calde a gettone. La struttura non è molto vecchia ma è mal tenuta, un vero peccato.
➡️ Importante: per arrivare al campeggio NON passare dal paese di San Martino. Ci si arriva dalla strada principale passando un ponte sul fiume.
Alla prossima avventura!
Veronica 🦋
Condividilo se ti piace!
Mi piace: