Ci sono territori che, quando li vedi per la prima volta, ti rimangono impressi nella mente e l’unica cosa che vorresti è tornarci per rivivere le stesse emozioni. Ecco, le Langhe sono così. Quelle colline ricoperte di vigneti regolari come fossero ricami fatti da mani esperte, lasciano a bocca aperta. Non per niente sono state inserite nei beni patrimonio Unesco.

Il nostro itinerario nelle Langhe con il camper
La prima tappa del nostro viaggio non può che essere
⭕️ Alba
Patria del Tartufo Bianco e di moltissimi vini pregiati, Alba è il centro più importante delle Langhe e sorge in una vasta conca pianeggiante sulla riva destra del fiume Tanaro.

Passeggiare per le vie del centro è molto piacevole, da via Cavour si arriva in piazza Risorgimento dove si può visitare la Cattedrale di San Lorenzo ricostruita nel XV secolo su una preesistente, con la facciata gotica in mattoncini rossi:

E gli interni dipinti a cielo stellato da Carlo Costa

Nella stessa piazza Risorgimento troviamo il Palazzo del comune

All’interno conserva affreschi del ‘300 e del ‘500. Altre due chiese mi hanno colpito molto e sono la Chiesa di Santa Maria Maddalena il quale portale ha 18 pannelli scolpiti in noce

La chiesa di San Domenico risalente al XIII secolo

La Fiera del tartufo bianco di Alba si tiene ogni anno tra Ottobre e Novembre e richiama molti turisti ed estimatori. In centro potete trovare stand enogastronomici per la gioia del palato.

Dove sostare a Alba in camper
📍 Parcheggio Via Vivaro, Alba. N 44.6993 E 8.0297 senza servizi, gratuito e tranquillo. A 1,5 km dal centro, vicino alla fabbrica della Ferrero.
Lasciata Alba ci dirigiamo verso la nostra seconda tappa: la terrazza delle Langhe
⭕️ La Morra
Piccolo borgo bandiera arancione che sorge su una delle tante colline delle Langhe.

La via principale è via Umberto I e percorrerla vi farà arrivare alla terrazza panoramica più famosa delle Langhe.

Da qui avrete una vista mozzafiato sui vigneti del Barolo.

Sulle piastrelle della piazza trovate scritti tutti i paesi delle Langhe.

In Piazza Castello potrete vedere la Torre Campanaria del 1700 costruita con i resti di un preesistente castello abbattuto nel XVI secolo.

È possibile salire sulla torre nei fine settimana da Marzo a Novembre e la vista sarà unica. Se amate camminare, non perdetevi i sette sentieri lungo le vigne circostanti, uno dei quali porta alla Cappella del Barolo: una chiesa sconsacrata coloratissima.

Al tramonto, uscendo dal paese in direzione Barolo, potrete avere una vista da cartolina sul centro storico

Dove sostare a La Morra in camper
📍 Area camper Il laghetto. Via del laghetto 8, La Morra. N 44.637699 E 7.92844 attrezzata con camper service ed elettricità per 8 piazzole su 12.
📍 Parcheggio piazza Vittorio Emanuele, La Morra. N 44.639136 E 7.931923 senza servizi, misto auto e pullman. A 200 metri dal centro, molto silenzioso la notte.
Il nostro lungo weekend prosegue e decidiamo di visitare
⭕️ Barolo
Adagiato su un piccolo altopiano a forma di sperone, Barolo conta solo 700 abitanti e altrettante cantine per la vendita e degustazione del pregiato vino omonimo.

Nel centro storico, in posizione dominante e molto imponente, troviamo il Castello.

Silvio Pellico fu ospite della famiglia Falletti al castello dove è presente ancora oggi la sua camera da letto con le pareti abilmente dipinte. Nelle cantine troviamo l’enoteca regionale del Barolo mentre al primo piano è presente il Museo Etnografico-Enologico.

Molto divertente e allo stesso tempo interessante per i bambini, è il museo del Cavatappi nato dalla passione per questi accessori da parte di Paolo Annoni che ha deciso così di metterli in mostra a chiunque sia curioso.

Potrete vedere pezzi antichi utilizzati per aprire flaconi di medicamenti e profumi.


L’ingresso costa 4€ per gli adulti e 3€ i bambini. 👉🏻 Museo dei cavatappi
📍 Parcheggio via Lomondo, Barolo. N 44.613058 E 7.942438 misto con auto, un po’ in pendenza a pochi passi dal centro storico.
📍 Camping Sole Langhe piazza della vite e del vino, fraz. Vergne, Barolo. N 44.614955 E 7.921926 immerso nel verde nella pace e nella tranquillità 👉🏻 Campeggio
Da Barolo ci spostiamo verso la prossima tappa, non prima di aver fatto alcune soste lungo il percorso per ammirare le colline e per scattare alcune fotografie.


Abbiamo fatto anche una sosta alla cantina Terre del Barolo per acquistare i vini delle Langhe. L’enoteca ha una vasta scelta di vini in bottiglia e sfusi con possibilità di degustazione. Ha un parcheggio abbastanza grande da ospitare anche i camper grandi. Si trova in via Alba Barolo 8, Castiglione Falletto. Se volete dare un’occhiata al sito della cantina 👉🏻 Qui. Proprio a Castiglione potrete trovare un’area camper
Dove sostare a Barolo in camper
📍 Area camper comunale piazzale Muntelier, Castiglione Falletto. N 44.622625 E 7.973894 attrezzata con camper service (carico, scarico wc ma non grigie)
⭕️ Grinzane Cavour
Piccolo borgo posizionato su morbidi rilievi collinari dove spicca il castello medievale dimora del conte Camillo Benso

Dopo i restauri del 1961, il castello oggi si presenta nella sua immensa bellezza architettonica in buona parte trecentesca e cinquecentesca.

All’interno si trova l’enoteca regionale piemontese Cavour ed un rinomato ristorante. Qui il sito del castello.
Dove sostare a Grinzane Cavour in camper
📍 Parcheggio via Bricco 15, piazza Ugo Genta, Grinzane Cavour. N 44.65512 E 7.98947 pochi posti attrezzato con camper service.
La prossima tappa in programma sarebbe dovuta essere Serralunga d’Alba ma purtroppo i parcheggi scarseggiano e non abbiamo trovato un punto sosta adatto. Abbiamo così deciso di proseguire e raggiungere
⭕️ Cherasco
Situata alle porte delle Langhe tra Asti e Cuneo, Cherasco è chiamata “la città dalle antiche mura stellate”. Qui Napoleone firmò l’armistizio di Cherasco nel 1796 nel Palazzo Salmatoris (che ospitò anche la Sindone in una delle sale più belle affrescata per l’occasione). Lungo la via centrale svetta alta la torre civica adiacente al palazzo comunale.

Le chiese del centro testimoniano vari stili architettonici dal romanico al barocco.


Passeggiare sul perimetro delle antiche mura vi permetterà di raggiungere il castello Visconteo

Un’abitazione privata e purtroppo chiusa ai turisti. Proseguendo con la passeggiata si arriva al viale dei platani: molto suggestivo per la forma stessa degli alberi

Il viale centrale è delimitato da due porte d’ingresso


Sullo stesso viale si affacciano Palazzi antichi molto interessanti

Tutto questo passeggiare vi ha fatto venire un languorino? Sotto i portici c’è un localino antico dove poter acquistare i baci di Cherasco prodotti con le nocciole delle Langhe tostate nel forno a legna.

Dove sostare a Cherasco in camper
📍 Parcheggio Viale Salmatoris, piazza Giovanni Paolo II, Cherasco. N 44.64946 E 7.85529 ampio parcheggio, i posti camper sono pochi, il resto sarebbe per le auto. Attrezzato con camper service e bagni. Elettricità per 6 mezzi: pagamento a consumo. Nel piazzale c’è una pesa per camion: approfittatene. A poche centinaia di metri dal centro.

Considerazioni
Le Langhe sono davvero incantevoli e, se avete la fortuna di trovare giornate soleggiate e limpide, lo saranno ancora di più. Il territorio è collinare con tornanti e molti sali-scendi. I parcheggi sono pochi e piccoli. L’ideale sarebbe parcheggiarsi in un’area sosta e muoversi in scooter o con le biciclette (elettriche se non siete allenati), per avere una vista a 360 gradi sulle Langhe e per potersi fermare a piacimento.

Alla prossima avventura
Veronica 🦋
0 commenti su “Le Langhe in camper tra i colori dell’autunno”