Al suo interno c’è la più grande isola lacustre naturale d’Italia e la più alta d’Europa, è situato tra le provincie di Bergamo e Brescia ad un altitudine di 180 metri nelle Prealpi ed è uno splendore: Il Lago D’Iseo o Sebino.

I contenuti di questo articolo:
- Iseo
- Pilzone
- Sulzano
- Montisola
- Sale Marasino
- Marone
- Pista ciclopedonale Vello-Toline
7a. Ciclopedonale: informazioni tecniche - Riserva Naturale delle Piramidi di terra di Zone
- Pisogne
- Costa Volpino
- Lovere
- Castro
- Riva di Solto
- Tavernola Bergamasca
- Predore
- Sarnico
- Paratico
- Clusane d’Iseo
Entrambe le sponde sono interessanti a loro modo, ma vediamole nel dettaglio partendo da quella bresciana:
⭕️ Iseo
Posto a cavallo tra lago e collina e nella zona vitivinicola della Franciacorta, Iseo è uno dei quattro centri più importanti del lago.

È di origine medievale ma conserva solo alcuni edifici di quell’epoca situati nel centro storico. La Pieve di Sant’Andrea ne è un esempio, edificata tra il V e il VI secolo.

Molto interessante è anche il Castello Oldofredi chiamato così dal nome della nobile famiglia che viveva ad Iseo

Nel XII secolo Federico Barbarossa lo fece incendiare ma venne poi ricostruito ed ora ospita una biblioteca. Iseo dà il meglio di se sul lungolago dove passeggiare è rilassante

Nei mesi caldi è possibile fare una gita in traghetto nelle varie destinazioni con la Navigazione Lago d’Iseo

Nei dintorni di Iseo è piacevole e rilassante passeggiare nella Riserva naturale Torbiere del Sebino: un percorso in parte su passerelle in legno sospese sull’acqua, in una zona ricca di flora e fauna con possibilità di birdwatching.

All’interno sono presenti tre percorsi di visita, per approfondire cliccate sull’articolo dedicato TORBIERE SEBINO
📍 Parcheggio viale Europa 1, Iseo. N 45.653801 E 10.0447 gratuito, senza servizi e misto auto. Tranquillo per la notte.
📍 Parcheggio viale Europa, Iseo. N 45.6521 E 10.0447 Vicino all’altro, senza servizi e misto con le auto. Tranquillo.
📍 Camping Iseo via Antonioli 57, Iseo. N 45.6646 E 10.0572 fronte lago con tutti i comfort e molto panoramico. A pochi passi dal centro 👉🏻 Camping Iseo
📍 Camping Il Sole via Rovato 24, Iseo. N 45.6558 E 10.0373 confortevole e comodo per visitare il centro. 👉🏻 Camping del sole
⭕️ Pilzone
Piccolo centro facente parte del comune di Iseo, Pilzone è situato in una conca pianeggiante tra due rilievi collinari, uno dei quali è un promontorio affacciato sul lago.

La chiesa di Santa Maria Assunta con la facciata rivolta verso il lago, ha una curiosità: in cima al campanile, un centinaio di anni fa, è nata una pianta di fico. Molti turisti di passaggio si fermano appositamente per guardare il campanile ed è diventata un simbolo di resistenza e forza per tutto il paese.

Se amate camminare, da Pilzone parte l’antica via Valeriana: un percorso immerso nella natura che attraversa piccoli borghi in collina e vi farà apprezzare ancora di più il lago guardandolo dall’alto. Per indicazioni precise 👉🏻 Via valeriana


Potrete incontrare una delle panchine giganti lungo il percorso

📍 Parcheggio vialeVittorio 8, Pilzone. N 45.675222 E 10.082397 misto auto e senza servizi, tranquillo per la notte, vicino al cimitero.
📍 Campeggio Cave via cave 13, Pilzone. N 45.679199 E 10.077 fronte lago con strada d’accesso un po’ stretta: porre attenzione. Con tutti i servizi. 👉🏻 Camping Cave
📍 Campeggio Pilzone via cave 11, Pilzone. N 45.677851 E 10.076675 fronte lago con strada d’accesso stretta, stare attenti. Con tutti i servizi 👉🏻 Camping Pilzone
⭕️ Sulzano
Principalmente conosciuto per il collegamento con Montisola, Sulzano per molti secoli è stato solo il porto del borgo di Martignago.

Successivamente si sviluppò come centro a se stante ed ora si presenta come un incantevole borgo lacustre. Durante la permanenza non può mancare una visita alla chiesetta dei santi Fermo e Rustico, in posizione panoramica nei pressi della cascata di Petoi alta 15 metri. Ad Agosto è molto bella la festa di San Fermo con stand enogastronomici, lungo la via dove sorge la chiesa, e fuochi d’artificio finali sul lago.

📍 Area Camper Gerolo via Tassano 14, Sulzano. N 45.6884 E 10.103 attrezzata con camper service, bagni e docce. A poca distanza dall’imbarcadero. Mezzi pubblici per raggiungere Iseo.
A Sulzano potete imbarcarvi per raggiungere
⭕️ Montisola
Eletta come terza migliore località turistica europea nel 2019, Montìsola è l’isola lacustre più grande d’Italia e dell’Europa meridionale e centrale.

La si può raggiungere in traghetto partendo dalla sponda bresciana a Sulzano e Sale Marasino, mentre dalla sponda bergamasca si parte da Tavernola Bergamasca. Sull’isola non è consentito arrivare con veicoli a motore, si può visitare a piedi, in bicicletta oppure con il servizio bus interno.

L’isola ha una secolare tradizione nella fabbricazione delle reti da pesca e fino agli anni ‘70 era uno dei principali produttori mondiali, oggi esistono ancora retifici in località Peschiera Maraglio e Suviano. Alcune realtà invece hanno preferito trasferirsi sulla “terra ferma”. Per fare un salto nella storia della fabbricazione di questo prodotto, si può visitare il Museo della Rete allestito all’interno della fabbrica più antica dell’isola.

Interessante l’escursione proposta dai Barcaioli di Montisola: partenza da Sulzano, circumnavigazione delle tre isole del lago (Montisola, San Paolo e Loreto) scalo al porto di Siviano per visitare il museo della rete e visitare l’isola. Per informazioni e prenotazioni Qui il sito.
Sull’isola si possono fare delle belle passeggiate per visitare i piccoli borghi di pescatori con i loro ristoranti tipici, oppure ci si può avventurare per visitare La Rocca Oldofredi Martinengo: un castello costruito dagli Oldofredi di Iseo nel XIV secolo. Oggi è di proprietà della famiglia Mascheroni di Monza e non è visitabile internamente.

La strada che conduce alla Rocca non è molto ripida, si può fare anche con i bambini, ma l’ultimo pezzo è difficoltoso con i passeggini. Arrivati a destinazione è possibile fare un pic-nic nel prato allestito anche con barbecue.
Un’altra bella passeggiata porta al Santuario della Madonna della Ceriola sulla sommità del monte a 600 metri di altitudine. Da qui avrete una vista impagabile sul lago a 360 gradi.

Per arrivarci si hanno due opzioni: a piedi per i più sportivi e allenati partendo dall’ufficio informazioni di Peschiera Maraglio, lungo un percorso di 4 km con dislivello di 450 metri. Con la navetta che parte dal pontile 1 di Peschiera al prezzo di 1,5€ a persona dai 5 anni. La navetta porta fino al paesino di Cure poi da qui si deve andare a piedi gli ultimi 800 metri. Consiglio di salire con la navetta e poi scendere a piedi, perchè il percorso regala punti panoramici magnifici.

Sull’isola sono presenti pontili e piccole spiaggette nonché zone balneabili, come il Blue Lake a Carzano. Nella parte nord dell’isola è possibile fare una bella passeggiata da Carzano verso Novale.
⭕️ Sale Marasino
Anticamente era formato da due paesi separati: Sale situato in riva al lago e Marasino in collina.

Lungo le vie del centro si snodano palazzi signorili con loggiati e cortili, chiese barocche e neoclassiche con ingressi scenografici, come la Chiesa di San Zenone oppure molto semplici come le piccole chiesette che si incontrano in collina lungo la via Valeriana.
Alle spalle dell’abitato si erge la cima montana più alta del lago: Punta Almana con i suoi 1391 metri s.l.m.

È possibile fare un trekking verso la cima del monte con un dislivello di 930 metri, 3 ore per salire e 2 per scendere. Partenza dalla trattoria Portole via Presso 106, Sale Marasino. (PER ESPERTI) il sito Rifugi Lombardia saprà darvi informazioni dettagliate.
📍 Parcheggio via provinciale 64-72, Sale Marasino. N 45.698898 E 10.1069 fronte lago, senza servizi.
⭕️ Marone
Con la sua romantica passeggiata a lago e la cattedrale di San Martino vescovo con la facciata e la piazza rivolta verso il Sebino, Marone è un delizioso borgo tutto da scoprire.

Passeggiando si ha una visuale magnifica su Montisola in tutta la sua maestosità.

Costruito nel ‘400 su uno sperone del monte Vesto E sui resti di un antico castello, L’eremo di San Pietro domina il lago e l’abitato di Marone.

Arrivarci è faticoso e straordinario allo stesso tempo, lungo l’erto sentiero sarete accompagnati dalle formelle della via Crucis e dal panorama.

📍 Camping Riva di San Pietro Via Battista Cristini 11, Marone. N 45.731871 E 10.092735 in posizione esclusiva con piazzole fronte lago e tutti i servizi. A poca distanza dal centro. 👉🏻 Camping Riva
📍 Parcheggio Via Battista Cristini 15, Marone. N 45.732899 E 10.0925 Senza servizi, vicino al lago. Bar con bagni pubblici.
📍 Parcheggio via Caduti del mare 53, Marone. N 45.737187 E 10.090638 fronte lago, senza servizi, solo una fontanella per l’acqua. È presente un bar. Parcheggio con pochi posti, se è pieno di automobili è difficoltoso fare manovra con mezzi grandi.
Da Marone, andando verso Pisogne, si incontra il piccolo paesino di Vello. Da lì parte una ciclabile che costeggia il lago ed è davvero molto molto bella.
⭕️ Pista Ciclopedonale Vello-Toline
Con una lunghezza di 4,5 km e con una vista panoramica a strapiombo sul lago, questa ciclopedonale è davvero favolosa.

Adatta a tutta la famiglia, su asfalto e larga 3 metri, può essere percorsa in tutti i modi: dal passeggino ai pattini e ovviamente in bicicletta.

A tratti rocciosa e con gallerie, è davvero suggestiva e la consiglio vivamente.

È in posizione ribassata rispetto alla strada e per questo non ci sono pericoli nemmeno per i più piccoli. Molte sono le famiglie che decidono di passeggiare qui nei pomeriggi soleggiati.

Qui trovate informazioni dettagliate

Ciclopedonale: informazioni tecniche
- Lunghezza: 4,5 km
- Larghezza: 3 metri
- Pendenza: irrilevante
- Difficoltà: facile, adatta a tutti
- Sede: 100 %
- Fondo: asfalto
- Durata: circa mezz’ora
Per scoprire le altre 9 ciclabili per famiglie in Italia clicca QUI
Poco distante da Marone, esiste un’area sosta in posizione esclusiva in collina nella quale potrete soggiornare in completo relax con un panorama mozzafiato davanti al camper. E’ l’agricampeggio
📍 Chalet della Rota via Madonna della Rota 18, Marone. N 45.74004 E 10.11482 attrezzata con elettricità, wifi, area giochi per bambini, area fitness, campo da bocce e piscina. No camper service. Dispone anche di appartamenti e camere e può essere una perfetta meta se vi accompagnano persone senza camper.

Partendo sempre dal centro di Marone e volendo fare un’escursione diversa dalle solite, prendete la strada in direzione Zone, arrivati alla frazione Cislano troverete l’ingresso della
⭕️ Riserva delle Piramidi di terra di Zone
Chiamate “Fate di pietra” queste formazioni rocciose piramidali sono il risultato di un fenomeno di erosione che ha avuto origine nella grande glaciazione che avvenne circa 150.000 anni fa e portò alla formazione di una diga morenica poi lentamente erosa dall’acqua piovana. L’acqua, nel suo scorrere senza sosta, ha scavato nell’argilla canali sempre più profondi che sono poi diventati piramidi di forma conica, mentre i grossi sassi sulla sommità le hanno protette dall’erosione impedendone il crollo.

La vista è molto suggestiva e nessuna spiegazione scientifica potrà farvele apprezzare quanto l’esserci davanti.

Il camper lo potete parcheggiare
📍 Area sosta Camper Via val di Gasso, Zone. N 45.75178 E 10.11806 attrezzata con camper service ed elettricità (solo alcuni posti). per pagare la sosta rivolgersi al vicino ristorante oppure attendere l’addetto al mattino.
Proseguendo il nostro viaggio all’interno del Lago d’Iseo, andando verso nord troviamo
⭕️ Pisogne
Con il centro storico che si snoda attorno alla grande piazza del mercato aperta verso il lago, Pisogne è un piccolo borgo che si sviluppa verso la collina.

Nella piazza del Mercato si affaccia la Torre del Vescovo del XII secolo, fatta erigere durante una delle battaglie fra Bergamo e Brescia.

Sulla strada verso la Val Palot si incontra la chiesetta della Madonna della Neve del XV secolo affrescata da Girolamo Romanino nel 1532.

Il pittore bresciano fece chiudere le finestre preesistenti per avere più superficie da dipingere e questo è lo straordinario risultato

📍 Parcheggio via G.B. Bettoni 2, Pisogne. n 45.805401 E 10. 105 senza servizi, fronte lago
📍 Parcheggio via Trobiolo 8, Pisogne. N 45.801023 E 10.106298 senza servizi.
📍 Camping Eden via Piangrande 3/A loc. Goia, Pisogne N 45.48355 E 10.06270
Da Pisogne, continuando il percorso, si arriva sull’altra sponda del lago, non prima di aver attraversato il ponte sul fiume Oglio ed aver cambiato provincia: Bergamo.
⭕️ Costa Volpino
Situato alla fine della Val Camonica dove l’Oglio confluisce nel lago, Costa Volpino ha il territorio suddiviso in sette piccoli centri tra cui Corti, Piano, Qualino e Volpino che ha dato il nome alla volpinite: un tipo di gesso estratto proprio qui.

Nel 2015 è stata inaugurata l’area sosta
📍 Il Bersaglio via Nazionale, Costa Volpino N 45.823101 E 10.0862 attrezzata con camper service, elettricità, bagni e docce calde, lavelli stoviglie, parco giochi per bambini, cani ammessi. 👉🏻 Il bersaglio
⭕️ Lovere
Posto tra la val Camonica e la Val Cavallina, Lovere è un signorile luogo di villeggiatura dell’Alto lago.

Passeggiando per il centro storico da il meglio di sé e si comprendono le motivazioni che l’hanno portato ad essere aggiunto al circuito dei Borghi più belli d’Italia. Molte sono le testimonianze di quella che un tempo fu la città fortificata: la Torre degli Alghisi del XII secolo in pietra

Salendo verso il centro storico si arriva in piazza Vittorio Emanuele dove la Torre Civica scandisce il passare del tempo.

Eretta alla fine del XIV secolo, la chiesa di San Giorgio contiene opere che non passano inosservate ad uno sguardo attento e amante dell’arte.

La pala dell’altare sinistro dipinda da G.P. Cavagna “l’ultima cena” e la pala dell’altare maggiore attribuita a Jacopo Palma il Giovane.
Affacciato sul lungo lago, Palazzo Tadini affascina i passanti. È la sede dell’Accademia delle belle arti istituita nel 1828 dallo stesso Conte Tadini.

Lovere ha molti altri luoghi interessanti da visitare come la Basilica di Santa Maria in Valvendra

per la costruzione della quale fu deviato il corso del torrente Valvendra. All’interno si possono ammirare preziosi affreschi di Alessandro Bonvicino detto il Moretto ed altri di Floriano Ferramola.

Per acquistare gli ottimi prodotti locali recatevi al mercato rionale che si svolge al sabato mattina in piazzale Marconi, potrete così assaporare dell’ottimo formaggio, i “casunsei”: ravioli tipici bergamaschi e la salsiccia di castrato.
Per visitare Lovere è molto comoda l’area sosta di Costa Volpino di cui vi ho parlato prima. È sufficiente passeggiare sul lungo lago ed arriverete in men che non si dica.
La sponda bergamasca del lago d’Iseo ha una strada panoramica che porta da Castro a Predore,

è a strapiombo sul lago ma non è transitabile in camper per via di rocce sporgenti e ponti Bassi. Per visitare gli altri borghi lacustri è meglio utilizzare altri mezzi come lo scooter oppure il traghetto.

⭕️ Castro
Di chiara origine romana derivante dal nome stesso, Castro (Castrum) era un borgo fortificato in collina. Di quel borgo è rimasto solamente un tempio protoromanico in località Rocca. Gli abitanti scelsero invece di trasferirsi sulle rive del lago e di dedicarsi alla pesca.

Durante la dominazione della Repubblica di Venezia, il porto commerciale perse importanza tanto da far cambiare attività agli abitanti che iniziarono così a dedicarsi alla lavorazione del ferro. Lavorazione che continua ancora oggigiorno attraverso gli impianti siderurgici. Il centro storico presenta vie molto strette con case a ridosso una dell’altra. Dalla Rocca di può godere di un bel panorama verso il Sebino.

📍 Parcheggio via G. Paglia 3, Lovere N 45.802456 E 10.06866 senza servizi, vicino al centro. Per mezzi piccoli.
⭕️ Riva di Solto
In posizione privilegiata sul lago, con una vista incantevole verso Montisola e la Corna Trentapassi che si riflette nell’acqua, Riva di Solto è un borgo di origini medievali fondato dalla famiglia Oldrati e passato poi alla famiglia Foresti. In seguito, con l’avvento della Serenissima, iniziò un nuovo periodo per il paese.

L’estrazione del marmo nero divento un’importante attività tanto da utilizzare questo pregiato materiale per la Basilica di San Marco a Venezia. Interessante è la chiesa di San Nicola del XI secolo

Il medioevo viene ricordato alla vista di alcuni edifici del centro come il castello Zorzino situato su un’altura

ed altre torri poste in vari punti del centro, una vicino alla parrocchiale. Sempre in località Zorzino, ma verso il lago, merita una visita L’orrido del Bogn: ci si arriva a piedi in pochi minuti partendo da Riva di Solto e procedendo sulla strada rivierasca in direzione Lovere.


È uno dei posti più spettacolari del lago d’Iseo ed arrivarci in barca ve lo farà apprezzare ancora di più. Perchè non regalare alle nostre famiglie una giornata ricca di emozioni? A questo link trovate un’idea interessante.

⭕️ Tavernola Bergamasca
Per la sua posizione sulla costa occidentale del lago, Tavernola gode di un clima molto favorevole in ogni stagione: fresco in estate e mite in inverno. Davanti a sé ha Montisola ed in lontananza si può scorgere il Monte Guglielmo.

Un tempo fu un borgo fortificato infatti in centro possiamo vedere la Torre Civica che ce lo ricorda.

Tra le chiese presenti segnalo la Pieve di San Pietro del XIII secolo e di origine romanica.

Al suo interno troverete il vero tesoro: gli affreschi del Romanino

🍝 Consiglio culinario: provate la cucina del Ristorante Il Porticciolo, con a disposizione vari tipi di pizza e di farine, ma la vera prelibatezza sono le sardine di lago (Agoni) servite alla griglia con prezzemolo e pan pesto oppure polenta. Da provare anche le focacce dolci a pasta gialla dette Sfongade. Qui potete consultare il sito Il porticciolo

A luglio si tiene la sagra della Sardina che richiama molti turisti e amanti del pesce. Sul sito della Pro-loco Tavernola troverete maggiori informazioni.
📍 Parcheggio SP ex SS 469, Gallinarga (BG) N 45.6968 E 10.0535 senza servizi, fronte lago, per mezzi piccoli.
Per raggiungere le località della sponda occidentale potete utilizzare il servizio di trasporto pubblico. Trovate gli orari ed altre info sul sito Bergamo Trasporti
⭕️ Predore
Posto su un declivio tra lago e collina, Predore è un delizioso borgo lacustre che conserva ancora alcuni retaggi medievali visibili nel centro storico a monte della strada rivierasca.

Affacciata sul lago, Villa Lanza ha al suo interno quello che resta di una delle torri medievali di Predore.


La Torre di Micidenio Foresti eretta nel XIII secolo è spezzata in senso verticale a causa di un cedimento del terreno.
In posizione panoramica e dominante rispetto al centro, il Santuario della Madonna della Neve era dedicato in origine a San Gregorio Magno.

Per poterlo raggiungere si devono salire 288 gradini ed il panorama ripagherà della fatica.

📍 Camping Eurovil via San Giorgio 15, Predore. N 45.67982 E 10.003878 attrezzato con camper service, piscina, animali ammessi. Direttamente sul lago.
⭕️ Sarnico
È una delle più belle località del lago e, ne sono certa, vi incanterà e non la dimenticherete facilmente.

Una volta arrivati a Sarnico noterete la grande cura per i fiori, l’armonia che c’è tra il lago e le aree verdi.

Passeggiare sul lungo lago, gustando l’ottimo gelato acquistato al chiosco La Gatta, vi permetterà di osservare il lago e la sponda opposta dove si trova il borgo di Paratico .

Per merito della sua posizione favorevole, Sarnico è stata per molti anni una delle cittadine più ricche d’Italia. Alle spalle del centro, in collina, è possibile raggiungere la Rocca Zucchellis anticamente utilizzata per la difesa della città. Ci si arriva percorrendo il sentiero Forcella-Molere, in salita, tra ulivi e cipressi. Gli appassionati di fotografia avranno di che divertirsi in questo punto.

Percorrendo Via Lantieri troverete testimonianze architettoniche dell’antico borgo: viuzze strette, portali, passaggi sotto le arcate e molte case in pietra.

Nella piccola piazza di fronte alla chiesa sorge la torre dell’orologio che si eleva sopra la torre dell’antico fortilizio dell’anno mille dal quale partivano le mura.

📍 Parcheggio SP ex Strada Statale 469, 29, Sarnico N 45.676102 E 9.979810 vicino al lago, su sterrato, senza servizi. Per arrivare in centro si deve camminare per circa 15 minuti. Di fronte al Lido Nettuno attrezzato con spiaggia, bagni e docce.
📍 Parcheggio SP ex Strada Statale 469, 45, Sarnico. N 45.676128 E 9.983997 vicino alla strada, senza servizi. Un po’ lontano dal centro.
⭕️ Paratico
Attraversando il ponte si arriva nuovamente sulla sponda bresciana del lago, nel territorio del comune di Paratico.

Località affascinante che sorge tra la collina ed il lago nel territorio della Franciacorta: terra di vigneti ed ottimi vitigni. Paratico ha un cuore medievale ma ha saputo diventare moderna ed interessante per il turista. Dell’epoca passata conserva ancora il castello che, come buona parte delle fortezze, domina dall’alto.

Recentemente restaurata e diventata visitabile, la Torre Lantieri è interamente in pietra.

Al piano terra è stata posizionata una Quadrisfera: un’installazione innovativa di cui ne esistono solo altri tre esempi in Italia.

Pensata per coinvolgere il visitatore in un’esperienza totalizzante di immagini, suoni ed emozioni, nel momento in cui viene accesa lascia senza fiato.

È difficile descrivere l’effetto che fa essere davanti a una moltitudine di schermi che cambiano immagine e sembrano incorporare il visitatore stesso. Da provare!
Paratico offre anche un lungolago recentemente ristrutturato, dove poter passeggiare tra mercatini ed eventi durante tutto l’anno.

Viene chiamato Parco delle Erbe danzanti e ci si può divertire cercando di indovinare i nomi delle numerose specie di fiori e piante presenti.

Nel parco comunale è situata L’Oselanda (uccellanda) in stile neogotico risalente alla fine dell’800: si tratta di una palazzina appartenuta alle famiglie “Della Santa” e “Madruzza”.

Il parco ha un’area giochi per i bambini e un’esposizione permanente di sculture, rappresentanti dei volti in pietra arenaria grigia, detta più comunemente Pietra di Sarnico.

Da Paratico parte la Strada dei vini di Franciacorta: un’ottantina di km attraverso vigne, colline, abbazie e castelli e cantine.

Informazioni dettagliate le potete trovare qui 👉🏻 Strada Franciacorta
🍝 Consiglio culinario: se volete mangiare divinamente il pesce, vi consigliamo il ristorante-pizzeria L’Approdo. Direttamente sul lungolago potrete godere del panorama mentre cenate. Qui il sito per maggiori dettagli 👉🏻 L’Approdo

📍 Camping Sebino Via Risorgimento 166, Clusane d’Iseo (BS) N 45.665172 E 9.9869749 direttamente sul lago, con elettricità e piscina. Parcheggio barche interno. No scarico. 👉🏻 Camping Sebino dista circa 3 km dal centro.
⭕️ Clusane d’Iseo
Con il suo lungolago deliziosamente ampio e tranquillo, Clusane è un piccolo borgo dove rilassarsi ascoltando il rumore dell’acqua, l’ondeggiare delle barche mentre si gode del panorama.

Le barche dei pescatori ormeggiate ricordano l’antica tradizione della pesca e qui trova molto interesse la Tinca.

Durante la sagra della Tinca, che si svolge a metà luglio, è possibile gustarla con la polenta nei ristoranti che la preparano seguendo l’antica ricetta: ripiena di formaggio e spezie, cotta al forno nelle pirofile di terracotta.

La Cooperativa pescatori Clusane permette a tutti di acquistare il pescato del giorno e rifornisce i ristoranti locali.
Affacciato sul lungolago, il Castello Carmagnola costruito tra il XIII e il XIV secolo è una location esclusiva per banchetti e cerimonie.

📍 Campeggio Girasole via Risorgimento 162, Clusane d’Iseo (BS) N 45.659497 E 10.003698 fronte lago a pochi minuti dal centro. Maggiori dettagli qui 👉🏻 Camping Girasole
📍 Campeggio Le Betulle via Risorgimento 148, Clusane d’Iseo (BS) N 45.659132 E 10.004406 fronte lago, vicino al centro.
Il lago d’Iseo dispone di molte spiagge e lidi sia liberi che a pagamento. Per informazioni dettagliate qui trovate le Spiagge a pagamento. Per quelle libere invece trovate info qui: Spiagge libere.
Alla prossima avventura
Veronica 🦋
Bellissimo reportage ,grazie per i preziosi consigli,continua così!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa immensamente piacere poter essere utile.
Grazie a te!
Veronica 🦋
"Mi piace""Mi piace"
bellissimo, ci hai dato spunto per un viaggio che faremo. Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
È sempre un piacere immenso poter essere d’aiuto 🌟
"Mi piace""Mi piace"
Grazie. Volevo organizzare una gita in camper e mi hai dato dei bellissimi spunti.
"Mi piace""Mi piace"
È una vera gioia poter dare degli spunti ed essere d’aiuto.
Grazie a te per il bellissimo feedback.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Bergamo in camper: weekend nella città dei mille – Viaggidee Camperizzate
Ciao Veronica, sempre molto esaustiva. Volevo chiederti se lo consigli anche come viaggio in inverno e se le strade in quella zona sono adatte anche a camper di grandi dimensioni. Grazie Anna
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Anna, il lago d’Iseo é bellissimo anche in inverno. Le strade sono adatte senza problemi, tranne quella che da Iseo scende verso Predore, come ho specificato nell’articolo. Naturalmente mi riferisco alla strada principale, non avventuratevi nelle stradine che salgono verso i piccoli borghi sulle alture. ☺️
"Mi piace""Mi piace"