La Toscana è una delle regioni italiane che negli anni abbiamo visitato maggiormente, un pò perchè è relativamente vicina alla Lombardia, ma anche perchè può offrire città d’arte, mare, colline e un numero infinito di piccoli borghi tutti da scoprire.
I contenuti di questo articolo:
Questa volta vi porterò a trascorrere qualche giorno in camper in Toscana tra le meravigliose colline della Val D’Elsa senese: un territorio di inestimabile bellezza paesaggistica, ricco di piccoli borghi fortificati, castelli e agriturismi dove poter assaporare piatti della tradizione oppure acquistare prodotti locali. Il nostro breve itinerario comincia da:
⭕️ San Gimignano
In posizione dominante su tutta la Val D’Elsa, San Gimignano sorge su un luogo un tempo abitato dagli Etruschi. Arrivando la prima cosa che salta all’occhio del turista è sicuramente la presenza imponente delle torri che le valsero il soprannome di Manhattan del Medioevo. Il centro storico è circondato da mura duecentesche e fa parte dei patrimoni Unesco italiani. Il nome deriva dal Vescovo Gimignano che salvò la cittadina dai barbari apparendo loro sulle mura della città.


Delle 72 torri esistenti nel medioevo ne restano solo 14 e la più antica è la Torre Rognosa, detta anche torre dell’orologio o del Podestà perchè si eleva proprio dal palazzo omonimo in piazza del duomo, che fu eretta nel XIII secolo. Il suo nome deriva dal fatto che fece da carcere e quindi era visitata da chi aveva “rogne”. La Torre Grossa è la piu alta del centro storico con i suoi 54 metri ed è l’unica a poter essere visitata dai turisti. (Con lo stesso biglietto del Museo Civico). Le due torri Gemelle della città sono chiamate Torri dei Salvucci dal nome della famiglia guelfa che le fece costruire. La più alta delle due ospita un’originale residenza d’epoca su più piani con possibilità di essere affidata a scopo turistico. La famiglia era acerrima nemica della famiglia degli Ardinghelli, ghibellini che all’altra estremità della piazza fecero erigere altrettanti torri gemelle.

Situata sulla sommità di un’ampia scalinata dalla quale si ha il dominio della piazza, la Basilica Collegiata di Santa Maria Assunta, conosciuta anche come Duomo, è un edificio in stile romanico con una facciata spoglia e molto essenziale risalente probabilmente al 1056. Al suo interno si può ammirare la Cappella di Santa Fina affrescata dal Ghirlandaio.

Il palazzo comunale detto anche palazzo nuovo del Podestà, si affaccia anch’esso su piazza del Duomo e si trova tra la Torre Grossa e la Loggia del Comune. Al suo interno si trova il Museo Civico con opere di scuola fiorentina e senese del XIII e XVI secolo di vari artisti tra cui Il Pinturicchio.

San Gimignano sviluppò intorno al Trecento gran parte della sua ricchezza grazie anche alla via Francigena che ancora oggi divide il borgo in due parti.
Dove parcheggiare il camper a San Gimignano
📍 Parcheggio Strada comunale di Santa Lucia, San Gimignano. N 43.45205 E 11.05586 a pagamento dalle 8 alle 23, gratuito di notte. Il biglietto della sosta può essere utilizzato per salire sul citybus che porta in centro. Senza servizi ma è presente un camper service a poche centinaia di metri dal parcheggio.
📍 Campeggio Il Boschetto di Piemma LOC. Santa Lucia 38c, San Gimignano N 43.49876 E 11.063232. Immerso in un bosco secolare di lecci e querce circondato da vigneti e uliveti, attrezzato con moltissimi comfort tra cui bagni privati su richiesta, piscina anche notturna e riscaldata, reparto lavanderia, noleggio biciclette e area cani.
Proseguiamo il nostro viaggio tra le colline toscane fermandoci a:
⭕️ Poggibonsi
Proclamata « città imperiale » da Federico II di Svevia nel 1220, Marturi o Borgo Vecchio prosperò per 115 anni finché non fu ritenuta di ostacolo all’espansione di Firenze e venne conquistata dalle armate fiorentine e napoletane. Fu da quel momento che comincio a chiamarsi Poggibonsi e aveva una struttura medievale, una cinta muraria con 4 porte d’ingresso e 26 torri.

Lorenzo il Magnifico fece costruire La Fortezza di Poggio Imperiale, ma purtroppo non riuscì a portare a termine il progetto e ai nostri giorni risulta ancora incompleta e adibita a parco pubblico e location per eventi musicali.

Ubicato all’interno del parco di Poggio Imperiale, L’Archeodromo è un luogo di grande importanza storica poiché ospita una ricostruzione di un villaggio medievale coordinata da appassionati di storia. Ogni domenica è possibile assistere alla rievocazione storica gratuitamente con attori in abiti tipici intenti nelle attività della vita quotidiana di quel tempo. Per i bambini è un’occasione imperdibile.

Durante la costruzione della Fortezza venne sepolta un importantissima fonte di approvvigionamento idrico per i viandanti della via Francigena: La Fonte Delle Fate. Si tratta di una fontana del 1300 composta da sei archi in pietra realizzata, forse, da artisti provenienti dal nord Italia. Fu riportata alla luce nel XIX secolo ed ora fa parte di una grande area verde che nella bella stagione è un luogo di svago e cultura per gli abitanti.

Se vi piacciono i castelli non perdetevi la visita della Rocca di Staggia con le mura fortificate, le torri e le opere d’arte al suo interno. Il biglietto d’ingresso prevede un tour guidato che vi porterà indietro nel tempo all’epoca medievale.

Nominato « una delle 1000 meraviglie d’Italia » nel 2012, il Castello Magione risale al XII secolo. Il complesso faceva parte del Mansio medievale appartenente ai Cavalieri Templari ed era situato vicino alla via Francigena, un tempo offriva rifugio ai pellegrini in viaggio verso la Città santa.

Dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale , la città ha saputo ricostruirsi sia a livello urbanistico e strutturale che a livello economico attraverso i vini del Chianti e la produzione di camper e accessori.
Dove sostare in camper a Poggibonsi
📍 Parcheggio via Fortezza Medicea, Località Vallone, Poggibonsi. N 43.46203 E 11.14593 Attrezzato con camper service e alcune colonnine dell’elettricità. A pagamento.
Il nostro itinerario toscano prosegue alla volta di un’altra cittadina medievale circondata da mura:
⭕️ Monteriggioni
Costruito dai senesi tra il 1213 e il 1219, Monteriggioni si trova su una collina da cui domina la via Cassia. Guardandolo da vicino sembra che il tempo non sia trascorso affatto data l’integrità della costruzione e della cinta muraria, composta, ancora oggi, da 14 torri e 2 porte: la porta Franca o Romea Rivolta verso Roma

e la porta Fiorentina rivolta verso Firenze.


Per accedere al centro del borgo si deve attraversare la porta franca o romea, in questo modo si arriva in piazza Roma dove si affaccia la chiesa di Santa Maria Assunta, piccola ma molto carina. Intorno alla piazza si trovano prati e orti utili, un tempo, al sostentamento della popolazione in caso di assedio.

Nel mese di Luglio si svolge la rievocazione medievale che richiama turisti da tutta Italia per la minuziosità e la precisione con la quale viene effettuata. Moltissimi sono i figuranti ed i mestieri rievocati, senza dimenticare sbandieratori e suonatori di tamburo.

Per avere maggiori informazioni sulla festa cliccate 👉🏻 Qui Monteriggioni dispone di una comoda e ben attrezzata area sosta di recente costruzione.
Dove sostare in camper a Monteriggioni
📍 Area Sosta Camper La Posta Via Cassia nord, Monteriggioni. N 43.385570 E 11.227520 attrezzata con camper service, bagni e docce calde a pagamento, lavatoi stoviglie e bucato. A 700 metri dall’ingresso del borgo. Ecco il sito ufficiale 👉🏻 La Posta
Il nostro itinerario sta per terminare non prime però di aver visitato l’ultimo pittoresco borgo
⭕️ Colle di Val d’Elsa
Famosa per essere la capitale del cristallo, Colle di Val d’Elsa è un’affascinante cittadina attraversata dalla via Francigena e per questo sempre animata da Pellegrini e viandanti che si riposavano ai piedi delle Sue caratteristiche case-Torri. Una di queste è stata la dimora dell’artista Arnolfo di Cambio, scultore e architetto allievo di Nicola Pisano.


La parte più antica della città si trova nella parte alta ed è quella che offre più luoghi ricchi di storia come il Duomo e Il palazzo dei Priori.


Colle Alta è la parte più antica, la visita parte dalla porta d’ingresso più maestosa e imponente: Porta Nuova con i torrioni laterali che rappresentavano la bellezza e l’importanza della città.

Il Cristallo fa parte da sempre di Colle di Val d’Elsa che già nell’ottocento era soprannominata “la Boemia d’Italia”. Nella parte bassa del centro è presente il museo del Cristallo dove ammirare pezzi antichi e moderni scoprendone i cambiamenti avvenuti nel tempo. Sempre riguardo al cristallo, è molto interessante l’evento in programma ogni anno le prime tre settimane di Settembre chiamato “Cristallo tra le Mura”. Per maggiori dettagli ecco il sito ufficiale dell’evento 👉🏻 Cristallo tra le mura
Passeggiando per il centro storico arriverete sulla terrazza del Baluardo: da lì avrete una vista impagabile sulle colline toscane del Chianti. Se utilizzerete il nuovo impianto di risalita per raggiungere Colle alta, arriverete direttamente qui sulla terrazza. L’ascensore è gratuito funzionante H 24

Dove sostare a Colle di Val d’Elsa in camper
📍 Parcheggio Viale della Rimembranza 29, Colle di Val D’Elsa. N 43.421914 E 11.116582 Gratuito, senza servizi, leggermente in pendenza, sotto le mura del borgo raggiungibile con le scale che sbucano in Piazza S. Caterina.
Alla prossima avventura.
Veronica 🦋
0 commenti su “Breve itinerario in camper alla scoperta della Toscana”