Camper al lago Camper più ciclabile Italia Lombardia Viaggi Weekend

Il lago di Varese in camper: weekend nella natura con bici al seguito

Weekend al lago di Varese: cosa fare con i bambini, dove pedalare e camminare tra i sentieri delle prealpi.

La passione per i viaggi me l’hanno trasmessa i miei genitori; non hanno mai avuto un camper, ma avevano moltissimo spirito di avventura che li portava spesso a partire in auto senza aver prenotato alcun hotel o appartamento.

La passione per i laghi invece è radicata in me da molto tempo. Se devo scegliere un posto per fare un weekend guardo sempre intorno ai laghi cercando una sosta.

Questa volta vi porterò in camper al lago di Varese, uno di quei laghi secondari, lontani dal turismo di massa, ma che nascondono angoli incantevoli. La prima particolarità che salta all’occhio guardando la cartina, è la sua forma vagamente somigliante ad un piede. Davvero singolare!

Veduta dal satellite

Situato ai piedi delle prealpi varesine ad un altitudine di 238 metri s.l.m., il lago di Varese è di origine glaciale e fa parte dei sette laghi della provincia omonima assieme ai laghi: Maggiore, di Monate, di Comabbio, di Ganna, di Ghirla e di Lugano.

La piccola isola al suo interno si chiama Isolino Virginia, é stata riconosciuta patrimonio Unesco per gli insediamenti palafitticoli avvenuti nel Neolitico e rinvenuti nel XIX secolo. I reperti sono conservati, in parte nel museo sull’isola stessa e in parte nel museo civico archeologico di Villa Mirabello a Varese.

La piccola isola è anche habitat di numerose specie di uccelli e bellissime ninfee che le fanno da cornice.

Isolino Virginia (varesenews)

Cosa fare con i bambini al lago di Varese

Tra i bacini del lago di Varese e quello di Comabbio è presente la Palude Brabbia, una torbiera di pianura che alterna una fitta vegetazione a piccoli punti con acqua scoperta e canneti. Questa riserva naturale è una zona dove vivono diversi tipi di volatili, alcuni difficili da vedere come l’anatra Moretta Tabaccata.

Palude Brabbia (Lipu)

Gestita dalla Lipu, questa torbiera può essere visitata liberamente e gratuitamente partendo dal centro visite di Inarzo in via Patrioti 22. Consultate il sito ufficiale per info più precise 👉🏻 Palude Brabbia

Pedalare intorno al lago di Varese

Tutto attorno al lago è presente una pista ciclopedonale della lunghezza totale di 28 km. Non tutto il percorso è vicino all’acqua, in alcuni punti si discosta e va su strade secondarie per brevi tratti per poi tornare nella natura.

Ciclabile lago di Varese (bicitalia.org)

È presente un pezzo molto interessante perchè si tratta di una passerella in legno che vi permetterà di pedalare o camminare sull’acqua.

Ciclabile lago di Varese (varesenews)

In vari punti del percorso sono presenti giochi per bambini, tavoli da pic-nic e piccoli chioschi bar. Noi siamo partiti al mattino con il pranzo al sacco e l’abbiamo percorsa con molta calma e con le dovute soste. Ai ragazzi è piaciuto moltissimo!

Mappa della ciclabile

Il percorso copre un dislivello di 220 metri e in località Biandronno esiste un punto di collegamento con la ciclabile del lago di Comabbio. Per la mappa 👉🏻 Ciclopedonale

Tra i paesi che si affacciano sulle sponde del lago c’è Gavirate che anticamente gli dava il nome. Di interessante offre il museo della pipa con moltissimi pezzi antichi e di varie nazioni del mondo collezionate da Alberto Paronelli. Maggiori informazioni le trovate 👉🏻 qui

Camminare tra i sentieri del parco regionale Campo dei Fiori

Passeggiare e perdersi nella natura è possibile nel Campo dei Fiori: il parco regionale del massiccio omonimo e della Martica

La scala nel cielo (varesenews)

con un reticolo di sentieri che dominano la zona collinare varesina e la pianura padana. Una carrellata dei sentieri con una precisa descrizione la trovate 👉🏻 qui. Nel territorio del parco nazionale si trova anche Il Sacro Monte di Varese, un santuario dedicato alla madonna Nera patrimonio Unesco.

Sacro Monte di Varese (sacromonte.it)

Sulla Punta Paradiso è stata istituita la Cittadella di scienze della natura con un osservatorio astronomico ed il centro geofisico prealpino con le stazioni di rilevazione meteorologica e sismologica. Nel parco sono presenti grotte calcaree con relative gallerie, cascate, foreste di latifoglie dove vivono molte specie di animali in libertà.

Questo è il sito ufficiale 👉🏻 Campo dei fiori

Alcuni sentieri sono tematici come La Via Verde Varesina: un itinerario di trekking che permette di visitare laghi e prealpi in più tappe che trovate 👉🏻 qui

Dove sostare in camper al lago di Varese

📍 Area sosta Camper Gavirate. Via Cavour 51, Gavirate. N 45.83972 E 8.72102 attrezzata con camper service ed elettricità. Molto vicina al lago dove si trova un parco giochi per bambini ed un prato.

📍 Area camper Schiranna piazzale Roma, Schiranna (Va) N 45.803216 E 8.782894 dotata di camper service ed elettricità. Gratuita, sosta massima 2 giorni. Vicina al lago, ai negozi e alla ciclabile.

Dove sostare in camper al lago di Comabbio

📍 Area comunale via Roma, Ternate. N 45.77944 E 8.697222 attrezzata con camper service e alcuni allacci elettrici. Parco giochi per bambini e grande prato nelle vicinanze. Pagamento sosta con grattini da acquistare nel ristorante vicino.

Per scoprire le altre 9 ciclabili per famiglie in Italia clicca QUI

Alla prossima avventura

Veronica 🦋

0 commenti su “Il lago di Varese in camper: weekend nella natura con bici al seguito

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: