Emilia Romagna Italia Viaggi Weekend

Scoprire la Repubblica di San Marino sostando in camper

Visitare la Repubblica di San Marino in camper e dove sostare.

Gli ultimi ricordi che ho della Repubblica di San Marino risalgono all’epoca delle gite scolastiche. Data la mia non proprio giovanissima età, il ricordo è molto sbiadito, non ho immagini nitide del luogo ma ricordo molto bene quanto mi fosse piaciuto. Già da bambina adoravo i castelli, l’atmosfera che si respira all’interno e ancora oggi mi piace immaginare dame e cavalieri che passeggiano nei cortili.

In questo diario vi racconterò di un weekend in camper a San Marino: cosa vedere, dove sostare e altre curiosità.

La Serenissima Repubblica di San Marino è la più antica repubblica del mondo ed una delle più piccole. La leggenda narra che un tagliapietre di nome Marino si rifugiò sul monte Titano per scappare dalle persecuzioni contro i cristiani. Lì fondò una congregazione che divenne presto una comunità, poi un villaggio e in seguito un castello. Riuscì a mantenere l’indipendenza non senza dover mettere in atto misure difensive, come erigere mura di fortificazione e torri di controllo.

Visuale d’insieme dall’alto

Cosa vedere a San Marino

Entrando da Porta San Francesco si accede al centro storico lasciandosi alle spalle una delle postazioni di guardia che impedivano l’accesso agli stranieri armati, come ricordato dalla lapide ancora presente sulla porta.

Porta San Francesco

Passeggiando si prosegue il percorso pedonale e in poco tempo ci si trova in piazza Garibaldi, dove il busto dell’eroe dei due mondi ce lo fa capire.

Piazza Garibaldi

Arrivare in Piazza della Libertà invece vi porterà nel cuore della Repubblica, con il Palazzo Pubblico sede del governo, costruito in pietra arenaria estratta dal monte Titano, al suo interno si trova L’Aula del Consiglio dove dal 1848 si riuniscono i 60 membri del parlamento e una statua bronzea del santo fondatore. Dalla facciata si può vedere la Torre Campanaria con le immagini di Sant’Agata e San Marino. lateralmente troviamo una balaustra dove poter ammirare una magnifica vista sulle colline circostanti.

Palazzo Pubblico

La struttura religiosa più importante è la Basilica di San Marino che conserva le reliquie del Santo, costruita con le pietre del posto in stile neoclassico, dove sorgeva la vecchia Pieve cinquecentesca, è una delle più preziose opere architettoniche della Repubblica.

Basilica di San Marino

Quello che invece ricorderete maggiormente di questa Città-Stato sono proprio le Tre Torri, imponenti e dominanti sul Monte Titano:

⭕️ La Guaita (o Rocca) è la prima, la più imponente contornata dalla più antica delle tre cinte di mura.

Torre Guaita

⭕️ La Cesta (o Fratta) è la seconda Torre, sorge sul punto più alto del monte, di forma pentagonale ed ospita il museo sammarinese delle armi antiche.

⭕️ Il Montale (o terza Torre) è la più piccola delle tre, all’interno vi è una prigione profonda otto metri alla quale si può accedere solo dall’alto, ma non è visitabile. Fu molto importante durante le lotte contro i Malatesta.

Torre del Montale

Dalle tre torri si può godere di un panorama mozzafiato sulle colline circostanti fino ad arrivare al mare, nelle giornate più limpide.

Panorama
Panorama

Le stesse Torri sono presenti sulle monete e banconote (1, 0,50 e 5€) della Repubblica data la loro rilevanza.

Il 3 Settembre si celebra la Festa della Fondazione della Repubblica con la messa solenne e la processione con la reliquia del Santo per le vie del centro. Interessante è Il Palio dei Balestrieri

Cava dei Balestrieri

seguito da giochi di bandiere, sfilate del corteo storico, il concerto della Banda Militare sammarinese finendo in grande con i fuochi d’artificio.

Qui trovate info 👉🏻 Palio dei Balestrieri

Due musei sono decisamente interessanti e inusuali:

⭕️ Il museo della Tortura che ha la fama di essere il più macabro e inquietante del mondo, su tre piani racchiude una raccapricciante raccolta di strumenti di tortura e decapitazione simbolo della crudeltà umana.

museo della tortura

⭕️ Il museo delle Curiosità decisamente più allegro, conserva delle incredibili invenzioni, oggetti, notizie e personaggi insoliti. Tra le stranezze esposte si possono vedere i capelli e le unghie più lunghe del mondo oppure l’uomo più grasso e la donna più bassa. Nei mesi estivi è presente uno speciale mezzo di trasporto che collega i parcheggi più lontani al museo: una corriera Ford del 1913.

museo delle curiosità
corriera Ford del 1913

I Castelli della Repubblica di San Marino

La Serenissima Repubblica di San Marino è suddivisa in Castelli, equiparabili alle regioni italiane, ognuno dei quali ha alla guida un Capitano di Castello eletto dal popolo. In tutto sono Nove: San Marino, Borgomaggiore, Serravalle, Faetano, Domagnano, Chiesanuova, Acquaviva, Fiorentino e Montegiardino. Ognuno di essi ha una particolarità ed è interessante a modo suo. Per maggiori informazioni ecco il sito ufficiale 👉🏻 Castelli

Dove sostare in camper a San Marino

📍Parcheggio P 10 via Jan Dabrowsky, San Marino. N 43.93533 E 12.44361 senza servizi, a pagamento solo con monete. Elettricità a pagamento solo con monete. Il più vicino all’ascensore gratuito che porta in centro. leggermente in pendenza. Non molto silenzioso per la vicina strada.

📍Parcheggio P 13 via Bigelli 7, Loc. Borgomaggiore, San Marino. N 43.94119 E 12.44254 Dotato di camper service e bagni pubblici. Molto ampio, su terrazze, gratuito e silenzioso per la notte. A 300 metri dalla funivia a pagamento che porta in centro. (per raggiungerla si deve salire una scalinata nel bosco).

Noi abbiamo scelto di passare la notte nel parcheggio P 13 e ci siamo spostati nel P10 per la visita del centro storico.

📍Centro Vacanze San Marino Strada di San Michele, San Marino. N 43.95838 E 12.46051 Campeggio 4 stelle immerso nel verde con piscina, animazione, calcetto, miniclub e possibilità di praticare vari tipi di sport. Per raggiungere il centro fermata bus davanti al campeggio. Ecco il sito 👉🏻 Camping

Alla prossima avventura

Veronica 🦋

0 commenti su “Scoprire la Repubblica di San Marino sostando in camper

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: