Ci sono volte in cui una località pensi di conoscerla perchè hai visto molte immagini al riguardo, hai letto commenti e consigli di ogni tipo nei vari social; poi quando te la trovi davanti capisci che la realtà supera ogni aspettativa e ogni fotografia. E’ successo così durante il nostro weekend a Ceresole Reale in Camper.
Ceresole Reale e la diga del lago
Situato in alta Valle Orco, Ceresole Reale è un piccolo pesino alpino di poco meno di 200 abitanti dove le case sono di pietra e legno e dove dal 1925 è possibile affacciarsi dalle finestre osservando un magnifico lago.


Quello fu infatti l’anno in cui iniziarono i lavori per la costruzione della diga a scopi idroelettrici alla cui inaugurazione, nel 1931, presenziò il Principe ereditario Umberto di Savoia.
Ceresole Reale: giro ad anello intorno al lago
Il lago artificiale di Ceresole attira molti turisti in tutte le stagioni e d’estate ancora di più per la possibilità di passeggiare intorno al bacino cercando un pò di fresco oppure praticando jogging. Il percorso ad anello è praticabile da tutti senza molta difficoltà, è composto da punti pianeggianti alternati a saliscendi adatti alla bicicletta oppure ai passeggini. In inverno è possibile compiere il giro del lago con gli sci sulla pista da fondo che viene battuta.
Metà del percorso è in pieno sole, sterrato, con affaccio diretto sul lago




mentre per la restante metà è ombreggiato da fitti abeti e asfaltato.




Punto di partenza | Percorso ad anello con vari accessi. Partenza consigliata Rifugio “Mila”, Borgata Villa 9 – Quota 1582 m a.s.l. |
---|---|
Punto di arrivo | Percorso ad anello con vari arrivi. Arrivo consigliato Rifugio “Mila”, Borgata Villa 9 – Quota 1582 m a.s.l. |
Lunghezza | 7,4 km |
Grado di difficoltà | Turistico (E) |
Periodo consigliato | Fine primavera, Estate, Inizio Autunno |
Informazioni | Parcheggio, Servizi Igenici, Tavoli e Panchine, Aree Giochi |
Ceresole Reale: la cascata e il sentiero verso il lago di Dres
Lungo il giro ad anello del lago di Cresole è possibile intraprendere il sentiero che porta al laghetto di Dres e poco più avanti si potrà incontrare la cascata omonima. Il sentiero si snoda tra un fitto bosco di conifere e abeti con esemplari imponenti, prosegue in una distesa di pascoli al cospetto della Levanna Orientale per poi giungere nella conca glaciale del lago.
Caratteristiche del percorso: Valle: Valle Orco Località partenza: Ceresole Reale – Villa Poma Quota partenza: 1584 m slm Località di arrivo: Lago di Dres Quota arrivo: 2087 m slm Segnavia: 521 Dislivello: 503 m Difficoltà: E – escursionistico Lunghezza: 4 km Tempi di percorrenza: 2 ore Periodo consigliato: giugno – ottobre Stagione: Estate Punti di appoggio: Rifugio Leonesi Tipo di sentiero: Sentieri estivi | |


Colle del Nivolet nel Parco Nazionale del Gran Paradiso
Per completare un weekend nel Parco Nazionale del Gran Paradiso è doveroso salire al colle del Nivolet per la maestosità del paesaggio e della catena montuosa delle Alpi Graie.

Si prende la navetta nella frazione Villa Bivio, il primo pezzo di strada costeggia il torrente Orco in un tratto con piccole gole suggestive immerse nel bosco, poi si comincia a salire con tornanti stretti e rocce sporgenti guadagnando 1000 metri mozzafiato.
I biglietti per la navetta (che è a pagamento solo nei giorni festivi) si possono acquistare in centro a Ceresole nella libreria/edicola di fianco al panificio e di fronte al municipio.

Si fa sosta al Lago Serrù, alla base della diga, dove è possibile prenotare la visita guidata dalle guide del parco. Questo è il punto dove si deve parcheggiare in auto nei giorni festivi per poi proseguire obbligatoriamente con la navetta.
Superato la diga del lago Serrù si sale ancora e ci si trova davanti un paesaggio incredibile con pareti rocciose intagliate nella “pelle” della montagna, pietre sporgenti e perfino una cascata scrosciante che sembra voler entrare dal vetro del pullman!

All’arrivo si scende davanti al Rifugio Savoia a 2612 metri, in Valle D’Aosta, con una temperatura magnifica e una vista che vi invito a venirvi a prendere perchè le immagini non rendono giustizia alla bellezza del luogo.
Il colle è da considerarsi sia un punto di arrivo, per ammirare il panorama, sia un punto di partenza per esplorare le vette del Gran Paradiso.
Per approfondire meglio sui tipi di sentieri è possibile cliccare qui Cartina Parco Nazionale Gran Paradiso
Anticamente costruito come dimora di caccia dei Re d’Italia, il Rifugio Savoia, offre un ristoro caldo tipico di montagna con polenta, funghi, salsicce ecc, ha 13 stanze disponibili per chi vuole pernottare ed è situato di fronte al lago del Nivolet inferiore nel comune di Valsavarenche in Valle D’Aosta. Per prenotare un posto al ristorante o per pernottare ecco il sito ufficiale: Rifugio Savoia

Ceresole Reale: dove sostare in camper
Attorno al lago ci sono varie possibilità di sosta in libera senza servizi. Noi abbiamo sostato fronte lago in questo
📍 Parcheggio: N 45.435672 E 7.222240 Si trova poco dopo l’area sosta Lungolago. Senza servizi, gratuito. Rumoroso durante il giorno per la presenza della strada.

📍 Area Sosta Camper Lungolago Borgata Borgiallo, Ceresole Reale. N 45.434075 E 7.227887 a terrazze, attrezzata con camper service, bagno e doccia a pagamento, cani ammessi, divieto di campeggio. Fronte lago e poco distante dal paese. Ha due strade di accesso, una alta, con sbarra e una che scende verso il lago e verso i parcheggi bassi, da qui si può accedere al camper service.

📍 Parcheggio Strada provinciale 50, N 45.44118 E 7.21227 gratuito, senza servizi, vicino al lago e alla fermata per il colle Nivolet.
📍 Parcheggio SP 50, 380. N 45.436208 E 7.213693, gratuito, senza servizi, fronte lago e immerso nel verde. la strada ha una sbarra di altezza (2,30 mt) che però è sempre aperta. Nelle vicinanze del rifugio Milà sono presenti dei bagni pubblici.

📍 Camping Piccolo Paradiso Borgo Fogliere, Ceresole Reale, N 45.449173 E 7.199533 Immerso nel bosco di fianco al torrente Orco. Per sapere i prezzi ecco il sito: Piccolo Paradiso
📍 Area Camper Lo Sciatore Borgata Chiapili inferiore, 1 Ceresole Reale. N 45.450482 E 7.187073 Attrezzata con camper service, immersa nella natura e di fianco al torrente. Grande piazzale con molti posti.
📍 Camping Villa SP 50, 380. A pochi passi dal lago, piccolo ma in ottima posizione.
Alla prossima avventura

Veronica 🦋
0 commenti su “Piemonte in camper: Ceresole Reale, il lago e il colle del Nivolet”