Viaggi

Trekking sul lago d’Iseo: la Corna Trentapassi e il suo panorama mozzafiato

Percorrere i sentieri di montagna ci fa stare bene, ci permette di stare a diretto contatto con la natura, i suoi colori, profumi e rumori.
Per quanto mi riguarda è una passione nata negli ultimi anni, come se fino ad ora non ne sentissi il bisogno, mentre adesso non posso più farne a meno.
Un po’ come la corsa.

Perchè si chiama Trentapassi?

La Corna Trentapassi è una montagna con tre punte, infatti il nome è stato tradotto male dal toponimo locale “Trè Tapàs” che significa appunto tre spunzoni, non c’entrano nulla i trenta passi.
Per raggiungere la cima ci sono varie possibilità tra cui una ferrata, ma io vi racconterò di come raggiungere la Corna Trentapassi partendo da Zone.

Corna Trentapassi e anticima con le due croci
La vacanza campeggio in una casa mobile

Sentiero verso la Corna Trentapassi: salire in cima alla montagna raggiungendo due croci

Il sentiero numero 229 parte nei pressi del parcheggio, all’inizio è una semplice mulattiera che poi si trasforma in un sentiero di montagna abbastanza largo ed agibile. In poco tempo inizia a salire e a diventare pietroso ed un po’ più impegnativo, ma nulla di complicato, inoltrandosi nella Forcella di Coloreto.
Mentre camminate nel bosco prestate la massima attenzione alla segnaletica in rosso sulle rocce e sugli alberi perché si intersecano altri sentieri lungo il percorso.

Sentiero Corna Trentapassi

Per la tua sicurezza lungo i sentieri di montagna non dimenticare i bastoncini da trekking con i piedini per ogni tipo di fondo e la pratica borsetta per il trasporto. Li trovi QUI


Proseguendo con la camminata si arriva al punto in cui si esce dal bosco e ci si ritrova il paesaggio mozzafiato davanti agli occhi.

Corna Trentapassi: panorama

Potrete osservare il Monte Vignole con il Dosso Tondo e Montisola alla vostra sinistra, mentre alla vostra destra vedrete Lovere, il fiume Oglio con la punta nord del lago.

Punta nord del lago d’Iseo con Lovere

Da qui la salita si fa impegnativa, potrebbe sembrare impossibile da raggiungere, ma piano piano, un passo dopo l’altro arriverete a raggiungere le croci e a prendervi la ricompensa della fatica: il panorama!

Percorso verso la cima

Potete scegliere se raggiungere l’anticima con la prima croce e poi la cima Trentapassi con la croce più alta, oppure arrivare subito alla meta. Noi abbiamo voluto raggiungere entrambe le croci per avere una veduta d’insieme del lago.

Il dosso tondo e il monte Vignole

‼️IMPORTANTE: All’arrivo non è presente alcun tipo di ristoro né area pic-nic, consiglio quindi di portare con se acqua in abbondanza e cibo per il pranzo al sacco con vista.

La Croce dell’anticima

Corna Trentapassi: informazioni pratiche

  • Durata del percorso: 1 ora e mezza camminando normalmente, due ore se si va piano.
  • Distanza: 5 km tra andata e ritorno
  • Dislivello: 487 metri
  • Percorribile con passeggini: no
  • Acqua lungo il percorso: no

Porre la massima attenzione se si vuole salire con i bambini nell’ultimo tratto verso la croce perché è un po’ esposto e non presenta protezioni di alcun tipo.

Corna Trentapassi: dove sostare in camper

📍Area Sosta
via Val di Gasso, Zone (Brescia)
N 45.751780 E 10.118060
Attrezzata con camper service, elettricità in alcune piazzole, area barbecue, a poca distanza dalle Piramidi di Zone.
Per raggiungere la partenza del sentiero per la Corna Trentapassi si deve camminare per qualche centinaio di metri. (vedi mappa in calce all’articolo)

Corna Trentapassi: dove parcheggiare l’auto

Lungo la via Aldo Moro a Zone sono presenti alcuni piccoli parcheggi solo per automobili che potete trovare nella mappa sottostante.

Alla prossima avventura Veronica


Alla prossima avventura

Corna Trentapassi

Veronica 🦋

5 commenti su “Trekking sul lago d’Iseo: la Corna Trentapassi e il suo panorama mozzafiato

  1. fravikings

    Le montagne sopra il lago di Iseo regalano sempre una vista mozzafiato!

    Piace a 1 persona

  2. Wow! Che panorami spettacolari! Il pranzo al sacco con vista lago è assolutamente meritato!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: