Camper al lago Camper più ciclabile Italia Lombardia Viaggi Weekend

Il lago di Endine in camper con giro ad anello in bicicletta

Il lago di Endine in campoer: dove sostare e cosa vedere. Giro ad anello in bibcicletta e a piedi.

Situato a 340 metri di altitudine in Val Cavallina, il lago di Endine è alimentato da numerosi torrenti che scendono dalle montagne circostanti ma l’unico fiume emissario è il Cherio che scorre poi in pianura per confluire nel fiume Oglio.

Fiume Cherio

Soggetto a tutela dalla regione in qualità di “Parco”, il lago dona ospitalità a molti pesci e uccelli che all’interno dei suoi canneti, trovano un habitat molto favorevole.

I contenuti di questo articolo:

  1. Weekend in biciletta al lago d’Endine
  2. Giro ad anello: informazioni tecniche
  3. Lago di Endine: i borghi che lo contraddistinguono
    1. Endine Gaiano
    2. Ranzanico
    3. Spinone al Lago
    4. Monasterolo del Castello
  4. Lago di Endine: aree pic-nic e spiagge attrezzate
  5. Lago di Endine: dove sostare in camper

Weekend in bicicletta al lago d’Endine

Il perimetro del lago è interamente percorribile a piedi o in bicicletta, ma non è presente una vera e propria ciclabile, bensì un percorso che alterna asfalto, brecciolino, piastrelloni o terra battuta e in alcuni punti si deve pedalare sulla strada. E’ un giro ad anello molto bello e per niente noioso ma non semplice perchè si deve prestare attenzione al percorso, alle persone che camminano (e non sono poche) e in alcuni punti si deve scendere a portare la bici “a mano”.

Giro ad anello: informazioni tecniche

  • Distanza: 16 km
  • Dislivello: 43 m
  • Fondo: misto
  • Percorribilità: adatto a tutti
  • Adatto ai bambini: se un po’ allenati ma prestare attenzione nel tratto sulla strada
  • Durata: circa 2 ore (soggettivo)
  • Difficoltà: facile
  • Sede Propria: 70 %

In tutto sono quasi 16 km di viste mozzafiato, di scorci da fotografare, di prati dove sdraiarsi al sole, locali dove fare una pausa ristoratrice o barbecue dove pranzare.
Uno dei laghi più belli della Lombardia.

Lago di Endine: i borghi che lo contraddistinguono

🟠 Endine Gaiano

Piccolo borgo affacciato sul lago con le sue spiagge attrezzate, i locali fronte lago che alla sera si animano di musica e divertimento e il centro che racchiude la storia della comunità della Val Cavallina all’interno delle chiese e nei suoi affreschi.

Lago di Endine

Poco lontano è presente il lago di Gaiano, specchio d’acqua molto più piccolo e la riserva della Valle del Freddo, che ha la particolarità di avere una temperatura tipica delle cime più alte nonostante sia solo a 360 m. s.l.m. (visitabile su prenotazione)

In frazione San Felice è presente la Chiesa di San Michele Arcangelo, che conserva le reliquie del Santo ed è in posizione favolosa di fronte al lago.

Chiesa san Michele, San Felice

🟠 Ranzanico

Situato in collina con una splendida vista sul lago e sulla valle, Ranzanico conserva ancora le tracce della struttura fortificata che ci fu un tempo come le torri e i portali in pietra. Interessante il Palazzo Suardi-Re con il suo Museo della seta.

Lago di Endine

La frazione di Ranzanico a Lago offre spiagge attrezzate e localini sul lago, nonchè l’unico campeggio della zona.

🟠 Spinone al Lago

Fino a qualche decennio fa era chiamato “Spinone dei castelli” ed inglobava anche i vicini comuni di Monasterolo del Castello e Bianzano a ricordare la loro storia medievale ricca dominata dalla famiglia Suardi.
La Chiesa di San Pietro in Vincoli risale all’XI secolo, è uno degli edifici più antichi della zona ed è Monumento Nazionale.

Chiesa San pietro in Vincoli (invalcavallina.it)

🟠 Monasterolo del Castello

E’ decisamente il borgo più interessante per via della presenza del Castello costruito intorno all’anno mille, utilizzato come sito fortilizio e residenza nobiliare passando dai Suardi ai Terzi per poi essere di proprietà delle famiglie contadine della zona che non potevano permettersi di mantenerlo e valorizzarlo.

Castello di Monasterolo (invalcavallina.it)

Ne conseguì un lento degrado finchè non venne acquistato dalla contessa Winifred Terni de’ Gregory Taylor che lo riportò al suo antico splendore.
Ora è una dimora privata utilizzata per ricevimenti e cerimonie, visitabile con guida, su prenotazione. Per info cliccare QUI

Lago di Endine: aree pic-nic e spiagge attrezzate

Moltissime sono le possibilità di svago sulle rive del lago di Endine che nelle giornate estive vede un avvicendarsi infinito di famiglie della zona.
E’ possibile noleggiare un pedalò, fare un’escursione guidata in kayak, (info QUI) passare del tempo sul prato a prendere il sole magari dopo aver preparato un pic-nic oppure un barbecue.
Ma vediamo insieme cosa offre il lago:

🟡 Endine Gaiano:

  • K-Beach offre spiaggia attrezzata, area pic-nic ed un locale fronte lago con bar ristorante
  • San Felice Spiaggia e pic-nic

🟡 Ranzanico:

  • Presenta molte zone con tavoli e panche lungo tutta la sponda del lago

🟡 Spinone al Lago:

  • Spiaggia Lido con appunto lido atttezzato e spazi per pic-nic, nonchè zona per Carp-fishing”
  • Prato Centrale con zona spiaggetta e vari punti pic-nic

🟡 Monasterolo del Castello

  • Parco Biali uno dei lidi più gettonati con prato per pic-nic, tavoli in legno e barbecue
  • Casa del Pescatore con ristorante, spiaggia, area pic-nic e noleggio pedalò

Ecco il drone che utilizziamo noi: clicca QUI

Il lago di Endine visto dall’alto

Lago di Endine visto dal drone

Lago di Endine: dove sostare in camper

Lungo tutto il perimetro del lago sono presenti vari parcheggi auto non molto grandi ma su tutta la zona è VIETATO CAMPEGGIARE.

📍Camping La Tartufaia
Via Nazionale 2519, Ranzanico Lago (BG)
N 45.788190 E 9.946860
Attrezzato con piscine, bagni e docce calde senza gettone, spettacolare vista sul lago per la posizione a terrazze facilmente accessibile anche ai mezzi più grandi. Campo da calcio e parco giochi per bambini.
Disponibilità di noleggio E-Bike, pedalò al lago e kayak.
Gestori estremamente gentili e disponibili, a conduzione familiare.

Per maggiori info ecco il sito Camping La Tartufaia

Alla prossima avventura
Veronica 🦋

Lago di Endine

‼️ In località San Felice proseguendo verso Monasterolo è presente una strettoia di 2 metri tra gli edifici dove non è possibile transitare in camper. Rimanete sulla sponda occidentale del lago sulla statale del Tonale n. 42 ‼️

4 commenti su “Il lago di Endine in camper con giro ad anello in bicicletta

  1. Io adoro il lago d’Endine 😍 complimenti bellissimo articolo, con ottime informazioni 👍👏👏

    Piace a 1 persona

  2. Attenzione in realtà il giro ad anello non è percorribile in bicicletta noi siamo a Monasterolo al Castello e ci sono divieti per le biciclette è un giro ad anello pedonale 😉comunque meraviglioso😊

    "Mi piace"

    • Ciao, credo che i cartelli vogliano solo scaricare la responsabilità in caso di problemi lungo il percorso, di certo non è semplice da fare in bicicletta e nell’articolo l’ho scritto molto bene. Grazie per la tua testimonianza 🙂

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: