Italia Lombardia Viaggi Weekend

Weekend in camper a Sabbioneta e Isola Dovarese

Visitare Sabbioneta e Isola Dovarese in un weekend con indicazioni sulla sosta camper

I contenuti di questo articolo:

  1. Sabbioneta: cosa vedere in un weekend
  2. Dove sostare in camper per visitare Sabbioneta
  3. Isola Dovarese e il palio delle contrade
  4. Dove sostare in camper a Isola Dovarese
FlixBus Noleggio

Avevo un ricordo molto vago di Sabbioneta, legato alle gite scolastiche che si fanno alle scuole medie, durante le quali non ci si cura minimamente del luogo che si va a visitare, ma ci si concentra sugli amici e il divertimento, (ve le ricordate le scorribande delle gite scolastiche?).
Per questo ho avuto il desiderio di tornare con occhi diversi in questa cittadina fortificata tanto piccola quanto graziosa e ricca di bellezze artistiche.

Sabbioneta: cosa vedere in un weekend

Inserita nei patrimoni Unesco e nei Borghi più belli d’Italia, Sabbioneta è stata ricostruita nel 1554 da Vespasiano Gonzaga secondo i canoni rinascimentali attenendosi a proporzioni ed armonie richiamate direttamente dall’uomo vitruviano di Leonardo da Vinci.

Con la sua conformazione di stella a sei punte e le mura che la circondano è a tutti gli effetti una cittadina fortificata alla quale si può accedere tramite due porte:
🟠 Porta Vittoria, la più antica con lo stemma dei Gonzaga-Colonna ed un’epigrafe che riporta questa dicitura: “Vespasiano Gonzaga, marchese e fondatore di Sabbioneta, dedicò questa porta alla Vittoria come buon auspicio”
🟠 Porta Imperiale situata ad est e dedicata all’imperatore Rodolfo II d’Asburgo, ha la facciata ricoperta di bugne di marmo bianco.

Mappa di Sabbioneta (mantovasabbioneta-unesco.it)

Palazzo Giardino

Dedicato allo svago e all’intrattenimento degli ospiti, il Palazzo Giardino impressiona data la sua maestosità e l’eleganza degli interni.
La Galleria, con i suoi 96 metri, colpisce il visitatore. Costruita per contenere la raccolta di statue antiche e trofei, è una delle gallerie più lunghe d’Italia dopo quella degli Uffizi di Firenze.

Galleria, Sabbioneta

Durante la visita passerete nelle molte sale affrescate tra cui il Camerino di Venere e la Sala degli Specchi.

Teatro all’Antica


Entrando nel Teatro all’Antica di Sabbioneta, se avete visitato Vicenza, avrete un deja-vu: assomiglia molto al Teatro Romano del Palladio, ma fu progettato da Vincenzo Scamozzi, un suo famoso rivale.
Molto particolare la Cavea Semicircolare che comprende la gradinata per il pubblico sovrastata da una serie di statue mitologiche e colonne corinzie.
Il palco è altrettanto particolare con la rappresentazione fissa della città di Sabbioneta. Ai giorni nostri viene utilizzato per concerti di musica classica molto suggestivi.

Teatro all’Antica (comune.sabbioineta.mn.it)

Palazzo Ducale

Sede politica e amministrativa del Duca Vespasiano Gonzaga, il Palazzo Ducale di Sabbioneta conserva le statue equestri che lo ritraggono e gli donano gloria, ma molte delle sue ricchezze si persero in un incendio.

Il Mezzanino che si eleva sopra il tetto fu la residenza del duca negli ultimi anni di vita, mentre nel Salone delle Acquile è conservato tutto ciò che è stato salvato dall’incendio.

Palazzo Ducale di Sabbioneta (e-borghi.com)

La Sinagoga

Situata in quello che fu per molto tempo il quartiere ebraico di Sabbioneta, la Sinagoga passa quasi inosservata essendo inserita in un edificio come tanti, ma all’interno conserva una raccolta di oggetti e manoscritti religiosi antichi e la sala della preghiera.
Per accedervi è necessario che i maschi indossino la Kippah, il copricapo tipico che viene fornito all’ingresso ed è monouso.

Sabbioneta, sinagoga

Dove sostare in camper per visitare Sabbioneta

📍Parcheggio
Via Piccola Atene, Sabbioneta
N 44.99449 E 10.48845
Punto sosta con camper service appena fuori dalle mura, gratuito. Piccolo parco giochi adiacente.

Un piccolo borgo che pochi conoscono ma che offre molto al turista è:

Isola Dovarese e il Palio delle Contrade

Distesa come un’isola su un piccolo terrazzamento circondato sui tre lati dal fiume Oglio, Isola Dovarese è un piccolo comune in provincia di Cremona e deve il suo nome alla famiglia DOVARA di cui fu roccaforte nel trecento fino alla sottomissione ai Gonzaga nel 1411.
La grande piazza che la contraddistingue fu costruita per volere di Giulio Cesare Gonzaga nel 1590: le dimensioni e la centralità ne fanno uno degli esempi più importanti dell’architettura rinascimentale gonzaghesca.

La grande piazza di Isola Dovarese (proloco-isola.org)

Nel Palazzo Pretorio, ora sede del municipio, si possono visitare le prigioni.
Attraversando il portale ad arco della piazza si entra nella contrada di Porta Tenca dov’è situata la chiesa parrocchiale di San Nicola da Bari e tutti i suoi affreschi antichi. Risalendo Ponte Vecchio potrete godere di un affascinante panorama che il parco Oglio sud con la sua flora rigogliosa e la sua fauna fluviale offre ai visitatori amanti della natura.

Ponte Vecchio Isola Dovarese (prologo-isola.org)


La seconda domenica di settembre si svolge IL Palio delle contrade, rievocazione storica di grande impatto visivo che rivive nel matrimonio di Anna Dovara, nella visita dei Gonzaga e l’ingresso del paese nella signoria. La manifestazione dura tre giorni e comincia al venerdì sera quando il sindaco consegna il paese al palio e si torna nel tardo medioevo.

Sbandieratori del Palio (prologo-isola.org)


Le contrade partecipanti sono quattro: LE GERRE, PORTA TENCA, SAN GIUSEPPE e SAN BERNARDINO. Per l’occasione l’unica moneta ammessa è IL QUATTRINO reperibile presso “l’ufficio de cambio” e le tre casse d’ingresso.

Molte altre manifestazioni si svolgono a Isola Dovarese come ad esempio la Festa del Luartìs dove regna sovrano l’asparago selvatico chiamato appunto “Luartìs” nel dialetto locale.
Ottimo utilizzato nella frittata oppure per un risotto dal sapore unico.

Vengono organizzate delle visite guidate promosse dalla Pro-loco ogni terza domenica del mese fino ad Ottobre. Per maggiori info cliccare QUI

Per gli amanti delle due ruote sono disponibili dei percorsi ciclabili all’interno del parco del fiume Oglio, immersi nella natura, per maggiori info cliccare QUI

Dove sostare in camper a Isola Dovarese

📍Area Camper
Via Ronchi 1, Isola Dovarese
N 45.172867 E 10.309363
Attrezzata con camper service, elettricità, casetta per il rifornimento di acqua potabile in bottiglia e postazione ricarica E-Bike.

0 commenti su “Weekend in camper a Sabbioneta e Isola Dovarese

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: