I Paesi Bassi sono da sempre il sogno di ogni camperista, quasi al pari del grande nord. Preparare questo viaggio è stato molto emozionante e immaginare i mulini a vento, le biciclettate, i canali di Amsterdam ed i quadri di Van Gogh mi ha fatto venire voglia di partire immediatamente. Il viaggio l’abbiamo fatto ad agosto per 15 giorni.
La prima tappa è stata
⭕️ Middelburg
Capoluogo della Zelanda, è stato uno dei principali centri commerciali della compagnia olandese delle indie orientali. Il municipio più bello d’Olanda, in stile tardo gotico, fu costruito nel XV secolo da generazioni della famiglia fiamminga di architetti Keldermans. Si affaccia sulla piazza del mercato dalla quale partono le due principali vie dei negozi.

Middelburg è una tipica cittadina olandese con i canali e le case affacciate, i ponti levatoi che, aprendosi, permettono il passaggio delle imbarcazioni.

📍 Parcheggio camper Kanaalweg 12, Middelburg. N 51.4944 E 3.6157 senza servizi a poche centinaia di metri dal centro.
Proseguendo il nostro itinerario, oabbiamo percorso la strada N 56 panoramica fatta di molte dighe e paesini caratteristici
La seconda tappa è stata
⭕️ Rotterdam:
la città delle famose case cubiche storte
Ideate negli anni ’70 dall’architetto olandese Piet Blom. Le stesse case si possono ammirare anche a Toronto in Canada. L’unico edificio medievale rimasto a Rotterdam è la Chiesa di San Lorenzo.
Il mercato coperto ha un suo fascino e appena si entra, si è rapiti con lo sguardo verso l’alto per la bellezza della cupola fiorita.

La particolarità che colpisce subito è la modernità della città, dei suoi palazzi e ponti come l’Erasmusbrug:
È situata all’estuario del fiume Reno ed uno dei suoi rami divide in due la città
📍 Camperpark Kinderdijk Marineweg 3a, Alblassedam. N 51.4944 E 3.6157 dotata di camper service, elettricità, bagni e docce calde. A pochi passi dall’imbarcadero del Water-bus per il centro di Rotterdam. Qui il sito dell’area camper.
Terza tappa
⭕️ I mulini di Kinderdijk
Kinderdijk si trova a 15 km da Rotterdam nel bassopiano dell’Alblasserwaard. È una delle località più visitate dell’Olanda e patrimonio Unesco dal 1997. Si tratta di un complesso di 19 mulini a vento che furono costruiti per far defluire le acque del Polder. Un posto da cartolina.
Il nome in olandese significa “diga dei bambini” e deriva da una leggenda che racconta che, durante l’alluvione del 1420, una culla con all’interno un bambino e un gatto, si depositò sulla diga. Nei mesi di luglio e agosto i mulini funzionano al sabato e due di questi 19 sono mulini-musei. Il biglietto comprende questi due mulini e la visione di un film. Pedalare o passeggiare intorno a questi canali osservando i mulini invece è gratuito.
L’area camper è la stessa di Rotterdam e si può arrivare ai mulini in bicicletta (circa 4 km) oppure con il water-bus.
Quarta tappa
⭕️ Gouda
Il paesino del famoso formaggio ha un municipio davvero unico nel suo genere, situato nella grande piazza dove ogni giovedì mattina si tiene il mercato del formaggio, con la contrattazione delle grandi forme e la pesatura: molto caratteristico.
Vari negozietti di formaggio si possono trovare lungo le vie:
Da non perdere la Chiesa di San Giovanni che con i suoi 123 metri di lunghezza, è una delle chiese più belle e lunghe d’Olanda. Se riuscirete ad entrare in un giorno di sole scoprirete la suggestione creata dalle enormi vetrate medievali quando vengono pervase dai raggi solari: un incanto!
📍 Area sosta Klein Amerika, Klein Amerika 26, Gouda. N 52.011902 E 4.71617 attrezzata con camper service ed elettricità, vicinissima al centro.
Quinta tappa
⭕️ Amsterdam
Con i suoi canali, le case affacciate, le migliaia di biciclette, i coffee-shop, i musei e il quartiere a luci rosse, è una delle città più belle dei Paesi Bassi.
Per leggere in dettaglio l’articolo che parla di Amsterdam ➡️ https://viaggideecamperizzate.com/2019/04/26/amsterdam/
Sesta tappa
⭕️ Marken
Un tempo era un’isola dello Zuiderzee oggi penisola dopo la costruzione della strada rialzata che la collega alla terra ferma. Marken è un villaggio di pescatori con le case in legno perfettamente conservate e un’atmosfera unica, dove il tempo sembra essersi fermato. Al porto potrete gustare il pescato del giorno mentre vi godete il paesaggio
Da vedere la Grote Kerk: la chiesa del villaggio molto cara su marinai, con modelli di navi all’interno per chiedere a Dio di vegliare sui viaggi in mare. Il Faro è raggiungibile con una camminata di circa due km ed è molto bello da vedere.
📍 Parcheggio Kruisbaakweg, Kruisbaakweg 2, Marken. N 52.456299 E 5.10497 Senza servizi ma a due passi dal centro.
Settima Tappa
⭕️ Edam e Volendam
Questi due paesini sono mete turistiche molto conosciute per la bellezza delle case tipiche e per i negozietti di souvenir. Edam con la sua piazza Kaasmarkt dove ogni mercoledì mattina si svolge il mercato del formaggio, a concederne il diritto fu Guglielmo D’Orange nel XVI secolo e per molto tempo è stata l’unica forma di sostentamento degli abitanti.
Volendam con il suo porto ancora ben conservato, dove potrete vedere la statua di uno dei fondatori del paese. Il piatto tipico sono le anguille accompagnate dalle patatine fritte. Perdersi nel centro storico chiamato “labirinto” è un must e mentre passeggiate potrete vedere l’altra statua dedicata alla fondatrice del paese.
📍 Camping Car area, Strandweg 1, Volendam. N 52.488998 E 5.06033 attrezzata con camper service, elettricità. Vicino ad un complesso turistico dove si può trovare una lavanderia a gettoni ed un piccolo porto.
Ottava tappa
⭕️ Isola di Texel
Per visitare l’isola di Texel in camper si prende il traghetto al porto di Den Helder, si paga A/R e con una passerella senza dossi, si arriva dentro la nave in un attimo. Sono molto organizzati. Al ritorno non c’è bisogno di mostrare i biglietti.
Le enormi spiagge, i fari, le pecore e le foche: queste sono le caratteristiche di questa piccola isola, la prima delle Frisone nel mare del nord. Da non perdere il faro di Eierland in mattoni rossi nel il villaggio De Cocksdorp a nord dell’isola.
📍 Holiday Park De Krim Texel Roggeslootweg 6, De Cocksdorp N 53.154 E 4.8585 con area attrezzata per camper e tutte le comodità di un campeggio.
Sull’isola di Texel è possibile sostare in alcune fattorie che offrono uno spazio apposito per camper come ad esempio questo:
📍 Mini-camping in fattoria Hallerweg 33, Den Burg. N 53.053692 E 4.816456 attrezzato con camper service, elettricità, bagni e docce calde, Wi-Fi e lavatrice. Immerso nel verde, per chi ama la tranquillità.
💡 Con l’applicazione Park4night potrete scoprire tutte le altre possibilità di sosta.
Nona tappa
⭕️ Giethoorn:
Piccolo villaggio nato come insediamento degli estrattori di torba, attività che però causò la formazione di stagni e laghi nell’ambiente circostante. La gente del posto decise così di costruire case sugli isolotti tra un bacino e l’altro collegandoli con ponticelli di legno. Poco è cambiato in quella che viene chiamata: la Venezia dei Paesi Bassi che è un susseguirsi di canali, fattorie e villette fiorite molto curate in ogni dettaglio. La si può visitare in barca, a piedi o in bicicletta.
Le case hanno ancora il tipico tetto ricoperto di canne e sono costruite su un terreno torboso. All’ufficio turistico all’ingresso del paese potrete avere informazioni riguardo il noleggio della barca e la visita del borgo.
📍 Area Camper Kanaaldijk 17, Giethoorn. N 52.7285 E 6.07588 attrezzata con camper service, elettricità, bagni e docce calde (a gettone).
Il nostro tour dell’Olanda in camper si conclude qui. Sono state due settimane magnifiche, abbiamo pedalato moltissimo e ci siamo emozionati nel vedere posti nuovi. Ci siamo arricchiti conoscendo questo popolo gentile e accogliente. Sicuramente ci torneremo!
Alla prossima avventura!
Veronica 🦋
0 commenti su “Viaggio in Olanda in camper”