La capitale dei Paesi Bassi, famosa per le case affacciate sui canali, i numerosi coffee-shop, la casa di Anna Frank ed i quartieri a luci rosse, possiede uno dei maggiori centri rinascimentali di tutta europa. Con i suoi 5 milioni di turisti l’anno, è una delle capitali più visitate.
Nacque da un villaggio di pescatori sul fiume Amstel e vicino ad una diga (Dam) da cui prese il nome originario: Amsteldam, ed è situata due metri sotto al livello del mare.

Il centro storico di Amsterdam è costituito da una fitta serie di canali con circa 90 isole e 1500 ponti. L’area compresa nella cintura dei canali all’interno del Singelgracht è patrimonio dell’Unesco. i tre canali principali sono:
– Herengracht, definito il canale dei signori, scavato a partire dal 1585, presenta le dimore più signorili
– Keizersgracht, detto il canale dell’imperatore, è il più grande della città e prende il nome da Massimiliano I d’Asburgo.
– Prinsengracht, definito il canale del principe, è l’ultimo realizzato nonché il più esterno e prende il nome da Guglielmo I d’Orange.
Singel è il più antico della cerchia dei canali ed è famoso perché qui si trova il Bloemenmarkt: il mercato dei fiori galleggiante.
La piazza principale è Piazza Dam dove si trova il Palazzo Reale, con il suo stile barocco e La chiesa Nuova, eretta dal 1408, luogo delle incoronazioni della Famiglia Reale.

La chiesa più importante è la chiesa vecchia, costruita a partire dal 1306 e poi notevolmente ampliata.

Di notevole importanza troviamo anche il “Cortile delle Beghine”: un complesso di 164 case un tempo abitate da donne sole che si dedicavano alla preghiera.


Qui è presente la casa più antica della città datata 1420 e una delle uniche due ad avere il frontone ancora in legno.
Uno dei principali musei della città è il Van Gogh Museum, dove potrete ammirare da vicino le principali opere dell’artista e con l’aiuto dell’audioguida interattiva potrete sentirvi parte del quadro stesso, ascoltando il rumore del mare, i versi degli uccelli o il vociare delle persone.

Una parte fondamentale della vita degli Olandesi è ricoperta dalla bicicletta: pedalare fa parte del loro essere e qui si registra il maggior numero di veicoli in circolazione.

Per sorseggiare una delle migliori birre della città non perdete la birreria del mulino in via Funenkade, 7, Riconoscibile dallo struzzo sullo stemma.

Amsterdam: dove sostare in camper
📍Camping Amsterdam Gaasper
Loosdrechtdreef 7, Amsterdam
N 52.312851 E 4.990510
Situato a soli 15 minuti dal centro con tutte le comodità.
Per maggiori info e per sapere i prezzi clicca QUI
‼️L’area sosta Amsterdam City Camp ha chiuso definitivamente a Luglio 2020‼️
Alla prossima avventura
Veronica 🦋
Pingback: Viaggio in Olanda – Viaggidee Camperizzate
ciao quanti giorni avete fatto ad Amesterdam?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Zaira, siamo rimasti 2 giorni ma ne avrei fatti di più!
"Mi piace""Mi piace"