Emilia Romagna Italia Viaggi Weekend

Il salone del camper e le bellezze del territorio parmense

Sta per avvicinarsi un appuntamento fisso per gli amanti del settore plein air: Il salone del camper di Parma. Che ci si vada solo per lustrarsi gli occhi, per acquistare a prezzi scontati o magari per rivedere amici e farsi una bella chiacchierata, la fiera di Parma è un punto fermo della vita dei camperisti.

È la più importante fiera Italiana dedicata al settore caravanning, plein air e turismo e vi partecipano tutti i marchi più importanti portando le novità dell’anno, nonché tutti i famosi marchi dell’accessoristica e attrezzature da campeggio. La sezione Percorsi & mete permette di conoscere luoghi da visitare, fornendo guide e volantini utili da conservare.

Informazioni utili:

Il parcheggio dei padiglioni espositivi è veramente immenso, potete arrivare senza prenotare e troverete posto. Se invece preferite avere l’energia elettrica dovete prenotarvi per tempo qui 👉🏻 Piazzola L’area è attrezzata con camper service. È possibile acquistare il biglietto il giorno stesso per un giorno o per due giorni, oppure si può acquistare online evitando così lunghe code alla biglietteria. Qui trovate il sito per l’acquisto 👉🏻 Biglietteria.

All’interno della fiera c’è una sezione dedicata ai bambini con giochi e gonfiabili all’aria aperta, per farli divertire tra un padiglione e l’altro. Sono presenti anche punti ristoro per poter pranzare o bersi un caffè. Qui trovate il sito ufficiale 👉🏻 Salone del camper

📌 Per completare un fine settimana in Emilia Romagna, ci sono molti luoghi interessanti nella zona di Parma. Eccone degli esempi:

⭕️ Castello di Torrechiara

Un manieroe quattrocentesco voluto dal conte Pier Maria II de Rossi come struttura difensiva e luogo d’amore per la sua amante Bianca Pellegrini, considerato uno dei più maestosi e meglio conservati castelli d’Italia.

Collocato sulla cima di un colle roccioso, è contemporaneamente di epoca medievale e rinascimentale. All’interno è molto affascinante la Sala del pergolatocon volta a botte decorata con un affresco trompe-lœil. La camera d’oro con affreschi attribuiti a Benedetto Bembo fu la camera da letto degli innamorati Passeggiando di sala in sala potrete ammirare molti altri affreschi ben mantenuti e far immaginare ai vostri figli di essere una dama o un cavaliere di quell’epoca.

Il castello fu utilizzato varie volte come set per film ad esempio Lady Hawke nel 1985, i Borgia nel 2014 e come set per videoclip di canzoni come il brano “riguarda noi” di Giorgia. Nella vicina Langhirano potrete assaporare il rinomato prosciutto di Parma prodotto proprio su queste colline e fare una visita ad un prosciuttificio. Se volete più informazioni anche su orari e prezzi qui trovate il sito 👉🏻 Torrechiara.

📍 Parcheggio strada del castello, Langhirano N 44.65717 E 10.2755 ai piedi del castello, gratuito, senza servizi.

⭕️ Reggia di Colorno

Chiamata la Versailles dei duchi di Parma, la reggia di Colorno è un elegante e monumentale struttura architettonica con 400 sale corti e cortili.

La reggia è circondata da un magnifico giardino alla francese, un tempo fu abitata dai Sanseverino, dai Farnese, dai Borbone e da Maria Luigia d’Austria. Molto interessante l’osservatorio astronomico

Nella volta sono raffigurati La Rosa dei venti e i segni zodiacali.

📍 Parcheggio via Farnese 26, Colorno N 44.9263 E 10.37794 senza servizi, comodo per visitare la reggia e il paese.

⭕️ Castell’Arquato

Poco distante da Parma c’è un borgo incantevole che rappresenta un angolo di medioevo intatto sui colli piacentini.

La Rocca Viscontea ha origine nel 1342, diventa patrimonio degli Sforza per poi passare al ducato di Parma e Piacenza

Il Mastio alto 42 metri, ora museo, era il perno della difesa urbana e dell’intera vallata. Nella piazza dove è collocata, risaltano agli occhi gli altri due poteri: il potere politico dato dal Palazzo del Podestà e il potere religioso dato dalla Collegiata. Quello militare invece è parte integrante della Rocca.

📍 Parcheggio vicolo degli Spalti 10, Castell’Arquato. N 44.849509 E 9.863439 Senza servizi, molto vicino al centro con bagni pubblici. Fontanella per l’acqua.

⭕️ Rocca dei Rossi di San Secondo

Prima fortezza medievale, poi sfarzosa residenza rinascimentale, la Rocca fu abitata dalla famiglia Rossi: una delle più illustri del parmense.

Situata a pochi km da Parma, la Rocca è un maniero tardo medievale dal quale la famiglia amministrava i propri feudi. Molte sono le Sale che potrete visitare e gli Affreschi vi incanteranno per la loro diversità e la molteplicità delle rappresentazioni, ma la stanza di maggior pregio è sicuramente la Sala delle gesta Rossiane: un salone di rappresentanza dove esporre le proprie gesta agli ospiti.

Molto interessante è Il palio delle contrade di San Sacondo, una rievocazione storica con corteo storico, giostra della Quintana, musici, sbandieratori e banchetti. La prossima edizione si svolgerà il 18-19 Settembre 2021. Per tutte le informazioni trovate il sito ufficiale qui 👉🏻 Palio delle contrade

📍 Parcheggio via Raffaello presso impianti sportivi, N 44.92086 E 10.22208 piazzale asfaltato, pianeggiante, illuminato. Senza servizi, solo una fontanella per l’acqua.

⭕️ Fontanellato

Al centro di questo borgo a pochi km da Parma, si erge fiera e deliziosa la Rocca dei Sanvitale

Circondata da un ampio fossato colmo d’acqua, racchiude un capolavoro: la saletta dipinta dal Parmigianino nel 1524 con rappresentanti Diana e Atteone.

Potrete visitare l’appartamento nobile dei Sanvitale ancora intatto e l’unica Camera Ottica in funzione in Italia all’interno della quale un sistema di specchi riflette l’immagine della piazza antistante su uno schermo.

Al primo piano potrete tornare bambini guardando il Teatrino dei nipoti di Maria Luigia d’Austria e durante la visita penserete ai tempi di guerra guardando le armi e ai tempi di pace osservando le fini ceramiche dell’epoca.

📍 Area camper Fontanellato in via Ceriati 1. N 44. 877701 E 10.1706 Grande parcheggio ombreggiato dai pannelli fotovoltaici, dotata di camper service, elettricità e bagni. Molto vicino al centro e ad un’ottima pizzeria convenzionata.

0 commenti su “Il salone del camper e le bellezze del territorio parmense

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: