Camper in montagna Europa Italia Lombardia Svizzera Viaggi Weekend

In camper verso il trenino del Bernina

Da molto tempo volevamo concederci questo viaggio sul famoso trenino rosso e perchè non farlo proprio il giorno di Natale? Ecco che alla vigilia partiamo con la nostra amata casa su ruote in direzione Tirano in Valtellina.

Il trenino del Bernina in camper

La Ferrovia Retica è una compagnia che gestisce una rete di Ferrovie nel Canton Grigioni in Svizzera. Le linee sono davvero molte e due sono sponsorizzate con il nome commerciale di Bernina Express sulla tratta Tirano-Sankt Moritz-Coira e il Glacier Express sulla direttrice Zermatt-Coira/Sankt Moritz/Davos. La società fu fondata nel 1888 ma solo successivamente prese il nome attuale. Il Bernina Express è patrimonio Unesco dal 2008.

È un treno che percorre un itinerario di notevole interesse paesaggistico, reso più apprezzabile dalle speciali carrozze panoramiche di cui alcuni treni sono dotati. È l’unico treno che scala la montagna con una pendenza elevatissima, senza l’uso di cremagliera, tutto con aderenza naturale. È un capolavoro dell’ingegneria umana.

L’itinerario è molto interessante anche dal punto di vista architettonico e ingegneristico: complessivamente comprende 55 tunnel e gallerie, 196 viadotti e ponti e tratti a pendenza elevata che coprono ampi dislivelli. Si passa da un altitudine di 429 m di Tirano a 2253 m del Passo del Bernina.

Tra le opere degne di nota percorrendo la Tirano-Sankt Moritz c’è lo spettacolare viadotto di Brusio elicoidale che copre un dislivello di 30 metri tra Brusio e Campocologno ed è diventato il simbolo di questa ferrovia.

Si parte appunto da Tirano in Italia, e si passa dalla valle di Poschiavo in Svizzera con il bel lago omonimo, la fermata Miralago e la successiva Le prese permettono di fare una bella passeggiata intorno al perimetro. Successivamente si passa dal paese di Poschiavo che merita una visita. Da qui in poi il treno si inerpica e regala delle viste mozzafiato sulla valle

Per guadagnare quota si passano vari tornanti che permettono di osservare il panorama da varie angolazioni.

Arrivati a 2091 metri, la fermata Alp Grüm è una delle più significative dell’intero percorso: qui si possono fare passeggiate per raggiungere rifugi non lontani e si ha una vista sul ghiacciaio Palú. È una stazione senza mezzi a motore e senza strade, si può raggiungere solo a piedi o con il trenino. Lasciata questa tappa si arriva a Ospizio Bernina, il punto più alto, per poi passare dal lago Bianco

Un lago artificiale con l’acqua lattiginosa dovuta alla farina glaciale del ghiacciaio del Cambrena appena sopra. Più avanti si arriva alla fermata Morteratsch, che con una passeggiata permette di arrivare alla base del ghiacciaio

Le fermata successiva è Pontresina, posto di villeggiatura rinomato, allo sbocco della Val Roseg ideale per passeggiate nella natura o una gita in carrozza: Qui info dettagliate.

Oltre alla Val Roseg, si possono fare escursioni passando dal Lago di Staz e arrivando fino a Sankt Moritz.

L’ultima tappa è l’elegante e ricca Sankt Moritz con le boutique firmate, i grandi hotel super lusso e, molto più interessante, il suo lago.

Ecco la mappa nel dettaglio

Nei mesi di Luglio e Agosto, nelle giornate di sole, è possibile salire a bordo delle carrozze gialle aperte che vi faranno godere del panorama e del percorso da ogni angolazione.

ALCUNE INFORMAZIONI UTILI:

Nella biglietteria di Tirano è possibile pagare in euro e anche con bancomat o carte di credito. Una volta saliti sul treno si possono fare soste scendendo e prendendo poi il treno successivo. Per avere informazioni precise Qui trovate il sito ufficiale. La tratta dura due ore e in quel tempo vorreste aprire il finestrino e scattare foto all’infinito. È possibile trovare anche pacchetti che prevedono trenino più una città da visitare oppure trenino più hotel e ancora trenino con guida turistica. Molti sono i siti dedicati.

Se scegliete il treno con le carrozze panoramiche dovrete per forza prenotarlo almeno due settimane prima pagando un supplemento. Dal treno panoramico è meglio non scendere per fare delle soste perché si perde la prenotazione e risalendo sul panoramico successivo si dovrà ripagare il supplemento. L’ideale è fare una tratta con il panoramico e l’altra con il treno regionale dal quale si può salire e scendere tutte le volte che si vuole. In alcuni periodi dell’anno vengono aggiunte alcune carrozze panoramiche al treno regionale: se prenotate quelle il supplemento sarà solo di 5 chf.

Sul Bernina Express È POSSIBILE PORTARE I CANI previo pagamento del biglietto. Se l’animale è inferiore ai 30 cm (al garrese) e sta in una borsa/zaino/trasportino non paga. Se è libero o è di taglia grande, paga metà biglietto della tariffa di seconda classe. È OBBLIGATORIO AVERE TUTTI I DOCUMENTI perchè è un espatrio a tutti gli effetti. Il cane fa numero per ottenere lo sconto comitiva (ad es. 5 persone + il cane sconto del 20%)

È possibile acquistare i biglietti anche online, per sapere i prezzi e le varie possibilità trovate informazioni dettagliate qui 👉🏻 Prezzi.

Dove sostare per il trenino del Bernina con il camper

📍 Area Camper Tirano, via alla polveriera 50, N 46.21376 E 10.15629 dotata di camper service, elettricità e illuminata. Per arrivare in stazione c’è una passeggiata di 20 minuti. 15€ al giorno.

Siamo rimasti estasiati dal percorso, dal panorama e anche da questo trenino storico che gli svizzeri utilizzano come normale mezzo di trasporto. L’abbiamo visto d’inverno, ora sarebbe bello rifarlo in estate!

Alla prossima avventura

Veronica 🦋

0 commenti su “In camper verso il trenino del Bernina

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: