Le Marche sono un vero paradiso tutto da scoprire a bordo di un camper: colline, piccoli borghi storici o città d’arte ed un litorale accogliente che può offrire spiagge di sabbia e piccole insenature protette da scogli.
In questo articolo vi parlerò di un itinerario tra le province di Pesaro-Urbino e Ancona, insieme scopriremo borghi dell’entroterra e poi ci sposteremo sul mare. La prima tappa che faremo è.
– Barchi
Con il suo cinquecentesco centro storico, progettato quasi interamente dall’architetto ducale Filippo Terzi, Barchi è uno dei castelli dell’area collinare tra la valle del Metauro e quella del Cesano.

Cosa vedere e visitare a Barchi
Fece parte del comune di Fano, quindi del Vicariato passando dai Malatesti ai Della Rovere fino al 1631. Successivamente entrò a far parte dello stato pontificio e l’architetto Terzi decise di restaurare le mura del castello. Lo stesso Terzi fece costruire il Palazzo Comunale con la Torre civica completa di orologio, il Palazzo Ducale e la chiesa della Santissima Resurrezione.

Come ogni borgo fortificato presenta delle porte d’ingresso, in questo troviamo la porta vecchia e la porta nuova (nella foto rivestita da lavori all’uncinetto fatti dalle donne del paese)
Il nome Barchi sembra derivi dalla conformazione del territorio che ricorda una grande barca
Dove sostare in camper a Barchi
📍 Area Camper via Dante Alighieri 12, Barchi. N 43.670433 E 12.936319 gratuita, con camper service, sei posti in posizione panoramica.
Il nostro tour prosegue e spostandoci di poco potremo visitare il borgo di:
– Mondavio
Situato su un colle a soli 20 km dal mare, Mondavio è uno dei Borghi più belli d’Italia, un tempo circondato da una possente cinta muraria della quale è rimasta solo una delle tre porte d’accesso: Porta San Francesco.

Cosa vedere e visitare a Mondavio
La Rocca Roveresca colpisce per la sua maestosità e per la sua forma ottagonale. Fu commissionata da Giovanni Della Rovere all’architetto Francesco Di Giorgio Martini e fu completata in dieci anni, dal 1482 al 1492. Entrando vi addentrerete nella storia percorrendo cunicoli sotterranei e scale tortuose, mentre all’interno troverete delle scene di vita dell’epoca perfettamente ricostruite con personaggi di cera. Per i bambini sarà come essere dentro un libro di fiabe! Non mancano i locali della tortura e la stanza delle armi per completare un vero castello che si rispetti.

La visita della città prosegue e ci porta nel Teatro Apollo di origini tardo settecentesche, fu costruito dove un tempo esisteva una chiesa dedicata a San Filippo Neri di cui conserva ancora la cripta sotterranea. Il teatro è in stile liberty e finemente decorato con affreschi che rappresentano una danza di putti attorno al Dio Apollo.


Monumenti religiosi importanti troviamo la Chiesa di San Francesco voluta, come dice la tradizione, da San Francesco d’Assisi in visita a Mondavio nel XIII secolo. Addentratevi nel chiostro e da li potrete accedere alla Pinacoteca civica con la sua collezione d’arte.
Per immergervi un pò nel verde segnalo la possibilità di fare una passeggiata tra le contrade con vari percorsi di lunghezza differente, da quello più breve di 5 km a quello più lungo di 7,5 km.
Dove sostare in camper a Mondavio
📍 Area Camper via Cappuccini 10, Mondavio. N 43.677399 E 12.9616 Attrezzata con camper service ed elettricità completamente gratuita per mezzi a pochi passi dal centro.
Per la prossima tappa ci spostiamo a visitare un’altra perla delle Marche:
-Corinaldo
Uno dei Borghi più Belli d’Italia con il centro storico e le mura quattrocentesche, Corinaldo sa affascinare gli amanti della storia, delle case in pietra e delle merlature.

Cosa vedere e visitare a Corinaldo
Il nostro giro di visita del centro non può che partire da Porta Nova anche se fu l’ultimo accesso alla castello ad essere costruito. Le mura sono possenti e presentano diverse torri, restaurate e modificate nel corso del tempo per essere ammirate e percorse lungo i 912 metri del perimetro.



A questo punto entriamo nel cuore del centro salendo la Piaggia ossia la scalinata dei 100 gradini che racchiude, a metà della salita, una leggenda riguardo il Pozzo: si racconta che un uomo che stava salendo con un sacco di farina per la polenta, si fermò a metà scala per riposare, appoggiò il sacco al pozzo e questo cadde dentro. L’uomo si calò per recuperarlo, le donne non vedendolo tornare dissero che stava mangiando la polenta, così da allora gli abitanti furono chiamati “polentoni”. La terza domenica di Luglio si tiene la rievocazione storica “La contesa del pozzo della polenta” a cura dell’associazione 👉🏻 Pozzo della Polenta

Questa non è l’unica leggenda del paese.

Si narra infatti che Gaetano, detto Scuretto, il ciabattino della città, amava molto il vino tanto da spendere tutti i suoi soldi nelle osterie. Spendeva anche quelli che gli venivano inviati dal figlio in America per costruire una nuova casa. Un giorno il figlio gli chiese una foto dell’edificio per accertarsi della continuazione dei lavori, così Scuretto fece costruire solo la facciata e si fece ritrarre alla finestra. Il figlio capì l’inganno e smise di mandare i soldi. Fu così che La casa di Scuretto rimase incompiuta.

Corinaldo è anche la città natale di Santa Maria Goretti e nel santuario che porta il suo nome sono presenti le reliquie: dietro l’altare troviamo l’urna contenente l’osso del braccio che ricevette 14 coltellate da parte dell’assassino che lei, sul letto di morte a soli 11 anni, perdonò.
I Landroni sono una serie di gallerie realizzate nel XVII secolo, quando le mura persero di importanza e si concesse di edificare sopra di esse. Il percorso è suggestivo e vi condurrà all’ingresso del centro in zona Porta Nova.

Dove sostare a Corinaldo in camper
📍Area sosta CoriCamper via Pecciameglio, Corinaldo. N 43.64726 E 13.04889 GRATUITA. Attrezzata con camper service ed elettricità. A 200 metri dal centro e dai negozi. 14 piazzole con limite di permanenza 48 ore. Sono pronti tavoli da Pic-nic e fontana.
L’ultima tappa del nostro tour prevede di raggiungere il mare per potersi rilassare un pò, magari nella bella stagione, nella città di
-Senigallia
Vivace e divertente nel periodo estivo, Senigallia è interessante in ogni momento dell’anno. Per gli amanti del vintage lo diventa ancora di più durante il festival Summer Jamboree che si tiene nel mese di Agosto. Per maggiori dettagli 👉🏻 Summer Jamboree
Cosa vedere e visitare a Senigallia
Arrivando qui non è possibile non visitare la Rocca Roveresca, uno straordinario libro di storia a portata di tutti, costruita inglobando vari edifici storici pre-esistenti. L’attuale è dovuta a Giovanni della Rovere, signore di Senigallia e ha la particolarità di essere stata anche una dimora signorile e una scuola di artiglieria fondata da Guidubaldo Della Rovere nel 1533. Estintasi la dinastia, divenne carcere pontificio e orfanotrofio. Oggi ospita mostre ed eventi culturali. 👉🏻 Rocca Senigallia


Il Duomo fu costruito dai Gesuiti e al suo interno conserva il sarcofago di San Gaudenzio.

Un altro edificio religioso importante è Palazzo Mastai dove nacque Giovanni Maria Mastai Ferretti, nel 1792, che divenne Papa Pio IX. Al suo interno c’è il museo dedicato al pontefice.
Avvicinandosi alla spiaggia salta all’occhio la famosa Rotonda a mare, simbolo di Senigallia, da qui si può pedalare o passeggiare lungo la ciclopedonale che costeggia il litorale di sabbia di velluto.

La spiaggia invita a rilassarsi, magari gustando il gelato della famosa Gelateria Brunelli citata dalla rivista Gambero Rosso. La trovate in via Carducci nr. 7 e non la dimenticherete.
Dove sostare in camper a Senigallia
📍Area Camper via Podesti 2, Senigallia. N 43.70512 E 13.23725. Dotata di camper service gratuito, area a pagamento tramite app. molto spartana a 400 metri dal mare.
📍Parcheggio Saline viale dei Gerani, Senigallia. N 43.707 E 13.2306. Senza servizi, solo sosta a 200 metri dalla spiaggia, tranquillo e gratuito.
📍Camping Summerland via Podesti 236, Senigallia. N 43.709517 E 13.229556. Attreezzato e comodo per la spiaggia. maggiori informazioni le trovate qui 👉🏻 Camping Summerland
Alla prossima avventura
Veronica 🦋
Grazie molto interessante. Me lo salvo e spero di fare presto questo bel giro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te e buon viaggio 😊
"Mi piace""Mi piace"