L’Isola d’Elba era una di quelle mete che ci eravamo ripromessi di visitare prima o poi, per il mare trasparente che si vede nelle varie immagini sul web, ma anche per la vegetazione incontaminata del parco nazionale dell’arcipelago toscano.
Così, qualche anno fa senza pensarci troppo siamo partiti per una vacanza all’Isola d’Elba in camper. Arrivati in serata all’ imbarco dei traghetti di Piombino senza avere prenotato, abbiamo fatto i biglietti e siamo saliti sull’ultimo traghetto disponibile. In mezz’ora eravamo sull’isola. Quella notte l’abbiamo trascorsa nel parcheggio del cimitero di Capoliveri in totale tranquillità. Al mattino ci siamo spostati a:
⭕️ Porto Azzurro
Borgo di pescatori di antiche origini, Porto Azzurro deve il suo nome ad una scelta fatta nel 1947 dall’amministrazione comunale. Un tempo si chiamava Porto Longone, nome della fortezza di Longone che ebbe un ruolo centrale nella storia della città, ma si decise che era arrivato il momento di dargli un nome più turistico ed allegro.

Cosa vedere e visitare a Porto Azzurro

Centro focale della città e della sua mondanità, Piazza Matteotti è una delle più belle piazze dell’isola per lo shopping ma soprattutto per le passeggiate estive romantiche.
Una delle cose che più mi affascinano delle vacanze in luoghi montani-collinari è la possibilità di salire sui promontori ed avere una vista mozzafiato. L’isola d’Elba è adatta a questo e a Porto Azzurro lo si può fare salendo fino all’ingresso del Forte di San Giacomo, oggi carcere, e lasciarsi trasportare dalla vista sulla Baia del Golfo di Mole.


Dal centro di Porto Azzurro è possibile percorrere la Passeggiata Carmignani: un percorso molto panoramico di giorno e davvero romantico alla sera.
Alla fine della passeggiata (dopo circa 1 km) si trova la Spiaggia Barbarossa, una piccola insenatura verdeggiante con sabbia fine ed il tipico mare favoloso dell’isola. Due leggende diverse raccontano l’origine del nome di questa spiaggia: sembra che deriverebbe dal pirata turco Khayr-Al-Din Barbarossa sbarcato sull’isola per saccheggiarla, mentre l’altra versione descrive che una delle falesie laterale alla spiaggia abbia un colore rossastro e da lontano assomigli proprio ad una barba.

La spiaggia più comoda e vicina al centro di Porto Azzurro è La Pianotta, caratterizzata da un mare cristallino, ghiaia fine e grandi scogli, non ha servizi ed è adatta agli amanti dello snorkeling e delle immersioni.

Dove sostare in camper a Porto Azzurro
📍Parcheggio via Provinciale Est, località Bocchetto, Porto Azzurro. N 42.770926 E 10.399906, Gratuito ad 1 km dal centro e vicino al cimitero.
📍Parcheggio via Cariglio 10, Porto Azzurro. N 42.770197 E 10.390621 Tranquillo anche per la notte, senza servizi, vicino agli impianti sportivi e a poche centinaia di metri dal centro.
📍Camping Da Mario loc. Barbarossa, Porto Azzurro. N 42.77045 E 10. 40616 Direttamente sulla spiaggia Barbarossa, con tutti i servizi, animali ammessi. Per maggiori info 👉🏻 Camping da Mario
Il nostro itinerario si sposta adesso verso nord e decidiamo di fermarci a
⭕️ Procchio
Situato nel territorio comunale di Marciana, Procchio offre una delle spiagge più grandi di sabbia fine e mare azzurro dell’isola.

La baia di Procchio è racchiusa tra punta Agnone e la Guardiola.
Il fondale che digrada dolcemente verso il largo la rende perfetta per i bambini che possono giocare sul bagnasciuga e nuotare a riva in tutta tranquillità. È dotata di scuola di vela, windsurf e diving, nonché di bar, ristoranti e supermercati e nonostante il paesino sia piccolo alla sera si anima nella piazza coperta ideale per la musica dal vivo nelle serate estive.

Dove sostare in camper a Procchio
📍Centro balneare La Perla-Elba in camper via campo all’Aia 17, Procchio. Attrezzato con camper service, bagni e docce calde, lavatrice e lavatoio stoviglie, campo da tennis e calcetto, lido attrezzato, direttamente sulla spiaggia. Animali ammessi. per maggiori informazioni questo è il sito dedicato.
Poco distante da Procchio c’è il centro abitato più piccolo dell’isola
⭕️ Marciana Marina
Situata alle pendici del Monte Capanne, in un’insenatura affascinante e ricca di vegetazione mediterranea, Marciana Marina vanta un lungo mare delizioso ed ombreggiato da un filare di Tamerici.

Cosa vedere e visitare a Marciana Marina

Simbolo del paesino, la Torre degli Appiani fu costruita nel XII secolo per controllare le incursioni dei pirati. Vederla oggi ci ricorda il passato dell’isola.

Molto pittoresco da vedere e da fotografare, Borgo Cotone era anticamente un piccolo borgo di pescatori. lo trovate all’inizio del paese.
In prossimità della torre si trova la spiaggia Fenicia, di ciottoli e scogli bandiera blu, raggiungibile a piedi facilmente dal centro.
Salire in camper a Marciana verso il monte Capanne
Sfuggire dalla calura estiva è possibile salendo fino all’abitato di Marciana, in collina, dove anticamente risiedeva la famiglia degli Appiani. Anche qui esiste una storia molto particolare che parte da Porta Donna Paola, antico ingresso del centro che prese il nome da Donna Paola (appunto) che governò Marciana in modo esemplare. In ricordo del padre fece istituire la festa del paese nel giorno del 18 Agosto e ancora oggi si festeggia con Il Palio di Sant’Agabito.


Poco distante dal centro parte la cabinovia del Monte Capanne, che in poco tempo permette di raggiungere la vetta più alta dell’isola regalandovi un maestoso panorama.

Alla partenza della cabinovia esiste un grande parcheggio molto tranquillo anche per la notte che dista pochi passi dal centro del paesino.

Dove sostare in camper a Marciana Marina
📍Parcheggio via Bonanno, Marciana Marina. N 42.80476 E 10.19583 lungo la via ma SOLO PER MEZZI PICCOLI E FURGONI. Gratuito senza servizi.
Noi con il mezzo grande abbiamo sostato per qualche ora lungo la strada Provinciale 25 che da Procchio arriva a Marciana Marina, giusto per la visita del paese e delle spiagge. Dopo aver lasciato la parte nord dell’isola, decidiamo di scendere verso sud est per vedere le spiagge di Straccoligno e Ferrato, troviamo l’area sosta e partiamo.
⭕️ Straccoligno
La spiaggia di Straccoligno è racchiusa in una piccola baia ricca di verde ed è molto apprezzata per la qualità ambientale e per la sua atmosfera tranquilla, ideale per famiglie. Raggiungibile in poco tempo da Capoliveri, è ben organizzata dal punto di vista turistico: è presente un bar un ristorante, un punto noleggio lettini, ombrelloni e sdraio, pedalò e piccole imbarcazioni a motore.

Il suo fondale digrada dolcemente e la spiaggia è sabbiosa, perfetta per i giochi dei più piccoli, inoltre è provvista di rete anti medusa che la rende sicura anche da questo pericolo.
Raggiungibile da Capoliveri con il servizio Marebus messo a disposizione per i turisti per raggiungere dal centro le spiagge di Naregno, Straccoligno, Madonna delle Grazie, Morcone, Pareti, Innamorata, Lido di Capoliveri, Lacona e Marina di Capoliveri (presso il cantiere navale a Mola). Il servizio è attivo da Giugno a Settembre dalle 8.30 alle 24, il biglietto singolo costa 2€, ma è possibile risparmiare acquistando piccoli abbonamenti. A questo link potrete trovare orari aggiornati.
Se preferite sostare nell’area sosta Ferrato (descritta sotto) potrete raggiungere la spiaggia di Straccoligno a piedi con una passeggiata di circa 1 km (uscendo dall’area e andando verso destra).
⭕️ Ferrato
Racchiusa da una fitta vegetazione che la rende quasi privata, la spiaggia di Ferrato è selvaggia e incontaminata. Ideale per rilassarsi lontano dalle comodità e dal chiasso, questa piccola insenatura presenta un fondale di sabbia mista a ghiaia e acqua cristallina, ideale per lo snorkeling.

Il nome deriva dall’intensa attività metallurgica che vi si praticava in epoca romana scoperta dai resti ferrosi rinvenuti in zona.

Dove sostare in camper a Ferrato
📍Area Sosta Camper Ferrato loc. Ferrato, Capoliveri (LI). N 42.74492 E 10.40879. Situata all’ombra di una splendida pineta, è composta da una parte più larga per camper di grandi dimensioni e da una zona a piccoli terrazzamenti solo per mezzi medio-piccoli e con una splendida vista mare. Attrezzata con bagni e docce calde, lavatoi stoviglie e piccolo chiosco bar. Per scendere in spiaggia è presente una scalinata che rende difficoltoso l’accesso ai passeggini e alle carrozzine. Per maggiori info e per sapere i prezzi aggiornati ecco il sito area sosta Ferrato

La settimana sta per terminare e la nostra ultima tappa è la località dalla quale partiremo per il rientro e una delle più ricche di storia:
⭕️ Portoferraio
Capoluogo e principale porto dell’isola, Portoferraio anticamente si chiamava Cosmopoli, ribattezzata così da Cosimo De Medici, Granduca di Toscana, che fece edificare nel ‘500 le possenti mura: difficile non rimanere estasiati guardandole dal mare.


Sopra al centro storico si trova il Forte Stella, chiamato così per la conformazione stellare delle sue mura. Assieme al Forte Falcone e alla Torre della Linguella, rappresenta uno dei nuclei principali delle fortificazioni medicee dell’isola.
Anticamente residenza ufficiale di Napoleone Bonaparte, Villa dei Mulini ora è un museo che conserva, nella biblioteca, i libri che l’imperatore portò con se da Fontainebleau. I mobili invece andarono dispersi e le stanze furono arredate con bellisimi mobili ottocenteschi stile impero rinvenuti in altre residenze.


Il centro storico di Portoferraio è ricco di stradine strette e tortuose, scalinate e piazzette panoramiche.
Spiaggia delle Viste
Dominata dalle maestose fortificazioni del Forte Falcone, risalenti al ‘500, la Spiaggia delle Viste era la preferita di Napoleone durante l’esilio all’Elba. La spiaggia conquista per i suoi colori dal blu al turchese, ma soprattutto perchè per arrivarci si parte dall’alto, dalla casa museo di Napoleone e scendendo si può apprezzarne il paesaggio. Il piccolo litorale fa parte della Riserva Marina dello Scoglietto, ricca di fauna acquatica protetta e méta degli amanti delle immersioni. Molto adatta anche per bambini, è una delle spiagge preferite dagli abitanti di Portoferraio.

Dove sostare in camper a Portoferraio
📍Parcheggio San Giovanni via Leone Damiani, Portoferraio. N 42.8022 E 10.3233. Gratuito e senza servizi, ma panoramico ed ampio.
📍Camping Village Acquaviva, località Acquaviva, Portoferraio. N 42.821863 E 10.286175. Direttamente sul mare, con tutti i servizi e possibilità di prenotare il traghetto con lo sconto. per tutte ile informazioni ecco il sito ufficiale Campeggio.
Informazioni pratiche per visitare l’Isola d’Elba in camper
Piccola e montuosa, l’Elba è un’isola incantevole che sa regalare vedute pazzesche, ma in camper non è sempre facile. Alcune strade sono strette e tortuose difficili per i mezzi grossi. Per questo noi abbiamo scelto Giugno, periodo tranquillo e non troppo affollato. Ritengo che l’ideale sia avere a disposizione uno scooter per poter arrivare anche nelle piccole e splendide calette altrimenti impossibili da raggiungere in camper.
Sull’isola E’ VIETATO CAMPEGGIARE AL DI FUORI DELLE ZONE ADIBITE. Oltre ai campeggi si possono trovare altre aree sosta camper, oltre a quelle segnalate in questo articolo e le potete leggere qui.
Traghetti per l’isola d’Elba in camper
Prenotare la traversata è sempre più facile online, ma se avete prenotato in una struttura ricettiva per camper avrete a disposizione uno sconto. Informatevi con i gestori dell’area sosta o del campeggio. Questo sito offre la possibilità di prenotare, ma ne potete trovare anche altri nel web. RICORDATE DI CHIUDERE IL GAS DEL VOSTRO CAMPER PRIMA DI SCENDERE. La tratta dura solo mezz’ora e il frigorifero non ne risentirà.
Alla prossima avventura
Veronica 🦋
Bellissimo post. Grazie per le info 🙏🏽😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere che possa essere utile 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molte grazie, informazioni esaustive.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 💖
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo giro e buone le indicazioni. Speriamo che questo Covid ci permetta di farlo i primi del prossimo anno
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ce lo auguriamo davvero tutti!
"Mi piace""Mi piace"
Buona sera, oltre ai complimenti per il bellissimo diario di viaggio, posso sapere se tale itinerario comporta difficoltà su mezzi mansardati di 7 metri oppure no? Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Luca, grazie ☺️
Il nostro camper supera i 7 metri e non abbiamo avuto difficoltà, ma era giugno e c’erano pochi camper in giro. L’unica difficoltà sono alcune strade se incontrate un’altro mezzo grosso ma non fatevi problemi! È talmente bella 😍.
Ecco magari non andateci ad Agosto.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la pronta risposta e buoni viaggi
"Mi piace"Piace a 1 persona