Chiamate la Cappadocia delle Marche, le Lame Rosse sono un luogo surreale e diverso da tutti quelli visti finora.
I contenuti di questo articolo:
- Le Lame Rosse: un canyon molto particolare
- Il lago di Fiastra e le sue acque cristalline
- Lame Rosse: informazioni pratiche
- Lame Rosse di Fiastra: dove sostare in camper
Le Lame Rosse: un canyon molto particolare
L’erosione dovuta agli agenti atmosferici è ancora oggi molto attiva e la si sente stando in silenzio davanti a questi pinnacoli.
Tutto lo strato di roccia calcarea che rivestiva queste montagne è caduto in un periodo lungo milioni di anni, ed ora ci si cammina sopra mentre le si osserva.

È una vista che lascia sorpresi per la particolarità del substrato roccioso misto composto da ghiaia, argilla e limi e uno strato ferroso che gli da il colore rossastro.

Il sentiero è quasi tutto nel bosco, parte a destra della diga e dopo averla attraversata, si entra nella galleria e subito dopo si prosegue a destra.



Si capisce quando si è arrivati perchè ad un certo punto si esce dal bosco e ci si ritrova a camminare in forte salita nel ghiaione bianco, meglio avere gli scarponcini da montagna perchè è facile scivolare.
La visita è di fatto in salita, solo nel punto più in alto verso destra si riesce a stare un po’ in piano comodi.

Il Lago di Fiastra e le sue acque cristalline
Creato artificialmente negli anni ’50 per ricavarne energia elettrica, il lago di Fiastra è un bacino che offre vari tipi di divertimento in estate. Oltre alla possibilità di fare il bagno si possono noleggiare canoe e sup, oppure si può scegliere di trascorrere una giornata all’insegna del divertimento e dell’adrenalina al Parco Avventura: sapete che si può “volare” sopra il lago appesi ad un filo con la teleferica lunga 130 metri?
Per tutte le info e i prezzi cliccate QUI


Lame Rosse: informazioni pratiche
Il sentiero è nel bosco ma presenta tratti con rocce e radici in rilievo, nonchè il ghiaione all’arrivo quindi dovete avere le scarpe adatte per non scivolare.
Lungo il percorso non è presente nessun tipo di fontanella per rifornirsi di acqua e nemmeno un rifugio all’arrivo: portate con voi acqua e cibo necessario.
Mettete in conto che dal parcheggio + escursione + ritorno si cammina almeno 10 km con un dislivello di 200 metri. il tempo di percorrenza è di 3 ore/ 3 ore e mezza, ma è molto soggettivo.
Se avete bambini molto piccoli procuratevi uno zaino porta-bimbi oppure un marsupio adatto perchè con il passeggino non è fattibile.
Non è possibile salire sulle rocce e/o tentare di toccarle: sono molto friabili e delicate. Sembra che in futuro metteranno un ticket d’ingresso per limitare gli accessi, ma per ora è solo un’idea: tenete d’occhio il sito ufficiale >>> Lago di Fiastra
Lame Rosse di Fiastra: dove sostare in camper
📍Parcheggio
Via Colpodalla, Fiastra (MC)
N 43.0536620 E 13.1796891
Senza servizi, distante 1,5 km dalla partenza del sentiero.

📍Area Sosta Camper
via B. Gigli 12, San Lorenzo al Lago (MC)
N 43.037677 E 13.167583
Attrezzata con camper service, circa 10 posti, gratuita e tranquilla.
Vicino al centro e alle spiagge attrezzate ma distante dal sentiero 3,8 km
Questa è una tappa del nostro viaggio in camper di una settimana in Italia che potete trovare QUI
Alla prossima avventura
Veronica 🦋
0 commenti su “Marche in camper: passeggiata alle Lame Rosse di Fiastra”