Uno dei luoghi che richiamano moltissimi turisti tra la fine di maggio e i primi di luglio è proprio Castelluccio di Norcia e la sua fioritura: la natura sa essere di una straordinaria bellezza.
I contenuti di questo articolo
- La lenticchia di Castelluccio di Norcia igp
- Castelluccio di Norcia: il borgo sull’altura
- La storia del Bosco Italia
- Fioritura della piana: quando avviene?
- Fioritura di Castelluccio: dove sostare in camper
- Fioritura di Castelluccio: le regole da rispettare
- Norcia: una città ancora in ricostruzione e ferita
- Norcia: dove sostare in camper

La lenticchia di Castelluccio di Norcia igp
La coltivazione della lenticchia nella piana di Castelluccio ha origini antichissime, sembra che ci siano stati ritrovamenti di semi in tombe neolitiche datate 3000 a.C.
Gli abitanti del posto la chiamano “lénta”, viene seminata appena la neve si scioglie e raccolta dalla fine di luglio ai primi di agosto, ogni anno gli agricoltori disegnano la piana in modo diverso con la loro semina rendendo la fioritura sempre unica.
Un tempo veniva raccolta tutta a mano e per questo lavoro arrivavano in aiuto gli abitanti dei paesi limitrofi, in maggioranza donne, mentre oggi si utilizzano i macchinari appositi.

Castelluccio di Norcia: il borgo sull’altura
Uno dei centri abitati più elevati dell’appennino è proprio Castelluccio, anch’esso di origini romane, ma il borgo che vediamo oggi risale al XIII secolo, costruito per difendere il confine orientale dei pascoli.


Singolari e curiose sono le scritte sui muri delle case che fanno riferimento a litigi paesani e tensioni amorose, scritte nel dialetto locale, fatte negli anni ’60/’70 e comprensibili solo a chi conosce l’antefatto.
La storia del Bosco Italia
Nel 1961 cadeva il primo centenario del Regno d’Italia, l’allora ministro delle politiche agricole Rumor decise di festeggiare questo evento proprio a Castelluccio chiamandolo “la festa della Montagna”.
In quell’occasione si decise di creare il bosco a forma di Italia piantando delle conifere che attecchirono con fatica ma oggi sono uno dei simboli inconfondibili di Castelluccio di Norcia.

Fioritura della piana: quando avviene?
La fioritura indicativamente avviene tra la fine di Maggio e la metà di Luglio, ma ogni anno è variabile a seconda del clima.
Per avere notizie certe e aggiornate consiglio di consultare il sito dedicato, che ha anche una webcam, cliccando QUI

Fioritura di Castelluccio: dove sostare in camper
Normalmente è possibile parcheggiare direttamente nel parcheggio della piana di castelluccio, ma da quest’anno sono cambiate le regole ed è stata introdotta la prenotazione obbligatoria della sosta nei due weekend della fioritura, nel resto dell’anno si può arrivare tranquillamente nel pian grande.
Quando un luogo diventa troppo famoso e frequentato si ritiene necessario contigentare gli ingressi per evitare sovraffollamento e danni ambientali dovuti al poco rispetto delle regole.
📍Parcheggio
SP 47, Castelluccio di Norcia (PG)
N 42.8289 E 13.21479
Attrezzato con camper service
a 300 metri dal piccolo borgo di Castelluccio di Norcia
📍Parcheggio Pian Grande
SP 47, Castelluccio di Norcia (PG)
N 42.80548 E 13.19542
Presso il maneggio, senza servizi, piccolo chiosco bar nelle vicinanze
Limitazioni alla sosta nel periodo della fioritura.
Per prenotare la sosta potete consultare il sito parchiaperti.it
Noi abbiamo sostato al parcheggio Scentinelle che si trova a 7 km dal pian grande, con 300 metri di dislivello in discesa ed una strada non molto larga dove passano le navette. (non la consiglio in bicicletta. Va bene se siete molto allenati oppure se avete una e-bike)
Per arrivare al centro della fioritura abbiamo preso la navetta (che parte dal parcheggio) al costo di 5€ a persona tutto il giorno.
⛔️ Fioritura di castelluccio: le regole da rispettare
Scendere nel Pian Grande vuol dire entrare in un territorio delicato, un ecosistema dove la natura è la padrona e noi siamo solo ospiti.
Vuol dire che la nostra visita non deve lasciare traccia:
‼️ NON SI CALPESTANO I FIORI ENTRANDO NEI CAMPI PER FARE UNA FOTOGRAFIA‼️
Norcia: una città ancora in ricostruzione e ferita
Situata nel Parco dei Monti Sibillini e a nord della piana di Santa Scolastica, Norcia è circondata da montagne che raggiungono anche i 2000 metri.
I Romani la conquistarono e la chiamarono Nursia, successivamente passò alla chiesa e nel ‘480 vi nacque San Benedetto.

Sulla piazza principale troviamo gli edifici più importanti quali: la Castellina, imponente rocca del 1554, oggi sede del museo civico e diocesano, il Municipio adiacente con doppio loggiato; la Basilica di San Bendetto con facciata gotica risalente al XIV secolo e la concattedrale di Santa Maria Argentea, leggermente spostata dala piazza con un altare di Duquesnoy del 1640.

La città che abbiamo trovato noi invece è ancora ferita dal grave terremoto del 2016, alcuni edifici sono stati completati, altri sono ancora in ricostruzione, ma ci ha colpito la Basilica di San Benedetto ferma a quel giorno del 2016 quando la terra ha tremato, sostenuta da ponteggi.
I negozi del centro storico sono ancora tutti nella via con le casette di legno create appositamente dopo l’evento sismico, noi abbiamo cercato di sostenere i commercianti comperando gli ottimi prodotti locali.
Norcia Prodotti locali di Norcia
Norcia: dove sostare in camper
📍Parcheggio
Via Meggiana 26, Norcia (PG)
N 42.789416 E 13.091403
Senza servizi, a pochi passi dal centro, senza ombra.
📍Agricamping Brandimarte
Sp 476, loc. Misciano, Norcia (PG)
N 42.76762 E 13.10233
A 3 km dal centro, attrezzata con camper service ed elettricità
gestori gentilissimi, cena in piazzola su prenotazione con cibi locali cucinati da loro OTTIMI!
Vendita prodotti quali lenticchie, formaggi di pecora e molto altro.
Potete acquistare i prodotti anche online utilizzando il sito ufficiale: Agricamping Brandimarte

Castelluccio non è solo fioritura, ma essendo immerso nel Parco Naturale dei Monti Sibillini offre un infinità di sentieri escursionistici interessanti e molte attività come ad esempio le escursioni a cavallo organizzate dal Sibillini Ranch
D’inverno ad esempio si può sciare nella vicina località di Forca Canapine. Per scoprire cosa offre il Parco dei Monti Sibillini cliccate QUI
Questa è una delle tappe del nostro viaggio di una settimana in camper in Italia che potete trovare QUI
Alla prossima avventura
Veronica 🦋

0 commenti su “Norcia e Castelluccio: la fioritura in camper”