Viaggi Weekend

Tutte le cose negative di una vacanza in camper che (forse) non ti hanno mai detto

I lati negativi di una vacanza in camper che devi sapere prima di comperarne uno.

Viaggiare in camper regala molta libertà di movimento, di orari e permette di sostare più o meno dove si vuole, ma ci sono anche molti aspetti negativi riguardo questo tipo di vacanza.
L’ultima cosa che vogliamo, è farvi credere che sia tutto rose e fiori.

Sosta camper in campeggio
back to school 2021

I contenuti di questo articolo

  1. L’acqua in camper: quei famigerati 80/100 litri che non bastano mai
  2. Il wc chimico e la cassetta di raccolta limitata
  3. Il wc chimico e la puzza nel camper
  4. Lo spazio di movimento limitato
  5. I serbatoi di raccolta dell’acqua sporca (le grigie) e la puzza
  6. Il camper e i rumori molesti
  7. Non sempre in camper abbiamo l’energia elettrica
  8. Potresti avere bisogno di un meccanico
  9. Non è vero che è possibile sostare ovunque
    1. Articolo 185 circolazione e sosta delle autocaravan
    2. Articolo 158 divieto di fermata e di sosta dei veicoli
  10. Una volta parcheggiato come ci arrivo in città o in spiaggia?
  11. Considerazioni finali

L’acqua in camper: quei famigerati 80/100 litri che non bastano mai

Il camper di medie dimensioni esce dalla fabbrica con un serbatoio da 80/100 litri (a seconda del modello) quindi potete ben capire che se siete una famiglia di 4-5 persone e dovete fare la doccia, lavarvi i denti, lavare le stoviglie e magari sciacquare i costumi da bagno, l’acqua in dotazione dura molto poco.
Utilizzare l’acqua in camper è totalmente diverso che utilizzarla in casa o in appartamento ecco che allora vi spiego come si fa:

  • I rubinetti non si possono MAI lasciare aperti, nè quando vi lavate i denti nè quando dovete lavare le stoviglie
  • In doccia ci si bagna e poi si chiude il rubinetto mentre ci si insapona. Ad ogni passaggio si deve tenere chiuso il rubinetto altrimenti in pochi minuti siete a corto di acqua.
  • Per lavare le stoviglie devi (anche qui) tenere chiuso il rubinetto tra un risciacquo e l’altro, se sei a corto di acqua meglio utilizzare i piatti monouso e lavare solo pentole e posate.
Lavello del camper

Se sostate in un’area attrezzata con lavelli bagni e docce calde, oppure in campeggio, non avete questo problema.

Il wc chimico e la cassetta di raccolta limitata

Il wc del camper è posizionato sopra una cassetta di raccolta che ha una durata limitata. In 4-5 persone dovrete svuotarla ogni 1-2 giorni ed anche se è uno sporco lavoro, qualcuno lo dovrà pur fare!
E’ necessario non essere schizzinosi perchè è un’operazione non proprio piacevole nè per la vista nè per l’olfatto.
Alcuni decidono di acquistare un secondo serbatoio di raccolta per essere sicuri di non rimanere senza wc, ma io consiglio di avere sempre a portata di mano l’applicazione che indica le aree di scarico più vicine e di svuotare ogni volta che se ne ha occasione (anche se il serbatoio non è proprio pieno)

Wc del Camper

Il wc chimico e la puzza nel camper

Avere il serbatoio di raccolta proprio sotto al wc (senza sifone) fa si che ogni tanto ci possa essere un pò di puzza nel bagno del camper, soprattutto se fa molto caldo.
Tenerlo regolarmente svuotato evita questo inconveniente, ma si possono adottare degli accorgimenti come ad esempio versare nella cassetta il liquido disgregante in aggiunta alla bustina oppure versare un pò di liquido per wc adatto.

Lo spazio di movimento limitato

Viaggiare in camper vuol dire viaggiare in pochi metri quadri, un piccolo spazio che se condiviso con altre 3-4 persone può essere davvero difficile e limitante.
Si deve imparare ad aspettare il proprio turno se si deve passare oppure se si deve utilizzare il bagno o ancora se si deve scendere dal camper.
I primi giorni può essere snervante ma poi vi assicuro che ci si abitua e ci si muove in modo diverso.
La sensazione di grandezza della propria casa al ritorno vi farà sorridere!

I serbatoi di raccolta dell’acqua sporca (le grigie) e la puzza

Ebbene sì anche l’acqua sporca che viene raccolta nel serbatoio delle grigie puzza se lasciata a ristagnare per molti giorni e se fa molto caldo.
Anche in questo caso consiglio di svuotare più frequentemente possibile ed evitare di far scendere nello scarico liquidi come:

  • acqua della pasta (l’amido si deposita sul fondo del serbatoio e crea una patina spessa: ad ogni movimento del camper sentite puzza di fogna)
  • liquido delle scatolette di legumi
  • liquido della mozzarella
  • il residuo del cibo sui piatti (meglio pulirlo con della carta e gettarlo in pattumiera)

Il camper e i rumori molesti

Le pareti del vostro mezzo ricreazionale sono sottili e non trattengono i rumori che fate. Se siete abituati a parlare ad alta voce o addirittura ad urlare dovrete cercare di limitarvi se non vorrete disturbare i vicini, altrimenti potrete cercare una sosta isolata. Non è carino sentire le litigate dei vicini non credete?
Stesso discorso durante le vostre serate hot, ma chevvelodicoaffà?

Non sempre in camper abbiamo l’energia elettrica

Se sostate in luoghi che non hanno l’allaccio elettrico non avrete l’energia elettrica in camper data dal 220 volt.
Per poter utilizzare i caricabatterie, il phon, la televisione ecc, dovrete dotarvi di un inverter abbastanza potente e avere almeno 2 batterie servizi in ottimo stato e perfettamente funzionanti.
Se sostate in aree attrezzate con l’allacciamento elettrico ma vi erogano pochi ampère sarete ancora al punto di partenza.
I campeggi di solito erogano una buona quantità di ampère e potrete utilizzare tutto ciò che vi serve, ma vi consiglio di controllare sempre le indicazioni sulla colonnina oppure fare delle prove sul camper all’arrivo in un nuovo punto sosta.

Noi abbiamo dotato il camper di prese USB per poter caricare cellulari e tablet senza avere bisogno della corrente. Per il phon (da 800 watt) invece utilizziamo l’inverter collegato a due batterie servizi.

Potresti avere bisogno di un meccanico

Durante le vacanze in camper è molto comune ritrovarsi con un guasto, può rompersi qualsiasi cosa, non solo al motore:

  • il frigorifero può non funzionare bene, soprattutto quando fa molto caldo
  • la Truma (il riscaldamento) potrebbe non partire proprio in inverno quando fa molto freddo
  • la pompa dell’acqua è soggetta a guasti improvvisi
  • potreste bucare una gomma

Tutto questo per far capire a chi è nuovo di questo mondo che bisogna essere preparati a qualsiasi evenienza e non prendere alla leggera questo tipo di viaggio. Fortunatamente non succede ad ogni viaggio, ma è utile avere sottomano le app per camperisti che indicano le officine più vicine, avere sempre dei contanti con se’ e non farsi prendere dal panico.

noleggio camper

Non è vero che è possibile sostare ovunque

Sostare in camper presuppone il rispetto di alcune regole del codice della strada, non si può sostare ovunque soprattutto se il camper è molto grande.

🔸 Articolo 185 Circolazione e sosta delle Autocaravan

1. I veicoli di cui all’art. 54, comma 1, lettera m), ai fini della circolazione stradale in genere ed agli effetti dei divieti e limitazioni previsti negli articoli 6 e 7, sono soggetti alla stessa disciplina prevista per gli altri veicoli. 

2. La sosta delle auto-caravan, dove consentita, sulla sede stradale non costituisce campeggio, attendamento e simili se l’autoveicolo non poggia sul suolo salvo che con le ruote, non emette deflussi propri, salvo quelli del propulsore meccanico, e non occupa comunque la sede stradale in misura eccedente l’ingombro proprio dell’autoveicolo medesimo. 

3. Nel caso di sosta o parcheggio a pagamento, alle auto-caravan si applicano tariffe maggiorate del 50% rispetto a quelle praticate per le autovetture in analoghi parcheggi della zona. 

4. E’ vietato lo scarico dei residui organici e delle acque chiare e luride su strade ed aree pubbliche al di fuori di appositi impianti di smaltimento igienico-sanitario. 

5. Il divieto di cui al comma 4 e’ esteso anche agli altri autoveicoli dotati di appositi impianti interni di raccolta. 

6. Chiunque viola le disposizioni dei commi 4 e 5 e’ soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 87 a € 344.

7. Nel regolamento sono stabiliti i criteri per la realizzazione, lungo le strade e autostrade, nelle aree attrezzate riservate alla sosta e al parcheggio delle auto-caravan e nei campeggi, di impianti igienico-sanitari atti ad accogliere i residui organici e le acque chiare e luride, raccolti negli appositi impianti interni di detti veicoli, le tariffe per l’uso degli impianti igienico-sanitari, nonche’ i criteri per l’istituzione da parte dei comuni di analoghe aree attrezzate nell’ ambito dei rispettivi territori e l’apposito segnale stradale col quale deve essere indicato ogni impianto. 

8. Con decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio, sono determinate le caratteristiche dei liquidi e delle sostanze chimiche impiegati nel trattamento dei residui organici e delle acque chiare e luride fatti defluire negli impianti igienico-sanitari di cui al comma 4.

🔸 Articolo 158 Divieto di fermata e di sosta dei veicoli

1. La fermata e la sosta sono vietate: 

a) in corrispondenza o in prossimita’ dei passaggi a livello e sui binari di linee ferroviarie o tramviarie o cosi’ vicino ad essi da intralciarne la marcia; 

b) nelle gallerie, nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa segnalazione; 

c) sui dossi e nelle curve e, fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, anche in loro prossimita’; 

d) in prossimita’ e in corrispondenza di segnali stradali verticali e semaforici in modo da occultarne la vista, nonche’ in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione; 

e) fuori dei centri abitati, sulla corrispondenza e in prossimita’ delle aree di intersezione; 

f) nei centri abitati, sulla corrispondenza delle aree di intersezione e in prossimita’ delle stesse a meno di 5 metri dal prolungamento del bordo piu’ vicino della carreggiata trasversale, salvo diversa segnalazione; 

g) sui passaggi e attraversamenti pedonali e sui passaggi per ciclisti, nonche’ sulle piste ciclabili e agli sbocchi delle medesime; 

h) sui marciapiedi, salvo diversa segnalazione; 

h-bis) negli spazi riservati alla fermata e alla sosta dei veicoli elettrici. In caso di sosta a seguito di completamento di ricarica, possono essere applicate tariffe di ricarica mirate a disincentivare l’impegno della stazione oltre un periodo massimo di un’ora dal termine della ricarica. Tale limite temporale non trova applicazione dalle ore 23 alle ore 7, ad eccezione dei punti di ricarica di potenza elevata di cui all’articolo 2, comma 1, lettera e), del decreto legislativo 16 dicembre 2016, n. 257. 

2. La sosta di un veicolo e’ inoltre vietata: 

a) allo sbocco dei passi carrabili; 

b) dovunque venga impedito di accedere ad un altro veicolo regolarmente in sosta, oppure lo spostamento di veicoli in sosta; 

c) in seconda fila, salvo che si tratti di veicoli a due ruote; 

d) negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e dei veicoli circolanti su rotaia e, ove questi non siano delimitati, a una distanza dal segnale di fermata inferiore a 15 m, nonche’ negli spazi riservati allo stazionamento dei veicoli in servizio di piazza; 

e) sulle aree destinate al mercato e ai veicoli per il carico e lo scarico di cose, nelle ore stabilite; 

f) sulle banchine, salvo diversa segnalazione; 

g) negli spazi riservati alla fermata o alla sosta dei veicoli per persone invalide di cui all’art. 188 e in corrispondenza degli scivoli o dei raccordi tra i marciapiedi, rampe o corridoi di transito e la carreggiata utilizzati dagli stessi veicoli; 

h) nelle corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici; 

i) nelle aree pedonali urbane; 

l) nelle zone a traffico limitato per i veicoli non autorizzati; 

m) negli spazi asserviti ad impianti o attrezzature destinate a servizi di emergenza o di igiene pubblica indicati dalla apposita segnaletica; 

n) davanti ai cassonetti dei rifiuti urbani o contenitori analoghi; 

o) limitatamente alle ore di esercizio, in corrispondenza dei distributori di carburante ubicati sulla sede stradale ed in loro prossimita’ sino a 5 m prima e dopo le installazioni destinate all’erogazione; 

o-bis) nelle aree riservate ai veicoli per il carico e lo scarico di merci, nelle ore stabilite. 

3. Nei centri abitati e’ vietata la sosta dei rimorchi quando siano staccati dal veicolo trainante, salvo diversa segnalazione. 

4. Durante la sosta e la fermata il conducente deve adottare le opportune cautele atte a evitare incidenti ed impedire l’uso del veicolo senza il suo consenso. 

5. Chiunque viola le disposizioni del comma 1 e delle lettere d), g) e h) del comma 2 e’ soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 41 a € 168 per i ciclomotori e i motoveicoli a due ruote e da € 87 a € 344 per i restanti veicoli.

6. Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo e’ soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 25 a € 100 per i ciclomotori e i motoveicoli a due ruote e da € 42 a € 173 per i restanti veicoli.

7. Le sanzioni di cui al presente articolo si applicano per ciascun giorno di calendario per il quale si protrae la violazione.

Una volta parcheggiato come ci arrivo in città o in spiaggia?

Molto spesso le aree adibite ai camper sono lontane dai centri abitati o dalle spiagge per via dell’ingombro dei mezzi e per lo spazio limitato che hanno alcune zone d’Italia (vedi Liguria ad esempio). E’ necessario quindi dotarsi di biciclette, scooter oppure di santa pazienza per camminare o utilizzare i mezzi pubblici.
Non tutti i punti di interesse si riescono a raggiungere in bicicletta se non si è molto allenati: a volte sono in salita oppure sono troppo distanti, in questo caso è necessario trovare altri metodi oppure rinunciare del tutto.
Penso che la soluzione migliore sia avere uno scooter ma ovviamente non è adatto a tutti.
Alcune aree sosta o campeggi hanno un comodo servizio navetta che per le famiglie è perfetto.

Camper in sosta libera

Considerazioni finali

Detto questo vale sempre il buonsenso delle persone, il rispetto e l’educazione. Non credete a tutto quello che vedete sui social network: alcune persone pubblicano fotografie di camper in sosta libera in posti da sogno ma non sempre rispecchiano la relatà, anzi il più delle volte sono passibili di multa.

Se dopo tutto quello che vi ho appena rivelato, siete convinti che questo tipo di vacanza faccia davvero per voi vi consiglio di provare a noleggiare un camper almeno per un weekend, poi deciderete se acquistarlo o meno.

Alla prossima guida
Veronica 🦋

6 commenti su “Tutte le cose negative di una vacanza in camper che (forse) non ti hanno mai detto

  1. È proprio vero, un articolo utilissimo complimenti 👏

    Piace a 1 persona

  2. Per curiosità dove la scoli l’acqua della pasta?
    Così da poterlo fare anch’io
    Grazie mille

    "Mi piace"

    • Io tengo sempre una bacinella piccola in cucina che utilizzo per raccogliere l’acqua della pasta quando la scolo, ma non solo, anche l’acqua della mozzarella o dei legumi. Quando poi è fredda la rovescio in un tombino o nell’erba.

      "Mi piace"

    • io nel lavandino ci tengo sempre una bacinella dove ci scolo anche l acqua della pasta poi con quella ci sgrasso la padella o tegame e infine questa acqua sporca la metto in una bottiglia di plastica e quando scarichiamo le grigie la butto esternamente.

      Piace a 1 persona

  3. Ma perché non vi iscrivete all’ANCC come ho fatto io, in caso di ragguagli o controversie potrete chiedere a loro cosa è meglio fare e come ci si deve comportare in alcuni casi. Per tutto il resto della vita sul camper bisogna adeguarsi ed evitare sprechi ed eccessi, poi deve piacerti, altrimenti diventa solo una sofferenza, non una vacanza.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: