Danimarca in camper: cosa vedere in due settimane
Il fascino del grande nord quando lo provi una volta ti colpisce e non puoi più farne a meno: la grande civiltà delle persone, la pulizia, la serenità che ti trasmettono e la grande attenzione per pedoni e ciclisti fanno sì che diventi un luogo ideale dove vivere anche se solo per poche settimane di vacanza.
Anche stavolta abbiamo puntato la nostra freccia verso nord ecco quindi che vado a raccontare le nostre due settimane in Danimarca in camper.
Partenza: Venerdì 6 Agosto
Ritorno: Domenica 22 Agosto
I contenuti di questo articolo:
- Tønder
- Isola di Rømø
- Ribe
- Lego House e Legoland
- Scogliera di Bulbjerg
- Løkken
- Faro di Rubjerg Knude
- Grenen e l’incontro dei due mari
- Aarhus
- Jelling
- Castello di Egeskov
- Kerteminde
- Copenaghen
- Scogliera di Møns Klint
- Trelleborg
- Tranekær Slotsmølle
- Faaborg
- Odense
- Danimarca in camper: informazioni pratiche
💠 Tønder
Piccolo paesino sul confine con la Germania con casette curate in ogni minimo dettaglio con mattoni rossi che dominano la scena e finestre a bovindo che sanno tanto di pomeriggi in lettura, sdraiati tra i cuscini, mentre si sorseggia una tisana; strade a ciottoli e fiori un pò ovunque.
📍Parcheggio Ved Slotsbanken 8 b, Tønder
N 54.9323 E 8.8642
Senza servizi, a due passi dal centro.
📍Autocamperplads Tønder
Sønderlandevej 4, Tønder
N 54.93506 E 8.87669
Attrezzata con camper service, elettricità, bagni e docce calde, a 1 km dal centro.
💠 Isola di Rømø
Collegata alla terraferma da una strada con ciclabile lunga 10 km, l’isola di Rømø è un vero paradiso per le vacanze con le sue enormi spiagge carrabili dove praticare sport particolari come il Blokart (kart a tre ruote con vela o paracadute) i suoi sentieri immersi nel verde dove fare una passeggiata a cavallo e le numerose ciclabili.
La sensazione di estrema libertà di cui potrete godere è qualcosa di completamente appagante ed emozionante. La luce che c’è su quella spiaggia non la ritroverete facilmente.
‼️Una piccola premessa: fate comunque attenzione a salirci in camper, guidate piano e non avvicinatevi troppo all’acqua, è pur sempre una spiaggia.


📍Area Camper Oasen, Vråbyvej 1, Rømø,
N 55.0903 E 8.5396
attrezzata con camper service, bagni e docce calde, lavatoio stoviglie, lavatrice, wifi. Automatizzata tramite card magnetica ricaricabile.
In posizione favolosa attorno ad un laghetto artificiale, ogni piazzola ha vista lago e un piccolo prato dove rilassarsi.

Seconda Tappa (lunedì 9)
💠 Ribe
La città più antica della Danimarca è un connubio di porte decorate, canali con mulini ad acqua, strade acciottolate e case a graticcio storte che sono talmente belle che vorresti fotografarle tutte.

Il Duomo è stato costruito a più riprese e questo lo si può vedere dai diversi stili architettonici dell’edificio, l’ingresso è gratuito ed all’interno è davvero graziosamente semplice, con colori chiari e i banchi in legno grezzo intarsiati le danno una nota di eleganza.
Si può salire sul campanile (a pagamento) per avere un panorama incredibile sulla città ed i terreni intorno. Alle ore 12 il carillon intona canzoni popolari tipiche del folklore nazionale mentre alle 9 e alle 18 si può ascoltare l’inno.
Alla sera è possibile assistere al giro di ronda del guardiano che un tempo serviva a controllare la città, ora ha solo una funzione turistica molto caratteristica.
📍Parcheggio Camper
via Tøndervej 7, Ribe.
N 55.3246 E 8.7576
Attrezzata con camper service, gratuita a 10 minuti dal centro.

Danimarca in camper: Legoland
💠 Lego House e Legoland
Billund è la patria dei mattoncini Lego e tutto in città ruota intorno a questa invenzione che ha fatto e fa giocare milioni di bambini in tutto il mondo, vi siete mai chiesti cosa significa Lego e perchè hanno questo nome?

Lego è l’unione delle parole Leg Godt che in danese vogliono dire: gioca bene, semplice, no?
In origine i Lego sono nati in legno poi un brutto incendio che ha causato la distruzione di gran parte della fabbrica ha permesso il cambio di prodotto passando alla plastica. Una scelta più che azzeccata che ha portato l’azienda ad incassi incredibili.
La Lego House è un luogo dove i bambini possono partecipare a laboratori sensoriali, esperienze di gioco di gruppo e dove non riuscirete più a portarli via. All’interno troverete un enorme albero tutto di mattoncini, un gande negozio, un bar e il museo dell’azienda per ripercorrere tutte le varie fasi della creazione più longeva della storia dei giochi per bambini e per grandi.

Legoland è un enorme parco divertimenti a tema che farà impazzire tutta la famiglia con le attrazioni adrenaliniche e Miniland: una ricostruzione delle città e degli edifici più belli del mondo. Solo per veri appassionati di mattoncini colorati!

Il parco costa parecchio quindi preparatevi ad una giornata di spese folli se volete entrare tutti.
📍Questa notte l’abbiamo trascorsa vicino al mare nel parcheggio vicino al ponte Oddesund a queste coordinate
N 56.5792123 E 8.5545815
Terza Tappa (martedì 10)
💠 Scogliera di Bulbjerg
Dove la sabbia si fonde con la vegetazione e gli arbusti, ecco che spicca la scogliera che fa da nido a centinaia di gabbiani a attira numerosi turisti ogni anno.

Visto dall’alto è davvero un luogo straordinario, incontaminato e selvaggio, il profumo che si respira in spiaggia sa di alghe e salsedine ma è un odore diverso da tutti quelli che si respirano in italia.

📍Si può scegliere se salire sopra la scogliera
(N 57.1562952 E 9.0270767)
oppure se parcheggiare sotto ed arrivare in spiaggia
(N 57.1563173 E 9.0216486)
💠 Løkken
Località turistica e molto movimentata, Løkken attira i turisti in spiaggia per le caratteristiche casette bianche in file ordinate che si possono vedere.


La funzione delle suddette casette non è molto chiara, ma all’interno hanno un cucinino e un letto che fanno supporre il loro utilizzo come piccola depandance per le vacanze.
Il centro è come ci si può aspettare in ogni posto di mare: negozi, bar, ristoranti e questa chiesetta bianca che mi ha molto colpito.

📍Parcheggio temporaneo (solo per la visita)
via Jyllandsgade 11, Løkken.
N 57.3681600 E 9.7127797
gratuito, senza servizi.
Danimarca in camper: il faro insabbiato
💠 Faro di Rubjerg Knude
La storia di questo faro è affascinante quanto il paesaggio che lo circonda: dune altissime di sabbia fine, colline verdeggianti ricoperte di olivello spinoso e una vista che arriva fino al mare.
Inaugurato nel 1900 ebbe vita breve, solo 68 anni, poi lo spostamento delle dune di sabbia lo rese inutilizzabile e venne spento. Per qualche anno furono attive la caffetteria e il museo sottostanti ma vennero presto abbandonati e sommersi dalla sabbia dove potete vedere alcuni pezzi di macerie.

Nel 2018 venne spostato con l’utilizzo di rulli visto la pericolosità della posizione vicino alla scogliera ed oggi lo possiamo trovare circondato dalla sabbia che fa credere di essere nel deserto del Sahara. Non fermatevi al faro, proseguite verso la costa e affacciatevi con attenzione: la vista vi lascerà senza parole.



📍Parcheggio del faro a Hjørring
N 57.45156 E 9.79508
Senza servizi, per arrivare al faro c’è una passeggiata in salita di circa 1,5 km oppure si può salire sul trattore con vagone (a pagamento).
Per la notte ci siamo spostati qui
📍Area camper della Marina
via Søndre Havnevej 71, Ålbæk
N 57.5929 E 10.4270
fronte mare, bagni e docce calde con lavatrice e wi-fi.
Quarta Tappa (mercoledì 11)
Danimarca in camper: l’incontro dei due mari
💠 Grenen e l’incontro dei due mari
La punta più a nord della Danimarca è caratterizzata dall’incontro dei due mari: il mare del nord e il mar Baltico, un luogo suggestivo e particolare dove si possono vedere le onde infrangersi l’una contro l’altra con un movimento ondulatorio quasi fosse una danza.
Se ci andrete al mattino molto presto forse avrete la fortuna di vedere le foche sulla spiaggia.


Dal parcheggio si deve camminare per circa 1,5 km (solo andata) oppure si può scegliere di salire sul trattore con vagone passeggeri molto caratteristico.

Passeggiare lungo la spiaggia vi farà incontrare i bunker della seconda guerra mondiale utilizzati per sorvegliare le coste, un po’ inquietanti ma parte della nostra storia passata.
📍Parcheggio
Åkandevej, Skagen
N 57.73883 E 10.63299
senza servizi a pagamento anticipato con tariffa oraria, quindi calcolate bene quanto tempo ci metterete tra andata e ritorno.
💠 Aarhus
Caotica ed estremamente trafficata, Aarhus è la seconda città della Danimarca per dimensioni ed abitanti e lo si può notare dalle moltissime persone che la popolano lungo il fiume, in centro e nei locali.
A livello architettonico è un insieme di antico e moderno uniti e sugellati come in un matrimonio misto armonioso e scostante.

Dopo aver visitato piccoli paesini è stato sconvolgente ritrovarsi in mezzo ad auto ovunque, a biciclette che sfrecciano veloci e ti suonano e gente a piedi ma piano piano ce ne siamo abituati.
Lungo il fiume omonimo sono presenti i caffè e i ristoranti più frequentati e alla moda, mentre se volete fare un tuffo nel passato dovete andare a vedere il museo cittadino a cielo aperto più grande d’Europa: Den Glamle By con le sue case provenienti da 20 posti diversi della Danimarca tutte numerate e datate, i suoi figuranti in costume d’epoca e la ricostruzione di una scuola, una dogana, diverse botteghe artigiane e musei.

📍Area Camper della marina
via Marselisborg Havnevej 58, Aarhus.
N 56.1392 E 10.2165
Attrezzata con camper service, elettricità, bagni e docce calde, fronte mare. Distante 2 km circa dal centro con ciclabile.
Quinta Tappa (giovedì 12)
💠 Jelling
Per conoscere la storia della Danimarca si deve partire dai Re Vichinghi Gorm il vecchio e Aroldo Denteazzurro e le pietre runiche rimaste intatte fino ai giorni nostri dove si possono leggere due frasi nella lingua antica. Queste pietre sono conservate in una teca nel giardino della chiesa di Jelling in quello che per i danesi è il luogo delle origini per eccellenza.


Si narra infatti che Aroldo Dentezzurro riuscì ad unificare i territori di Danimarca e Norvegia in lotta continua e convertì al cristianesimo la popolazione.

Il sito è circondato da palizzate bianche posizionate dove un tempo esisteva una recinzione in legno e all’interno era presente una nave vichinga che aveva la funzione di trasportare i defunti nell’aldilà. Oggi al posto della nave sono state posizionate delle piastrelle bianche.
Le due colline ai lati della chiesa sono probabilmente tumuli sepolcrali.

Attiguamente alla chiesa c’è il museo vichingo che offre un’esperienza virtuale con pulsanti da premere e video che cambiano e raccontano la storia di Re Gorm e suo figlio Aroldo Denteazzurro.
📍Parcheggio camper
via Herningvej 3, Jelling
N 55.75773 E 9.41537
Senza servizi a due passi dalla chiesa.
💠 Castello di Egeskov
Costruito nel 1554 utilizzando come fondamenta migliaia di tronchi di quercia messi in verticale, il castello di Egeskov (in italiano “bosco di querce”, appunto) è una delizia per gli occhi.
Se amate fotografare castelli non vorrete più andare via.
Il maniero è abitato dalla famiglia del conte Ahlefeldt-Laurvig Bille, ma molte sale sono accessibili per la visita e sono arredate e conservate molto bene.

All’interno troverete molti trofei di caccia, affreschi e mobili antichi, ma il fiore all’occhiello è il Palazzo di Titania: una casa per le bambole costruita nell’arco di 15 anni e composta da oltre 3000 pezzi.

Nella soffitta c’è una collezione di giocattoli d’epoca con pezzi anche del 1800, una pista per trenino e una collezione di ceramiche e porcellane.

Ma nella soffitta c’è anche la statua dell’uomo di legno che non è stata mai spostata, si narra infatti che se venisse rimossa il castello sprofonderebbe nel fossato il giorno di Natale.
Per questo motivo anticamente la famiglia non trascorreva qui le festività natalizie, mentre oggi viene preparato un porridge per l’uomo di legno così il conte può festeggiare serenamente il Natale con i familiari.
Negli edifici laterali potrete vedere una ingente collezione di biciclette, auto, moto e aerei d’epoca tenuti maniacalmente (tra cui una Delorean del 1981) e una collezione di veicoli di soccorso della Falk.
Nei giardini oltre ai fiori di tutti i tipi e ad una quercia di 700 anni, c’è un parco giochi strepitoso con: labirinto con scivolo, un percorso con ponti sospesi tra gli alberi, due carrucole, tantissimi giochi rotanti da perderci una giornata intera, due palloni ad aria dove saltare e un percorso di go-kart a pedali.

Troverete un self-service d’ispirazione italiana e vari chioschetti che vendono gelati e hot-dog.
Il biglietto per tutta la famiglia non è economico ma ne vale la pena.
Per i prezzi cliccare QUI
📍Parcheggio del castello
Via Egeskovgade 6, Kværndrup
N 55.1719598 E 10.4880124
Senza servizi, gratuito e molto grande.
Per la notte ci spostiamo qui
📍Area Camper della marina
via Marinavejen 4, Kerteminde
N 55.4525 E 10.6648
Attrezzata con camper service, bagni e docce calde comprese nel prezzo, elettricità, illuminata e a due passi dal centro e dal supermercato.
Sesta Tappa (venerdì 13)
💠 Kerteminde
Piccolo borgo situato sull’imbocco di un fiordo molto panoramico, Kerteminde è lontano dal turismo di massa ma offre un centro storico piccolo e delizioso. L’edificio più antico e sbilenco è ora un museo che illustra la storia del paese, ma anche la chiesa attirerà la vostra attenzione con la sua facciata che svetta verso il cielo.


📍Area Camper della marina nel porticciolo
via Marinavejen 4, Kerteminde
N 55.45245 E 10.6648
Attrezzata con camper service, bagni e docce calde comprese nel prezzo, elettricità, illuminata e a due passi dal centro e dal supermercato
Danimarca in camper: visitare Copenaghen
💠 Copenaghen
I prossimi 3 giorni li trascorriamo a Copenaghen e potete leggere l’articolo dedicato QUI

Nona Tappa (lunedì 16)
💠 Scogliera di Møns Klint
Lasciata la capitale ci spostiamo sull’isola di Møn per raggiungere le famose scogliere di Møns Klint, parcheggiamo ed entriamo nel bosco fornito da passerella in legno che porta verso il basso con dei gradini e permette di arrivare alla spiaggia sotto alla scogliera.

Speravamo di poter camminare sotto la falesia ma l’acqua alta, la pioggia e le tante alghe ci ha fatto desistere, decidiamo quindi di risalire e intraprendere l’altro sentiero che si addentra nella faggeta e permette di vedere la scogliera da altri punti panoramici. Il bosco è un bellissimo polmone verde che regala silenzio e calma interiore. Se vi attrezzate potete farci un pic-nic (senza lasciare rifiuti ovviamente).


📍Parcheggio del Geo-center
Via Stengårdsvej 8, Borre
N 54.9655695 E 12.5466496
Senza servizi, comodo e in pendenza, a pagamento a tariffa giornaliera.
💠 Trelleborg
Dopo aver visto la scogliera ci spostiamo a Trelleborg che visiteremo l’indomani mattina. Questo è un altro sito dove sono stati rinvenuti i resti di una comunità vichinga, è stato creato un museo che racchiude tutti i reperti rinvenuti negli scavi e sono state ricreate alcune cose per far capire come vivevano e come erano le loro capanne. Lo abbiamo trovato molto interessante e ricco di oggetti. Per i bambini organizzano visite con costumi a tema e laboratori.



📍Parcheggio del sito vichingo
Slagelse
N 55.394353 E 11.272867
Senza servizi, gratuito, comodo e tranquillo
Decima Tappa (martedì 17)
💠 Tranekær Slotsmølle
Dopo aver visitato il sito vichingo di Trelleborg ci spostiamo sull’isola di Langeland ed andiamo a visitare il mulino Tranekær Slotsmølle, risalente al 1834, molto grazioso nel suo colore rosso sgargiante.

Un piccolo tesoro conservato gelosamente da due donne che attirano clienti da decenni con il profumo delle loro torte fatte in casa servite con una tazza di caffè per 35 corone (4,70€)
Un mulino-museo come non ne ho mai visti, un piccolo bar con tavoli in legno dove gustare quella fetta di torta e sentirsi a casa a 1500 km di distanza.
La signora che rimane a bocca aperta quando vede mio figlio che paga con l’orologio mi ha fatto davvero tanta tenerezza e nel suo inglese incerto ha chiesto se si poteva utilizzare anche a fare jogging.
Con pochi € potete visitare il museo oppure acquistare le loro creazioni nel negozietto. Io farò colazione con la loro gelatina di ribes confezionata con così tanta cura che mi dispiace aprirla.
Uno dei posti più memorabili della Danimarca.
📍Parcheggio del mulino
Via Lejbøllevej 3, Tranekær
N 55.0109770 E 10.8603381
gratuito e senza servizi, solo per sosta temporanea.
A pochi km di distanza potete visitare il castello omonimo che con il suo rosso acceso spicca da sopra la collina e ha un ristorante proprio sotto.

📍Parcheggio del castello
N 54.999958 E 10.851722
non molto grande, senza servizi e gratuito.
Visti entrambi ci dirigiamo a Rudkøbing nell’area sosta della marina per passare la notte vicino al mare, fare la doccia nei loro bagni che sono sempre eccezionali e ricaricare le batterie con l’elettricità.
Qui passeremo la notte peggiore di tutto il viaggio per colpa del vento talmente forte da fare oscillare il camper senza sosta per 10 ore!

📍Area camper della Marina
N 54.9404406 E 10.7096690
Attrezzata con camper service, elettricità, bagni e docce calde, lavatoio stoviglie in ambiente chiuso molto pulito e gande.
Undicesima Tappa (mercoledì 18)
💠 Faaborg
Ci spostiamo nell’isola di Fiona per vedere il paesino di Faaborg, piccolo borgo di pescatori e porto dal quale partono i traghetti per le isole, in centro troviamo molte case a graticcio, la torre campanaria del XVI secolo sulla quale è possibile salire per il panorama, in passato doveva sorgere accanto a una chiesa che non fu mai completata e quindi demolita nel 1550.
Faaborg torre campanaria Faaborg Faaborg Faaborg Faaborg statua
la Vesterport era la casa del custode di un edificio signorile e nel punto in cui la via attraversa questo edificio quattrocentesco si gode uno degli scorci più belli delle case a graticcio del borgo. É anch’essa in mattoni rossi come moltissimi edifici in Danimarca e noi l’abbiamo trovata impacchettata per via del restauro.
Nella piazza principale potrete vedere la statua più stramba del paese, dello scultore Kai Nielsen che rappresenta il gigante di ghiaccio Ymir con le sembianze da uomo sdraiato sotto la mucca mentre succhia dalle mammelle. Un mito nordico narra che dal corpo del gigante ebbero origine il cielo e la terra.
La zona del porto ha un lido con passerelle in legno e punti di accesso al mare con scalette e pontili e poco distante troviamo il parcheggio camper.

📍Parcheggio Camper
N 55.0936677 E 10.2451644
Gratuito, senza servizi e a due passi dal centro.
💠 Odense
Ci spostiamo a Odense, la città dello scrittore di fiabe Hans Christian Andersen e la visita non può che partire dalla sua casa, un piccolo cottage giallo poco fuori dal centro, diventata un museo moderno che ripercorre la vita dello scrittore arricchita con documenti audio e video interessanti. Nell’edificio è presente la ricostruzione dello studio con gli schizzi a penna e china, sagome di carta e naturalmente i suoi libri che sono stati tradotti in più di 140 lingue.

‼️ Il biglietto d’ingresso consente di accedere nella stessa giornata anche alla casa natale di Andersen.
Dalla casa basta seguire le impronte per terra (che faranno impazzire i bambini) e arriverete davanti a tutti i punti salienti della sua vita.

Il centro ha la bella ed imponente cattedrale di San Canuto con la cripta con la teca contenente lo scheletro del santo patrono della Danimarca: Re Knud II insieme alle ossa del fratello Benedikt.
Questo rende la città di Odense una meta di pellegrinaggio per i danesi.
Molto interessante anche l’edificio del municipio con la piazza e il museo dei trasporti Jernbanemuseet con la collezione di oltre 30 locomotive e vagoni risalenti all’epoca tra il 1868 e il 198, tra cui uno spazzaneve, una carrozza a due piani e la carrozza-salotto reale appartenuta a Cristiano IX


Se visitate i musei di Odense in una giornata conviene fare il City Pass valido 24 h che comprende l’ingresso di molti siti della città, lo sconto del 50 % allo zoo e l’utilizzo gratuito degli autobus. Potete acquistarla presso l’ufficio turistico.
📍Parcheggio
Via Søndre Boulevard 79 Z
N 55.3783 E 10.3698
Parcheggio dello zoo, se ci state in mezzo alle auto ma meglio arrivare alla sera altrimenti si riempie, a circa 2 km dal centro con ciclabile, senza servizi.
📍Camping DCU Odense City
Via Odensevaj 106
N 55.3709 E 10.3909
In serata ci spostiamo a Middelfart
📍Area Camper della Marina
Via Østre Hougvej 104, Middelfart
N 55.4926 E 9.7307
Attrezzata con camper service, elettricità, bagni e docce calde in un locale grande riscaldato e confortevole, lavatoio stoviglie, lavatrice ed asciugatrice.
Per accedere fornirsi di card elettronica ricaricabile.
Si conclude qui il nostro tour della Danimarca in camper che ci ha regalato viste mozzafiato, castelli incredibili, chiese con mattoni rossi e guglie nel vento, spiagge di sabbia bianca fine e scogliere a strapiombo, case a graticcio sbilenche e colorate e tanti km in bicicletta.
È solo un arrivederci perchè sicuramente torneremo presto.
Danimarca in camper: informazioni pratiche
🔸La moneta della Danimarca è la Corona Danese (DKK) che vale circa 0,13 cent €
ma i contanti vengono usati pochissimo, i danesi sono abituati a pagare tutto con bancomat o carta di credito, anche solo 2 caffè, quindi conviene attrezzarsi di conseguenza.
Noi utilizziamo la carta prepagata REVOLUT che permette di caricare soldi e gestire tramite app il cambio valuta in ogni momento; inoltre non ha spese per le transazioni (cosa che spesso invece hanno i bancomat in una nazione con valuta diversa)
🔸La lingua ufficiale è il danese, ma si può dire che gli abitanti sono bilingue perchè parlano tutti benissimo anche l’inglese. Spesso però i menù dei ristoranti o i cartelli stradali non sono tradotti in inglese: tenete a portata di mano google traduttore anche offline.
🔸Le autostrade danesi sono gratuite tranne alcuni ponti tra le isole come ad esempio lo Storebælt che collega l’isola di Fiona con l’isola Selandia (dove c’è Copenaghen) che costa 82 € a tratta.
Le altre strade sono molto comode, poco trafficate e assolutamente senza buche.
🔸La sosta libera è tollerata a patto di rispettare il divieto di campeggio ove è presente il cartello.
🔸Le aree sosta sono davvero tante e le migliori in assoluto sono quelle della Marina nei porticcioli attrezzate con locale bagni molto grande, al chiuso e spesso dotate anche di lavatoio stoviglie e lavatrice/asciugatrice. Sono automatizzate tramite card ricaricabile che permette di gestirsi in autonomia, ma la maggior parte ha l’orario di uscita al mattino entro le 10.
Sono presenti molti camper service autostradali comodi anche per le caravan.
🔸I musei e le varie attrazioni spesso chiudono alle 16-17 quindi dovrete organizzarvi per tempo per non rimanere delusi.
🔸Le bottiglie di acqua in plastica sono poco utilizzate e sono soggette a cauzione: al momento dell’acquisto si pagano poche corone a bottiglia che vengono poi rese, tramite credito spendibile di nuovo, quando si restituisce il vuoto (integro e non schiacciato) alle macchinette poste all’entrata dei supermercati.
🔸Il vento in Danimarca è una costante e spesso è veramente forte da far oscillare il camper in sosta, dovrete abituarvi in fretta.
🔸Le temperature sono autunnali, oscillano da 16 a 25 gradi e piove spesso, anche solo per mezz’ora, perchè il vento fa spostare in fretta le nuvole rendendo la giornata sempre molto variabile. Potreste trovarvi ad affrontare ogni giorno: sole-pioggia-nuvole e via di continuo.
Meglio uscire sempre attrezzati per ogni clima.

Alla prossima avventura
Veronica 🦋
Potrebbe interessarti anche il nostro viaggio in Olanda in camper
Ciao, questo giro in quanti giorni lo avete fatto?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, come é scritto all’inizio dell’articolo, l’abbiamo fatto in due settimane.
Due giorni per arrivare e tre per tornare.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, quest’estate vorremmo farlo anche noi, ti chiedo le tessere prepagate per le aree attrezzate presso le Marina dei vari paesini dove le avete acquistate? direttamente presso le aree? Acquistata una, va bene per tutte o sono tutte diverse?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, la carta viene emessa dalla macchinetta appena entri, puoi utilizzarla per i servizi caricandola ogni volta della cifra che vuoi. Quando vai via la rimetti nella macchinetta e ti restituisce i soldi della cauzione che avevi versato.
Ogni area ha la sua carta.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao alessia mi chiamo Sandro e assieme a mia moglie andremo in dk le prime tre settimane di luglio se vuoi possiamo scambiarci opinioni se ti interessa mandami una mail a sefras59@gmail.com
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Veronica. Le tue indicazioni ci sono state molto utili. Il nostro viaggio per Pasqua si è protratto per i una decina di giorni . Consigli di assoluta attualità.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa davvero molto piacere 😀
Grazie a te per il tuo feedback
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Veronica,
stiamo valutando anche noi di seguire le tue orme già la prossima settimana ma ci chiedevamo se non fosse interessante, per evitare di ripetere lo stesso percorso, fare una tratta traghettando da Rostock. L’hai già valutata? Sai se su quel persorso ci sono altri ponti o strade a pagamento?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Angela, potreste valutare di tornare in traghetto alla fine del viaggio, molti fanno così, oppure potete fare il giro al contrario (rispetto a noi) e partire proprio dall’isola di Copenaghen.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Veronica, stiamo organizzando le nostre vacanze in camper in Danimarca proprio in agosto. La mia domanda è ii campeggi sono affollati ? Meglio riservare?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Delia, noi non abbiamo sostato nei campeggi quindi non ho notizie certe, ma non credo che siano affollati. Forse nelle grandi città potrebbe essere utile prenotare. Noi abbiamo trovato molto comode le aree camper della Marina vicino ai porti: attrezzate con tutto e automatizzate.
"Mi piace""Mi piace"
ciao Veronica, quest’anno anche noi Danimarca in 16 giorni. Volevo chiederti, che tappe hai fatto nel tragitto di andata ed in quello di ritorno per arrivare e tornare dalla DK.
grazie mille.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Edo, noi siamo partiti da Bergamo e la prima tappa per dormire l’abbiamo fatta vicino al lago di Costanza in un parcheggio.
Per la seconda tappa invece abbiamo scelto l’area sosta del Salzgittersee a nord della Germania, molto carina con lago, piscina comunale vicina e parco giochi grande. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ciao… stiamo organizzando un giretto in dk… domando se è meglio portare le biciclette oppure girando in camper non servono?
grazie.
Michele
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, dipende molto dalle tappe che farete. Noi le abbiamo usate moltissimo a Copenaghen e Odense. Le altre tappe avevano il parcheggio o area sosta vicino quindi siamo andati a piedi.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Veronica sono rimasta senza fiato nel leggere le descrizioni che hai fatto e vorremmo anche noi fare questo viaggio ….una domanda pratica all’incirca in totale quanto vi è costato?
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Calcolando che si fanno circa 5000 km, che la vita è un po’ più cara della nostra e che il ponte per raggiungere l’isola dove c’è Copenaghen costa 164€ (A/R), direi che servono almeno 1500€ comprese le spese alimentari e le soste (non in campeggio).
Poi dipende molto dai pranzi o le cene fuori, quindi è soggettivo. 😊
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Veronica. Sto prendendo spunto dal tuo itinerario per il nostro viaggio che vorremmo fare in Danimarca. Io ho due bambine, una ha 6anni e l’altra 4, ho letto parecchie opinioni che è un paese a prova di bambini, me lo puoi confermare anche tu?
Grazie mille!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Monica, grazie per il tuo messaggio. Viaggiamo in nord Europa fin da quando i nostri figli erano piccoli e da subito abbiamo notato quanto fossero più vivibili le città del nord.
La Danimarca non è da meno e sono sicura che vi troverete benissimo!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Veronica un bellissimo viaggio con molte notizie utilissime da cui io e mio marito prenderemo spunto per le nostre vacanze ad Agosto. Detto questo volevamo sapere se servono documenti particolari per entrare e transitare in dk.
Grazie mille ciao Lory
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Lori, grazie mi fa piacere e vi auguro un viaggio strepitoso!
Non servono documenti particolari, è sufficiente la carta d’identità 😊
Ti lascio il link con le info precise
https://www.visitdenmark.it/danimarca/pianifica-il-viaggio/regole-ingresso
"Mi piace""Mi piace"
Ciao!! Per caso hai qualche indicazione da darmi per noleggiare un camper direttamente in Danimarca? Grazie!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Sofia, purtroppo non saprei darti indicazioni non avendolo provato, mi spiace.
"Mi piace""Mi piace"