Gli Sforza furono una famiglia nobile di grande potere e ancor più fascino, riuscirono ad imporsi sul Ducato di Milano e fecero costruire moltissimi palazzi e roccaforti in tutta Italia.
❓Curiosità
Sapevi che il loro vero cognome non era Sforza ma bensì Attendolo? Il capostipite Giacomo Attendolo era chiamato “sforza” (forte) per via della sua prestanza fisica e tutta la fortuna della famiglia ebbe inizio dal figlio Francesco Sforza che divenne Duca di Milano nel 1450 dopo aver vinto la guerra di successione contro Filippo Maria Visconti.
I contenuti di questo articolo
- Rocca Sforzesca di Imola
- Rocca Sforzesca di Bagnara di Romagna
- Rocca Sforzesca di Riolo Terme
- Rocca Sforzesca di Dozza
Le quattro Rocche Sforzesche dell’Emilia Romagna
💠 Rocca Sforzesca di Imola
Costruita nel XIII secolo sui resti di un torrione preesistente, la Rocca di Imola è un castello che aveva scopo difensivo e lo si può capire dai quattro torrioni uniti dalle mura e dal mastio centrale non troppo alto per poter resistere meglio agli attacchi.

Il castello rimase sotto il dominio degli Sforza finchè non arrivò Cesare Borgia nel 1499 ad assediarlo e conquistarlo. Fu così che incaricò Leonardo da Vinci di preparare dei progetti per il rafforzamento dell’edificio dopo i danni subiti a seguito della conquista.
Successivamente passò sotto il dominio pontificio e divenne un carcere, chiuso poi nel 1958. Ora ospita una ricca collezione di ceramiche d’epoca e moltissime armi.
É possibile visitarla nel fine settimana ad un prezzo davvero irrisorio e la visita è guidata e davvero molto interessante.
Dove sostare in camper a Imola
📍Parcheggio
Via Aspromonte, 18
Imola (BO)
N 44.3573 E 11.7151
Senza servizi, tranquillo e molto vicino al centro.
💠 Rocca Sforzesca di Bagnara di Romagna
Costruita nel XV secolo sulle rovine di un precedente castrum medievale, la Rocca di Bagnara subì diversi rimaneggiamenti e varie modifiche ma quella che appare ai nostri occhi è davvero straordinaria.

Gli studiosi affermano che il mastio di questa rocca è una delle migliori opere d’arte fortificatoria del XV secolo in Italia, come dargli torto?
All’interno si possono vedere i soffitti in legno originali, il cortile centrale con il suo aspetto rinascimentale, i supporti in ferro del ponte levatoio, i loggiati e la particolare scala a chiocciola formata da 78 monoliti in arenaria sovrapposti.
Oggi ospita il museo del Castello contenente i reperti che illustrano la storia del Borgo nei secoli.
Dove sostare in camper a Bagnara di Romagna
📍Area Sosta Camper
Via Giuliana, 5
Bagnara di Romagna (RA)
N 44.387438 E 11.829486
Attrezzata con camper service, illuminata e tranquilla a soli 300 metri dal centro.
💠 Rocca Sforzesca di Riolo Terme
Possente si impone nella piazza ed incanta il visitatore con le torri di mattoni rossi ed il ponte levatoio, la Rocca di Riolo Terme fu fatta costruire dai Bolognesi per esaltare la loro magnificenza e rafforzare il proprio dominio ampliando un torrione già esistente.

É una fortificazione militare quattrocentesca a pianta quadrangolare con elementi medievali e rinascimentali che la rendono una costruzione di “transizione“. Fino al 1985 è stata la sede del municipio di Riolo poi si è intervenuto per il recupero del fossato e il restauro della Rocca stessa.
Dal 2006 ospita il Museo del Paesaggio dell’Appennino Faentino e quindi un importante luogo di studi scoperte ed attività messe in mostra tramite pannelli visivi e sonori e con plastici con le peculiarità del territorio.
Nel Mastio la sezione archeologica mostra reperti molto antichi come uno scheletro di donna dell’Età del Ferro rinvenuto nella grotta del Re Tiberio.
Nella sala del pozzo l’istallazione multimediale “i misteri di Caterina”, deidcato alle gesta e agli amori di Caterina Sforza, trasporta il visitatore in una realtà interattiva e lo chiama ad interagire con la leonessa delle Romagne in persona.
Vicino al centro si trovano delle rilassanti terme a pochi passi dal parcheggio camper e potete trovarle nel mio articolo sulle terme in camper
Dove sostare in camper a Riolo Terme
📍Parcheggio
via Firenze, Riolo Terme (Ravenna)
N 44.273036 E 11.721761
Senza servizi, vicino alle terme, al paese e al fiume Senio. Nelle immediate vicinanze potete trovare un mini autodromo e la piscina Acqualand con acquascivoli.
💠 Rocca Sforzesca di Dozza
Ricostruita anch’essa sulla struttura di una fortezza precedente, la Rocca di Dozza è frutto del volere di Caterina Sforza,sigonra di Imola e Dozza, che nel tardo quattrocento commissionò una fortezza militare imponente.

Molto particolare e asimmetrica nella forma, questa Rocca presenta due torrioni circolari di diverse dimensioni ed un torrione quadrato ma ancora oggi vi sono dei dubbi su quale fosse relamente l’ingresso.
Nella trasformazione che subì nel cinquecento, volta a renderla una residenza signorile, furono eliminate le merlature rendendole finestre e vennero chiusi tutti i fori diventati inutili come le caditoie.
All’interno troviamo un cortile con colonne di capitelli decorati e una doppia loggia con scalone. Nei sotterranei troverete un’enoteca con prodotti tipici della zona che rendono unica la Rocca di Dozza; potrete visitare le antiche cucine, la sala delle torture, le prigioni e gli appartamenti con mobili originali d’epoca.
Molto interessante è anche il borgo di Dozza, famoso per i muri dipinti così fotogenici da rendere unica la vostra giornata.
Dove sostare a Dozza in camper
📍Parcheggio
Piazza Fontana, Dozza
N 44.358935 E 11.624414
Punto sosta a 300 metri dal centro, senza servizi e gratuito. Pochi posti riservati ai camper.
Alla prossima avventura
Veronica 🦋
Potrebbero interessarti altre idee weekend in Italia
0 commenti su “Itinerario in camper in Emilia Romagna alla scoperta di 4 Castelli Sforzeschi”