Italia Lombardia Viaggi Weekend

Visitare Brescia in un giorno: 5 cose da non perdere

Cosa vedere a Brescia in un giorno e dove sostare in camper. 5 cose da non perdere della Leonessa d'Italia.

Brescia è chiamata la Leonessa ma vi siete mai chiesti il perchè?
La definizione di Leonessa d’Italia ha due motivazioni: in origine fu chiamata così per l’attaccamento dimostrato verso la Repubblica di Venezia, in seguito fu confermato dallo scrittore Giosuè Carducci per il coraggio dei bresciani durante le 10 giornate di Brescia.

I contenuti di questo articolo

1♦️ Brescia e i resti dell’antica Brixia

Le origini della città di Brescia si devono ad un popolo di Liguri che che costruirono un insediamento sul colle Cidneo nel 1200 a.C.
Successivamente, nel 41 a.C. passò alla Repubblica Romana dopo vari scontri e non senza difficoltà.

Brescia Capitolium romano

Di questa epoca rimane ai giorni nostri il Capitolium costruito per venerare la Triade Capitolina Giove, Giunone e Minerva, aveva colonne con capitelli, pavimento in marmi policromi ed una dedica dell’imperatore Vespasiano situata nel timpano.
A causa di uno smottamento del colle Cidneo fu quasi interamente sotterrato ma vari lavori archeologici hanno permesso di riportare alla luce questo tempio meraviglioso e riaprirlo al pubblico nel 2013.

Il Teatro Romano poteva contenere 15.000 spettatori ed è uno dei più grandi d’Italia con i suoi 86 metri di larghezza. Quello che vediamo adesso è solo una piccola parte di ciò che si è salvato dopo il terremoto del V secolo e dopo che alcune parti sono state inglobate negli edifici costruiti successivamente.

Brescia Teatro Romano
Brescia, il Teatro Romano

2♦️ Piazza Paolo VI: le Cattedrali di Brescia

Affacciati sulla grande piazza e adiacenti l’uno all’altro come a voler ricordare com’era e come è diventata, ecco spiccare il Duomo Vecchio e il Duomo Nuovo di Brescia.

Il Duomo Nuovo o Cattedrale estiva di Santa Maria Assunta, maestoso e solenne in stile tardo barocco è stato costruito tra il 1604 e il 1825 per sostituire la vecchia basilica ormai pericolante, ed ha nell’abside due nicchie con le statue dei Santi patroni Faustino e Giovita. All’interno si possono osservare vari affreschi tra cui spicca la pala di Jacopo Palma il Giovane nell’altare di fondo della navata sinistra.

Brescia Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il Duomo Vecchio o Concattedrale invernale di Santa Maria Assunta, risale all’XI secolo e con la sua struttura ne fa uno degli esempi più importanti di chiesa romanica a pianta rotonda in Italia.

Brescia Duomo Vecchio
Duomo Vecchio di Brescia

L’interno è armonioso, intimo e le luci soffuse ne favoriscono il raccoglimento. Noterete, entrando, il grande sarcofago in marmo rosso di Verona che contiene le spoglie di Bernardo Maggi vescovo e primo signore di Brescia vissuto nella seconda metà del duecento che fece regnare la pace tra guelfi e ghibellini imponendosi con la sua autorità.

Scendete nella cripta e osservatela bene: noterete che un tempo era parte di una chiesa più antica (la Basilica di Santa Maria Maggiore de Dom) che fu inglobata nella nuova costruzione e modificata. Noterete anche che è spoglia ma di grande effetto.

3♦️ Palazzo Broletto

Antico palazzo comunale e sede medievale della signoria, Palazzo Broletto è ora parte dell’amministrazione provinciale di Brescia.
Il nome deriva da “brolo”: il terreno coltivato ad orto e giardino sul quale è stato edificato.

Brescia Palazzo Broletto

Originariamente progettato per essere in legno, l’edificio del Broletto fu invece costruito in pietra e in dimensioni maggiori, con accanto la Torre del Pegol, per essere la sede del podestà di Brescia.
Fu ampliato varie volte ed è in stile gotico italiano.

4♦️ Piazza della Loggia

Osservando con occhio attento la cupola del Palazzo della Loggia di Brescia noterete una similitudine con la Basilica Palladiana di Vicenza: uno degli architetti che contribuiro al completamento della costruzione fu proprio Andrea Palladio che collaborò con i principali architetti dell’epoca quali Jacopo Sansovino e Lodovico Beretta.

Il portico alla base del Palazzo è a volte a crociera che danno maestosità all’ingresso ottocentesco con il portale fiancheggiato da due fontanelle poste ai lati, opera di Nicolò da Grado.
Al piano superiore spicca il grande salone ottagonale del Vanvitelli raggiungibile percorrendo la magnifica scala rinascimentale.

Brescia Palazzo della Loggia

Dal lato opposto si trova il porticato animato da abitanti e turisti che passeggiano, ed è sormontato dall’antico orologio astronomico che raffigura le ore, le fasi lunari ed i segni zodiacali. Nella parte più altra troviamo due statue meccanizzate in rame che battono sulla campana con un martello: sono I macc de le ure” (i matti delle ore in dialetto) Tone e Batista.

5♦️ Il Castello di Brescia

Situato sul colle Cidneo che domina la città, il Castello di Brescia è di epoca medievale ed è maestoso e conservato molto bene.
La vista sulla città che si gode da sopra è meravigliosa soprattutto al tramonto quando la luce diventa arancione e rende tutto più caldo.

I bresciani lo ritengono, a ragion veduta, il simbolo della città, ma il castello è molto più che un simbolo, è uno scrigno di tesori partendo dalla locomotiva posta nel piazzale chiamata anche “prigionera del Falco d’Italia” dove il falco è il colle Cidneo.
Nelle mura si trova anche il Museo delle Armi, uno dei più completi e ricchi di pezzi in Europa, reso ancora più suggestivo dagli affreschi della sala che lo ospita.

Brescia Castello

Se siete appassionati di astronomia salite sul Bastione San Marco verso la Specola Astronomica Cidnea: sotto la cupola viene proiettato il planetario e nel locale sottostante si può osservare il sole.

Il colle Cidneo ospita anche il Vigneto Pusterla, uno dei più antichi vigneti urbani in Europa con le sue viti centenarie che nel ‘900 vinsero una medaglia d’oro al concorso enologico dell’Italia Settentrionale.

‼️ Per completare un weekend in camper potresti valutare il lago d’Iseo oppure il lago di Garda sempre splendidi in ogni stagione.

Dove sostare in camper a Brescia

📍Parcheggio
Via Volturno, Brescia
N 45.547800 E 10.205641
Grande parcheggio vicino alla fabbrica Iveco, senza servizi, a poche centinaia di metri dal centro.

📍Parcheggio
via del Castello 13, Brescia
N 45.541393 E 10.225208
Senza servizi, parcheggio ampio ma strada impegnativa con tornanti stretti per arrivarci. Vicino al centro e al castello.

Alla prossima avventura
Veronica 🦋

Potrebbero interessarti altre idee weekend in camper QUI

2 commenti su “Visitare Brescia in un giorno: 5 cose da non perdere

  1. Una città da scoprire Samu seppure abita a Verona non l’ha mai vista. Prendiamo spunto da questo articolo molto dettagliato

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: