Weekend in camper in Veneto alla scoperta di piccoli borghi e vigneti a due passi da Verona
Se vi dico Valpolicella so già che pensate immediatamente al vino perchè questa zona del Veneto è strettamente legata alla produzione viti-vinicola da secoli.
La Valpolicella è un ventaglio di piccole valli che digradano verso le colline alle spalle di Verona, colline coltivate a vigneti in file perfettamente dritte e armoniose rispetto al paesaggio tanto da renderlo unico e straordinario.
I contenuti di questo articolo
- Pescantina
- Fumane
- Sant’Ambrogio in Valpolicella
- San Pietro in Cariano
- Negrar di Valpolicella
- Marano di Valpolicella
- Sant’Anna d’Alfaedo

Sette sono i comuni che fanno parte di queste piccole valli, vediamoli insieme:
💠 Pescantina
Affacciata sul fiume Adige, Pescantina è uno dei primi borghi che si incontrano lasciando Verona e ad oggi è famosa per le terme Aquardens che si trovano nella frazione S. Lucia. Ve ne ho parlato nel mio articolo sulle terme in Italia con area camper comoda, cliccando QUI.

📍Parcheggio
Via Albere 11, Bussolengo
N 45.4799 E 10.8683
Punto sosta lungo il fiume di fronte al borgo di Pescantina.
Senza servizi, in zona tranquilla.
💠 Fumane
Visitare la grotta vi porterà indietro nel tempo, addirittura all’età paleolitica: si tratta di uno dei più antichi e importanti ripari rinvenuti fino ad oggi dove è stato trovato uno dei reperti di pittura preistorica più importanti di sempre.
Molto bello è il percorso delle Cascate di Molina, nel parco omonimo, dove passeggerete tra ruscelli, grotte, laghetti e rocce sporgenti, per fare il pieno di natura e vi divertirete sull’altalena che arriva nella cascata. Per maggiori informazioni cliccare sul sito ufficiale
Molto interessante è anche il piccolo borgo di Molina con le case in pietra e le vie acciottolate.

📍Parcheggio
Via Casetta 13, Fumane
N 45.5430 E 10.8896
Punto sosta vicino al centro senza servizi.
📍Parcheggio
Via Gorgusello di Sotto, Molina
N 45.6118 E 10.9087
Punto sosta a terrazze adatto anche a camper grandi. Per arrivare alle cascate di Molina si deve camminare 20 minuti.
💠 Sant’Ambrogio in Valpolicella
Un municipio che sembra una villa veneta e una chiesa con un campanile così alto da farvi venire i capogiri: queste sono le caratteristiche di S. Ambrogio, ma vi consiglio di salire fino alla frazione di San Giorgio detto “Ingannapoltron”, il cui nomignolo è scritto anche sul cartello in entrata.

San Giorgio, entrato a far parte dei Borghi più belli d’Italia per la Pieve Romanica, è un gioiellino tra i vigneti ricamati che potrete vedere dalla terrazza panoramica, meglio se al tramonto.
La Pieve e il chiostro risalgono all’ottavo secolo e sono interamente in pietra locale, impreziosite da affreschi tra cui colpisce l’ultima cena vicino all’ingresso.
📍Parcheggio
Via Corgnan 1, S. Ambrogio di Valpolicella
N 45.5246 E 10.8396
Grande parcheggio a due passi dal centro senza servizi.
📍Parcheggio
Viale caduti sul Lavoro 10, S. Giorgio di Valpolicella
N 45.5382 E 10.8503
Senza servizi, a due passi dal borgo. Eventuale parcheggio lungo la strada che sale al paese.
💠 San Pietro in Cariano
Piccolo borgo circondato da vigneti, ville e chiese, San Pietro ha un Municipio interessante perchè fu sede del Vicariato della Valpolicella e in facciata possiamo vedere gli stemmi di alcuni Vicari che vissero qui.

Da non perdere nei dintorni è la Pieve Romanica di San Floriano: uno degli esempi più significativi e belli di chiesa romanica, con la facciata in Tufo estratto in zona ed il chiostro situato a fianco, datata XII secolo.

Sul lato nord troviamo la Torre Campanaria con basamento in pietra che poi prosegue in conci di tufo e cotto a file alternate per terminare in cotto sulla sommità.
In origina la struttura della chiesa era dotata di tre absididi cui oggi ne rimane una soltanto.
La Pieve è stata edificata sul terreno dove anticamente sorgeva un cimitero pagano, lo si capisce dai resti di arte funeraria rinvenuti.
Pieve di San Floriano Pieve di San Floriano
📍Area Camper
Via Leonardo Da Vinci 5, San Pietro in Cariano
N 45.5154680 E 10.8913464
Attrezzata con camper service ed elettricità al momento tutto gratuito.
La sbarra è sempre alzata ed il sistema automatico d’ingresso ed uscita è guasto
📍Parcheggio
Str. Fiorani, San Pietro in Cariano
N 45.518723 E 10.906855
A pochi passi dalla Pieve, ampio parcheggio senza servizi.
💠 Negrar di Valpolicella
Famoso luogo di produzione del vino Amarone, Negrar è il crocevia fra Verona e i monti della Lessinia. Situato in una zona ricchissime di ville alcune delle quali visitabili come Villa Rizzardi con il magnifico giardino all’italiana e Villa Mosconi Bertani con il suo passato importante durante il romanticismo, ora è anche una cantina.
Negrar ha dato i natali allo scrittore Emilio Salgari.

📍Parcheggio
Via del Combattente 1, Negrar di Valpolicella
N 45.5305 E 10.9416
Ampio parcheggio a pochi passi dal centro, senza servizi.
💠 Marano di Valpolicella
Situato tra i comuni di Negrar e Fumane, Marano è stato abitato fin dalla preistoria come testimoniano alcuni reperti rinvenuti in zona.

Molto interessante la Frazione San Rocco, con la bellissima strada panoramica per arrivarci, e l’antico Tempio dedicato alla Dea Minerva che è stato trovato tra i vigneti. É possibile raggiungerlo con una breve passeggiata ed avrete una visita guidata da parte di un incaricata gentilissima.
📍Parcheggio
Piazza dello sport 5, Marano di Valpolicella
N 45.5568 E 10.9175
Ampio punto sosta a due passi dal centro senza servizi
📍Parcheggio
Via Monti Lessini, San Rocco in Valpolicella
N 45.565252 E 10.914044
Piccolo punto sosta per 1-2 camper al massimo.
A pochi passi dal tempio di Minerva.

💠 Sant’Anna d’Alfaedo
Situata all’estremità a nord della Valpolicella e sul confine con il territorio della Lessinia, Sant’Anna è famosa per il Ponte di Veja ammirato persino da Dante Alighieri.

Abitata fin dal periodo giurassico come testimoniano i resti ritrovati ed inseriti nel Museo Paleontologico e Preistorico, Sant’Anna d’Alfaedo in passato era solo una zona d’alpeggio senza villaggi fissi, gli insediamenti stabili arrivarono nel medioevo e furono regolamentati dalla Regula Faeti: una pergamena del 1246 in cui Cangrande della Scala fissava i confini della località.
📍Parcheggio
Piazza dalla Bona Gianattilio, Sant’Anna d’Alfaedo
N 45.6291 E 10.9541
Piazzale senza servizi adiacente il museo e vicino al centro.
Moltissime sono le ville, le chiese ed i sentieri che si trovano in zona, ma in un weekend non è possibile vedere tutto. L’ideale sarebbe avere più tempo a disposizione ma non è sempre possibile. Consiglio di consultare il sito ufficiale della Valpolicella QUI
Alla prossima avventura
Veronica 🦋
Complimenti x spiegazioni del viaggio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie infinite, è una gioia potervi dare spunti di viaggio ☺️
"Mi piace""Mi piace"