
La penisola salentina è la parte più meridionale della Puglia, il tacco d’Italia. È lambita da due mari: lo Ionio e l’Adriatico.
Le spiagge sullo Ionio sono più sabbiose mentre quelle sull’Adriatico sono alternate a rocce e falesie. I due mari si incontrano a Santa Maria di Leuca.
Qui di seguito vi racconto le località più affascinanti del Salento da visitare in camper.
Porto Cesareo in camper
La nostra vacanza in camper nel Salento parte con destinazione Porto Cesareo, una spiaggia che ci è rimasta nel cuore in un viaggio precedente. Qui il mare è caraibico, come nella maggior parte delle spiagge salentine che vengono scelte ogni estate da centinaia di persone.
Porto Cesareo è una delle 20 aree marine protette d’Italia ed anche Torre Lapillo e Punta Prosciutto sono altrettanto belle e bianche.
Dove sostare in camper a Porto Cesareo
📍Le Radici Agricamping
Via circonvallazione, Torre Lapillo, Porto Cesareo (LE)
N 40.270197 E 17.888905
Dotato di camper service, elettricità, bagni e docce calde, lavatrice, bar, trattoria e servizio navetta per le spiagge. Per maggiori info clicca QUI
📍Parcheggio Lido Tabù
via dei bacini, loc. l’approdo, Porto Cesareo (LE)
N 40.273379 E 17.878289
Semplice parcheggio senza servizi. Per trovare posto arrivare alla sera tardi o al mattino presto. Comodissimo per la spiaggia.
📍Sosta Camper Santa Chiara
SP 359, loc. Torre Lapillo, Nardò (LE)
N 40.291933 E 7.868957
Dotata di camper service, elettricità, bagni e docce calde, lavatoio stoviglie, lavatrice e servizio navetta per le spiagge. Maggiori info QUI
Gallipoli in camper
Dopo aver trascorso qualche giorno in questo paradiso, decidiamo di spostarci verso Gallipoli il cui centro storico è situato su un’isola calcarea collegata alla terra ferma da un ponte seicentesco.
Attraversato il ponte si rimane un po’ folgorati dalla vista, il Castello Aragonese, il porticciolo, il mare azzurro, rendono Gallipoli veramente unica. Ci inoltriamo nelle vie del centro e già sentiamo il profumo del pesce cucinato nei ristorantini tipici. Passeggiando incontriamo negozi di ogni tipo e moltissima gente.
Dove sostare in camper a Gallipoli
📍Camping La Masseria
via tenuta di Torre Sabea, Gallipoli
N 40.072979 E 18.009837
Campeggio molto grande con un bel parco acquatico, bar, ristorante, market, parco giochi. Spiaggia piccola e rocciosa. Meglio spostarsi nelle vicine spiagge sabbiose. Navetta per il centro di Gallipoli. 👉🏻 La Masseria
📍Agricamping Parco degli Ulivi
contrada Li Monaci, Gallipoli
N 40.038329 E 18.023263
Venti piazzole all’interno dell’oliveto, con camper service, elettricità, bagni e docce calde, lavatoio stoviglie, lavatrice, area barbecue, accesso consentito agli animali. Navetta per il centro e per le spiagge Baia Verde e lido San Giovanni.
Qui il sito 👉🏻 Agricamping
Marina di Ugento in camper
Scendendo ancora verso sud, decidiamo di fermarci a Marina di Ugento. Anche qui troviamo spiagge caraibiche attrezzate alternate a spiagge libere. Torre San Giovanni e Marina di Torre Mozza sono chiamate così per la presenza delle antiche Torri di avvistamento cinquecentesche, che fanno parte di un sistema difensivo voluto da Carlo V per evitare gli attacchi dei saraceni ottomani.
Lido Marini località più tranquilla, lontana dal caos, ideale per famiglie con bambini che cercano il relax. Il mare è basso per molti metri e adatto quindi al divertimento dei più piccoli.
La cittadina di Ugento è situata a circa 5 km dalle spiagge e merita sicuramente una visita. Città d’arte ricca di storia e di luoghi d’interesse sia religioso che militare. Numerose sono le chiese tra cui ricordiamo la Chiesa dei santi Cosma e Damiano risalente all’epoca bizantina.
La Torre dell’orologio, Il Castello risalente al periodo dei normanni a pianta trapezoidale irregolare con torrioni ai vertici.
Dove sostare in camper a Marina di Ugento
📍Area Camper Pista Salentina
SP 91, torre San Giovanni Marina di Ugento
N 39.889352 E 18.131563
Dotata di camper service, elettricità, bagni e docce calde (a pagamento), lavatoio stoviglie, lavatrice, bar, sala giochi, pista Go Kart. Navetta per la spiaggia (500 mt) e per il centro.
📍Rivamare
Lungolago Q. Ennio 59, Torre San Giovanni (LE)
N 39.886988 E 18.121483
Attrezzata con camper service, elettricità, bagni e docce calde (a pagamento), accesso alla spiaggia a soli 50 metri. Posto per circa 100 camper. 👉🏻 Rivamare
📍Campeggio Resort Riva di Ugento
Corso Vittoria, Ugento LE
N 39.872285 E 18.143326
Dotato di ogni comfort, con piscina, centro estetico e molto altro. Direttamente sul mare. Ammessi solo i gatti.
Sito ufficiale QUI
Marina di Pescoluse in camper
Continuando la nostra vacanza salentina in camper non possiamo saltare Marina di Pescoluse nelle Maldive del Salento, una delle più belle spiagge, con le dune ricoperte di acacie e Giglio bianco, gli isolotti che spuntano dalle acque cristalline. Da Torre Pali a Torre Vado il litorale è lungo circa 4 km ed è molto gettonato per la corsa mattutina da molti runners.
Dove sostare in camper a Marina di Pescoluse
📍Parcheggio Lido Bambù
via litoranea, Marina di Salve (LE)
N 39.836816 E 18.260694
Parcheggio senza servizi, direttamente sul mare, di fronte al lido Bambù.
📍Parcheggio Lido Maldive del Salento
73050 Salve LE
N 39.835999 E 18.243076
A pagamento, chiedere al personale per carico acqua, vicino alla spiaggia.
📍Agriturismo Zio Zac
via contrada Specolizzi, lido Marini, Marina di Salve
N 39.859499 E 18.221460
Immerso nel verde e in zona molto tranquilla. Attrezzato con camper service, elettricità, bagni e docce calde, lavatoio per i panni, area barbecue, area cani, Wi-Fi e navetta per la spiaggia a 5 km. Info QUI
Santa Maria di Leuca in camper
Scendendo ulteriormente si arriva a Santa Maria di Leuca: luogo di incontro dei due mari, situata all’estremità sud della Puglia, ha una costa alta e frastagliata alternata a calette e graziosi lidi sabbiosi. Il centro è caratterizzato da case bianche che ricordano molto i borghi greci. In località Ciolo sono presenti scogliere dalle quali potersi tuffare e dove scendere in spiaggia presuppone attraversare sentieri impervi, in località Punta Ristola sono presenti molte grotte, alcune di origine carsica, raggiungibili via mare o con sentieri nella natura.
Le grotte più belle sono:
- Grotta Porcinara
- Grotta del Diavolo
- Grotta del Presepe
- Grotta delle tre porte
- Grotta dei giganti
- Grotta della stalla
- Grotta del drago
- Grotta Cazzafri
- Grotta del Morigio
- Per visitarle nel migliore dei modi concedetevi un escursione in barca con sosta per un bel bagno. Molte sono le società che le organizzano. Qui trovate info 👉🏻 Leuca in barca
- Da vedere segnalo anche il Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae, collegata al porto da due scalinate con 300 gradini, meta di molti pellegrinaggi.
- Assolutamente da non perdere, per potersi godere appieno lo spirito salentino, è la Notte della Taranta, una manifestazione itinerante che tocca varie località, mentre la serata finale si svolge a Melpignano. Qui il sito ufficiale. Per prenotare il posto nel parcheggio 👉🏻 Parcheggio
Dove sostare in camper a Santa Maria di Leuca
📍Area Camper La Cornula
SP124, 6 Santa Maria di Leuca (LE)
N 39.800301 E 18.363400
Attrezzata con camper service, elettricità, bagni e docce calde (a pagamento).
A 1 km dal centro e a due passi dal mare.
Consigli per il Salento in camper
▪️Per potersi spostare comodamente tra le varie località del Salento, nel periodo estivo è presente il servizio Salento in bus. Qui potete trovare orari, fermate e luoghi principali. 👉🏻 Salento in bus
▪️Prima di partire ricordate di portare con voi Maschera e boccaglio per fare Snorkeling e osservare il fondale del mare e i pesci che lo abitano.
▪️Se scegliete di andarci nel mese di Agosto consiglio di prenotare in almeno 2-3 strutture altrimenti rischiate di trovare pieno e dover ripiegare su parcheggi di fortuna. Il Salento vi rimarrà nel cuore ❤️!
Alla prossima avventura
Veronica 🦋
Vorrei partire da Torino e fare delle soste in Umbria Basilicata e Puglia. Avete dei consigli sulle soste? In Umbria sarei orientata a fermarmi sul Lago Trasimeno, in Basilicata a Matera e in Puglia nelle zone di Oria
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, se cerchi nel sito trovi articoli per l’Umbria e per il lago Trasimeno. Troverai anche un articolo sul Salento riviera ionica. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, il vostro percorso in Salento è bellissimo, credo che lo seguiremo per quest’estate. Vorrei chiederti se ti è possibile darci informazioni su quanti giorni avete trascorso nelle varie tappe, campeggi e soste… per capire quanti giorni serviranno e per quanto tempo prenotare. Grazie mille
"Mi piace"Piace a 1 persona
In tutto siamo rimasti 2 settimane e abbiamo sostato 2 notti in ogni posto anche se da questo paradiso non vorresti mai andare via! 😍
"Mi piace""Mi piace"