Italia Sardegna Viaggi

Sardegna in camper tra spiagge, canyon e città d’arte

Itinerario in camper in Sardegna: da nord a sud tra spiagge, città, canyon e strade panoramiche.

Il nostro itinerario in camper in Sardegna

I contenuti di questo articolo

Quando si parla della Sardegna si pensa subito al mare dai colori più sorprendenti possibili. Chi non c’è stato lo immagina e magari ricorda qualche fotografia vista su riviste specializzate o siti dedicati; chi invece c’è stato, non ricorda solo il colore del mare, ricorda il profumo della vegetazione, i panorami visti e il calore del popolo sardo. L’ho immaginato tante volte quel mare e poi finalmente me lo sono trovato davanti, nella sua vastità e con quei colori davvero caraibici. Un sogno. Il nostro sogno, che è cominciato sbarcando a Golfo Aranci un mercoledì di Luglio. Prima tappa da noi prefissata

⭕️ Alghero

Conosciuta anche come Barceloneta (piccola Barcellona) per l’influenza catalana del 1300, Alghero conserva ancora l’uso della lingua catalana nella versione algherese, riconosciuta come lingua minoritaria. Alghero è una fortezza in forma di città le cui prime fortificazioni risalgono al XIII secolo, successivamente ricostruite nel XVI . Lungo le mura si contano sette torri e tre forti.

Se preferite visitare la città per poche ore potete sostare

📍 Parcheggio Piazzale della Pace
N 40.56309 E 8.31707
Senza servizi, illuminato, a due passi dal centro e dal lungomare. Se si occupano due stalli pagare due soste. Visto il prezzo elevato è adatto solo per poche ore. (30 € al giorno)

Molto apprezzati sono il promontorio di Capo Caccia situato in una linea di costa lunga 2,5 km in cui si trovano strapiombi a picco sul mare con fondali e grotte sommerse dov’è possibile praticare bird watching, trekking, fotografia e speleologia. Da non perdere sono le famose Grotte di Nettuno: tra le più grandi cavità marine d’Italia. Al loro interno si trovano un lago sotterraneo, una spiaggia di sabbia bianchissima e molte sale con strabilianti conformazioni carsiche. Per maggiori dettagli cliccate 👉🏻 Qui Le grotte sono raggiungibili con una scala panoramica, la Escala del Cabirol, con i suoi 656 gradini, oppure dal mare. La zona circostante è ricca di grotte e anfratti, molti ancora inesplorati, dove è possibile fare immersioni in uno degli ambienti tra i più spettacolari del Mediterraneo.

Dove sostare ad Alghero in camper

📍 Paradise Park
Loc. Le Bombarde, Alghero
N 40.591790 E 8.255790
Attrezzata con camper service, elettricità, bagni e docce calde, lavatrice, pizzeria e tavola calda, navetta per la spiaggia, fermata bus per Alghero. Piazzole separate da siepi. Gestori davvero gentilissimi. Per arrivare in spiaggia si deve attraversare un bosco di pini marittimi ed eucalipti profumatissimi, oppure utilizzare la navetta predisposta dall’area. Ecco il sito 👉🏻 Paradise Park

📍 I Platani
Strada vicinale Arenosu 2, Alghero-Fertilia
N 40.60694 E 8.27455
Attrezzata con camper service, elettricità, bagni e docce calde con cromoterapia, lavatrice, wifi, piscina e chiosco bar, parco giochi per bimbi, navetta per le spiagge ad orari fissi, il centro città e per il supermercato. Questo è il sito 👉🏻 I Platani

Dopo aver lasciato il nord ci dirigiamo verso la penisola del Cabras perchè, su consiglio di un’amica, merita una sosta la spiaggia di

⭕️ Mari Ermi

Situata nella Penisola del Sinis, lungo la costa di Cabras e vicino a Is Arutas, è protetta alle spalle da uno stagno dove vivono fenicotteri e altri uccelli. Di fronte, in lontananza, si può vedere l’isola di Mal di Ventre.

I suoi granelli simili a chicchi di riso ricoprono una sabbia dorata accarezzata dal vento di maestrale che sa donare al mare sfumature di colori dall’azzurro al verde.

Dove sostare a Mari Ermi in camper

📍 Agricampeggio Muras di Nardi
Sp 59, Mari Ermi, Cabras
N 39.96277 E 8.40208
Attrezzato con camper service, elettricità, bagni e docce calde. Internet ha poca ricezione e l’acqua dell’area è salmastra perciò non usufruibile nelle tubature del camper. E’ un posto molto spartano e selvaggio raggiungibile con una stradina sterrata nel bel mezzo del nulla.

‼️ Ci si deve arrivare carichi di acqua e cibo e senza troppe pretese di comodità, ma la spiaggia merita davvero. Essendo sulla riva ovest, alla sera si può ammirare il tramonto.

L’area è fronte mare e di solito molto frequentata e panoramica.

Arrivarci non è stato semplice, sembra di guidare nel bel mezzo del nulla, abbiamo sbagliato strada e dopo varie peripezie l’abbiamo trovata! Dopo due giorni di mare ci siamo spostati e diretti a sud per visitare il capoluogo:

⭕️ Cagliari

Costruita su sette colli come Roma e Lisbona, Cagliari ha la città vecchia con il centro storico collinare e la zona di più recente costruzione in pianura. La leggenda narra che “Caralis” fu fondata da Aristeo, figlio del Dio Apollo, dove regnò e portò la caccia e l’agricoltura. Si narra che fu accompagnato da Dedalo che fu l’artefice dei nuraghi sardi.

Il cuore medievale della città è il quartiere Castello, costruito dai Pisani nel XIII secolo, ha dato sede ai nobili ed era il centro del potere. Qui si possono visitare i resti del castello di San Michele, la cattedrale, le torri utilizzate per l’ingresso ai quattro principali quartieri del centro: La torre dell’elefante, di San Pancrazio, la torre dell’aquila e il bastione di Saint Remy.

Altri luoghi interessanti sono: L’anfiteatro romano, la Basilica di San Saturnino (la più antica chiesa della Sardegna), la necropoli di Tuvixeddu e la cattedrale di Santa Maria.

La collegiata di Sant’Anna

Cagliari ha due stagni che la proteggono: la laguna di Santa Gilla e lo stagno di Montelargius dove vivono moltissimi fenicotteri e rendono la zona molto simile alla Camargue francese.

La principale spiaggia di Cagliari è il Poetto, un litorale di 4 chilometri che è anche una zona molto turistica e dove avviene la principale vita notturna estiva della città.

Molto bella è anche la spiaggia di Calamosca, dominata dall’alto dall’omonima torre con il faro.

Dove sostare in camper a Cagliari

📍 Camper Cagliari Park
via Stanislao Caboni 13, Cagliari
N 39.21026 E 9.12764
Attrezzata con camper service, elettricità, bagni e docce calde a pagamento. Molto vicina al centro.

⭕️ Chia Su Giudeu

Una spiaggia di sabbia dorata fine, un mare a dir poco caraibico ed un isolotto ricoperto di macchia mediterranea: questa è Su Giudeu.
Un luogo davvero incantevole per le vacanze in famiglia dove il mare digrada dolcemente ed è ideale per i bimbi piccoli.

Poco distante e raggiungibile a piedi, c’è la piccola e incantevole spiaggia di Cala Cipolla, con un mare di colore diverso e circondata da scogli di granito rosa.

Traghettilines

📍Area Camper Culurgioni
Chia, Loc.Su Giudeu, Domus de Maria
N 38.88994 E 8.86333
Attrezzata con camper service, elettricità, bagni e docce calde. Molto comoda e tranquilla è adatta anche a soste prolungate.
Per maggiori dettagli 👉🏻 Area Camper Chia

Lasciato il sud ci prepariamo per tornare verso nord non prima di aver sostato a

⭕️ Cala Sinzias

La spiaggia di Cala Sinzias si trova nel sud est della Sardegna, vicino a Castiadas e Villasimius. È caratterizzata da sabbia fine e mare con le tonalità dell’azzurro. Di fianco al parcheggio c’è un bar ristorante che gestisce la spiaggia e gli ombrelloni, il Lido Tamatete
Vi consiglio di non  perdere assolutamente l’alba!

Dove sostare a Cala Sinzias in camper

📍 Parcheggio
Loc. Cala Sinzias, Castiadas
N 39.189120 E 9.562690
Senza servizi, ma è possibile fare la doccia a pagamento presso il lido Tamatete. Fronte mare. Il gestore procura il pane se prenotato la sera prima. Consiglio di arrivare dopo le 18 per trovare posto. Nessun negozio nei dintorni quindi meglio rifornirsi prima.

La nostra vacanza continua e decidiamo di fermarci per vedere la natura nella zona di

⭕️ Coccorocci

Qui il mare cristallino si mischia con il colore scuro delle rocce. Per arrivarci si deve camminare per un sentiero, lungo gli splendidi scogli di porfido rosso, che conduce fino alla nascosta spiaggetta di Cala ‘e Lua, (e più avanti porta alla spiaggia Su Sirboni) lungo il tragitto potrete ammirare contorti ginepri secolari e piccoli lembi di spiaggia strappati alle rocce. Questa zona non è mai molto affollata nemmeno in alta stagione. (Noi eravamo soli ed è stato molto bello avere una zona riservata)

Dove sostare a Coccorocci in camper

📍 Area Camper Sa Spiaggetta
Marina di Gairo, Cardedu
N 39.75574 E 9.67266
Attrezzata con camper service, bagni e doccia esterna a temperatura ambiente. Molto minimalista ma tranquilla ed economica.

Lasciato questo paradiso naturale, per tornare a nord abbiamo due possibilità: o tornare a Cagliari e percorrere la statale più scorrevole ma allungando il percorso, oppure avventurarci sulla strada panoramica SS 125. Naturalmente abbiamo scelto la seconda opzione. Fino a Tortolì è una strada qualsiasi, poi, da Lotzorai inizia ad essere una strada di montagna, con molte curve che ci rallentano e ci permettono di ammirare il piacevole panorama della catena montuosa del parco nazionale del golfo di Orosei e del Gennargentu.

⭕️ Canyon Gorropu

Leggendo la guida Loonely Planet prima di partire, avevo scoperto che in Sardegna c’è un gran canyon molto suggestivo, ma le alte temperature mi avevano fatto desistere dal visitarlo. Percorrendo questa statale ci siamo accorti che ci stavamo per arrivare quindi abbiamo deciso all’ultimo minuto di sostare ed andarci l’indomani. Il bello del camper è proprio questo: cambiare idea e programma in ogni momento.
Trovate l’articolo completo e dettagliato QUI

Dove sostare per il canyon Gorropu in camper

📍 Silana Camping-Camper Service
SS125 km 182,5 Genna Silana Urzulei
N 40.153195 E 9.511107
Attrezzato con camper service, elettricità, bagni e docce calde.

Il simpatico e molto accogliente gestore Andrea ci spiega ogni cosa per l’escursione e si offre di portarci alla partenza la mattina successiva.

Il percorso è stato faticoso, lungo e suggestivo. Non abbiamo sentito un caldo eccessivo, le montagne sanno rinfrescarti quando è il momento, ma quello che abbiamo provato circondati dalle rocce è stato indescrivibile e lo ricorderemo per sempre.

Felici della scelta fatta ci portiamo verso nord perchè i giorni sono agli sgoccioli. L’ultima tappa da noi scelta è

⭕️ Siniscola

Una spiaggia di sabbia fine e morbida con fondale che digrada dolcemente quindi adatto ai bambini.

Il litorale, lungo 5 km, che si estende fino alla stagno di Su Graneri, comprende la Spiaggia Grande incorniciata da una pineta e battuta da venti frequentemente. Qui si possono praticare sport quali Kitesurf e Windsurf.

La spiaggia ha vari parcheggi a disposizione in comune con le auto, essenziale è arrivarci in tarda serata oppure al mattino presto per trovare posto. Prestare attenzione per non rimanere insabbiati. Noi non abbiamo trovato posto e abbiamo sostato

Dove sostare alla caletta di Siniscola in camper

📍 Parcheggio privato in via Palermo 52, senza servizi in un terreno recintato.

L’ultima sera sarda l’abbiamo trascorsa qui e abbiamo cenato al ristorante Colorado Grill con tavoli in spiaggia ed un ambientazione molto suggestiva.

Consigli pratici per una vacanza in camper in Sardegna

Alcune indicazioni utili durante la traversata: il gas del camper va chiuso quindi per conservare il cibo inserite due o tre bottiglie di acqua ghiacciata al momento di scendere. Partite con poche cose e fate la spesa là appena arrivati. Vicino al porto ci sono molti supermercati.

Prenotare il traghetto per la Sardegna in camper

Parecchi mesi prima abbiamo acquistato i biglietti del traghetto online utilizzando questo sito Traghetti Sardegna . Trovò che sia molto comodo perchè mostra tutte le compagnie di navigazione e permette di confrontare i prezzi. Inserite le misure esatte del camper perchè al porto potrebbero controllarle.

Consigli per le soste in Sardegna col camper

Per trovare parcheggio muovetevi alla sera dopo le 18 oppure al mattino molto presto. Alcuni punti sosta sono in comune con le auto che iniziano ad arrivare al mattino di buonora. Dove è possibile consiglio di prenotare la sosta soprattutto in alta stagione.

La Sardegna è meravigliosa e ve la porterete nel cuore. ❤️

Noi l’abbiamo salutata con un arrivederci. Abbiamo ancora moltissimo da scoprire.

Alla prossima avventura

Veronica 🦋

Un commento su “Sardegna in camper tra spiagge, canyon e città d’arte

  1. Pingback: Sardegna in camper: trekking nel Canyon del Gorropu – Viaggidee Camperizzate

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: