Europa Francia Germania Slovenia Viaggi Weekend

Itinerari in camper in Europa: 3 nuove idee

Tre nuovi mini-itinerari in Europa da fare in camper in primavera: - Germania: La strada B500 della Foresta Nera - Francia: La Valle della Saona - Slovenia: Il litorale e il Carso

La bella stagione è sinonimo di rinascita, di allegria e colori vivaci, di biciclettate con il vento tra i capelli e di prati fioriti. Le giornate si allungano, si riscaldano e fanno venire voglia di uscire, prendere il camper e partire.
Con questi tre nuovi itinerari in Europa in camper vorrei portarvi in luoghi poco frequentati e tutti da scoprire.

3 idee per mini-itinerari in camper con bambini in Europa

Partiremo alla volta della Foresta Nera in Germania, per poi proseguire per la Francia nella Valle della Saona e finire in Slovenia lungo il Litorale e il Carso.

I contenuti di questo articolo

Germania: la strada B500 della Foresta Nera

Strada B 500 Foresta Nera

Poco più di 60 km di panorami, fitte foreste di pini e borghi storici da cartolina: questa è la Schwarzwaldhochstrasse: la fantastica strada della Foresta Nera che parte da Freudenstadt ed arriva a Baden Baden.

Strada B 500 della Foresta Nera
Strada B 500 della Foresta Nera, panorama

🔅Strada B 500: Freudenstadt

Famosa per la sua piazza del mercato, la più grande della Germania, Freudenstadt è una ridente località collinare dove riappacificarsi con se stessi e respirare aria pura, ritrovando la lentezza che scioglie lo stress.

Freudenstadt
Freudenstadt

Situata su un altopiano soleggiato, Freudenstadt ha un passato burrascoso dovuto alla seconda guerra mondiale, per colpa della quale fu interamente distrutta e poi ricostruita riuscendo ad abbinare armoniosamente la splendida atmosfera della vecchia città residenziale combinandola con il moderno di oggi.

Dove sostare in camper a Freudenstadt

📍Area Camper
Via Eugen-Nägele-Straße 76, Freudenstadt
N 48.471699 E 8.415690
Attrezzata con camper service. Distante 1,5 km dal centro.

🔅Strada B 500: Kniebis

Piccola località immersa nel parco della Foresta Nera, dalla quale partono numerosi sentieri naturalistici, tra cui quello che porta alla piattaforma Ellbachseeblick con vista panoramica sulla vallata e sul piccolo laghetto Ellbachsee.

Piattaforma Panoramica Ellbachsee
piattaforma panoramica Ellbachsee

Kniebis è un piccolo villaggio che conserva i resti di un antico monastero costruito per ospitare pellegrini e viandanti, che camminavano lungo la tratta commerciale di collegamento tra Parigi e Vienna. Passeggiare in centro, tra le case tipiche della zona con i fiori ai davanzali è piacevole.

🔅Strada B 500: Sentiero Lothar

Il bello di questa zona è poter passeggiare in mezzo alla natura e sentirsi parte di essa. Il sentiero Lothar è un percorso che vi porterà nel cuore della Foresta Nera apprezzandone anche punti panoramici sorprendenti, passando su passerelle in legno rialzate.

La partenza è dal parcheggio:

📍Parcheggio
Via B500 Baiersbronn
N 48.506682 E 8.223076
Parcheggio auto abbastanza grande all’inizio del sentiero.Se non trovate posto poco più avanti c’è un’altro piccolo punto sosta.

🔅Strada B 500: Mummelsee

Uno dei laghi più visitati della Foresta Nera è proprio il Mummelsee, dove si può noleggiare un pedalò oppure fare uno dei sentieri nei dintorni. Il panorama del lago è davvero molto pittoresco e lo si può osservare da varie angolazioni, anche salendo sulle colline circostanti. É presente un hotel con ristorante e bottega che vende prodotti tipici della Foresta Nera.

Mummelsee
Mummelsee

Dove sostare in camper al Mummelsee

📍Parcheggio
Via 77889 Seebach
N 48.596979 E 8.203088
Grande parcheggio nei pressi del lago, lungo la strada B 500, senza servizi.

🔅Geroldsauer Wasserfall

La Geroldsauer è una spettacolare cascata di 6 mt circondata da rododendri, immersa nella foresta, raggiungibile con un sentiero di circa 3 km senza pendenze, creato su passerelle e ponticelli e molto amato dai bambini.

Cascata Geroldsauer
Cascata Geroldsauer

Dove sostare in camper per la cascata Geroldsauer

📍Parcheggio
Malschbacher Str. 26, Baden-Baden
N 48.721271 E 8.241884
Parcheggio lungo la strada senza servizi, alla partenza del sentiero.

🔅Strada B 500: Baden Baden

Città molto elegante e ricca di storia, Baden Baden alla fine del XVIII secolo fu scoperta come località di cure termali dove ospiti signorili trascorrevano la villeggiatura. Ecco che nascono casinò, hotel di lusso e il complesso delle terme Friedrichsbad, costruite sui resti delle antiche terme romane.

Baden Baden
Baden Baden

Da non perdere in città: i due castelli sulle colline circostanti, la Stiftskirche con la facciata insolita e il campanile rosa, la Staatliche, la galleria d’arte che conserva dipinti anche di Picasso, la passeggiata Lichtentaleralle, lungo il canale Oos che porta al Monastero omonimo ed infine i sentieri che circondano la Collina di Mercurio con viste panoramiche.

Dove sostare in camper a Baden Baden

📍Wohnmobilstellplatz
Hubertusstraße 2, Baden Baden
N 48.78221 E 8.20387
Dotata di camper service ed elettricità. Centro città a 2 km raggiungibile con ciclabile oppure con i mezzi pubblici. Di fronte ad un birrificio.

Francia: la Valle della Saona

Importante fiume della Francia, la Saona è il principale affluente di destra del Rodano e la sua vallata è un territorio naturale protetto, caratterizzato da prati umidi e boschi alluvionali dove trovano rifugio molti uccelli ed altri animali.
Lungo le rive del fiume si possono fare passeggiate a piedi, a cavallo o in bicicletta alla scoperta di borghi incantevoli, castelli e abbazie.
Vi parlerò della porzione di vallata che parte da Port-Sur-Saône ed arriva ad Auxonne.

Valle della Saona
Valle della Saona

🔅Valle della Saona: Port-Sur-Saône

Port-Sur-Saône è un borgo sulle rive della Saona dove il fiume è al centro della vita degli abitanti e dei turisti. Qui si possono noleggiare barche oppure effettuare crociere sul fiume e per questo è stato recentemente ampliato il porto.
Da non perdere la Chiesa di Saint Etienne, monumento storico imponente risalente al 1787, l’Antico Mulino costruito nel 1529, in seguito ristrutturato ed ora adibito a residenza, e il ponte sul fiume.

Port-Sur-Saône
Port-Sur-Saône

Dove sostare in camper a Port-Sur-Saône

📍Area Camper
Quai du Canal 14, Port-sur-Saône
N 47.681499 E 6.041800
Gratuita, lungo il fiume, attrezzata con camper service ed elettricità.
Distante dal centro 1 km.

🔅Valle della Saona: Scey-Sur-Saône-et-Saint-Albin

Con il suo territorio occupato per più della metà da foresta, Scey-Sur-Saône-et-Saint-Albin è un borgo grazioso dedicato agli amanti del verde.
Anticamente era suddiviso in tre parti che poi vennero fuse nel 1807 ed ha un passato nello sfruttamento del sale dovuto alla presenza di due fonti di acqua salata fin dall’epoca Gallo-Romana.

Scey-Sur-Saône-et-Saint-Albin
Scey-Sur-Saône-et-Saint-Albin

Dove sostare in camper a Scey-Sur-Saône-et-Saint-Albin

📍Area Camper
Via Chassey-lès-Scey D3, Scey-Sur-Saône-et-Saint-Albin
N 47.653500 E 5.974810
Situata vicino al porticciolo, in zona tranquilla, attrezzata con camper service, elettricità, bagni e docce calde (1€).
Distante dal centro 1,5 km.

Valle della Saona: Rupt-sur-Saône

Con i suoi 125 abitanti, Rupt-sur-Saône è un piccolo paesino affacciato sul fiume ma che ha un grande fascino a partire dal singolare Castello che lo contraddistingue. É chiamato Castello patchwork dal suo proprietario perchè racchiude diversi stili e diverse epoche nella sua struttura, e questo lo rende unico nel suo genere.

Dove sostare in camper a Rupt-sur-Saône

📍Area Camper
Via D199, Rupt-sur-Saône
N 47.641663 E 5.931561
Piccolo parcheggio sulle rive del fiume a poca distanza dal centro, senza servizi.

Valle della Saona: Ray-sur-Saône

Con la sua chiesa dalle tegole smaltate, Ray-sur-Saône è un esempio tipico di villaggio della Francia Contea medievale.
l borgo è dominato dall’alto dal Castello che nel medioevo era la più grande fortezza della Franca Contea ed è visitabile solo su prenotazione.

Molto particolare il lavatoio coperto, con la sua vasca ovale e l’arcata che si affaccia sulla piazza principale del centro.

Dove sostare in camper a Ray-sur-Saône

📍Parcheggio
Via Rue du Bac, Ray-sur-Saône
N 47.582100 E 5.828510 
Gratuito, all’ingresso del paese, lungo il fiume, senza servizi.
A 500 metri dal centro.

Valle della Saona: Gray

Situato sulla Saona, Gray gode di una posizione centrale rispetto alle altre città ed è stata occupata fin dalla preistoria dalle truppe nomadi, essendo una delle città più importanti dell’Alta Saona tanto che divenne rapidamente il secondo porto più grande della Francia orientale dopo Strasburgo.

Il suo patrimonio architettonico è importante ed i monumenti più antichi risalgono al XIV secolo, tra cui l’imponente Basilica di Notre-Dame.
La Saona favorisce lo sviluppo del turismo fluviale e del cicloturismo e da la possibilità di fare passeggiate rilassanti nel verde.

Dove sostare in camper a Grey

📍Area Camper
Rue de la Plage 10, Gray
N 47.452702 E 5.602660
Attrezzata con camper service, a poca distanza dal fiume e a 1,3 km dal centro.
Nelle immediate vicinanze piscina comunale con scivoli.

Valle della Saona: Auxonne

Caratterizzata da fortificazioni, fiancheggiate da bastioni e torri, Auxonne ha un passato da roccaforte della Côte-d’Or ed ha avuto come allievo della Scuola Reale di Artiglieria niente meno che Napoleone, al quale sono dedicati un museo ed una statua.

Auxonne
Auxonne

Molto bella la Cattedrale di Notre-Dame la cui torre potrà rendervi omaggio con una vista panoramica su tutta la città , se salirete 169 gradini.

Dove sostare in camper ad Auxonne

📍Parcheggio
Quai de Saône, Auxonne
N 47.198502 E 5.388950 
Gratuito, senza servizi, a 700 metri dal centro.

Slovenia: il Litorale e il Carso

Una delle regioni slovene più vicine all’Italia ed una di quelle che racchiudono la meraviglia del mare, con la profondità delle grotte carsiche, unita alla bellezza dei borghi di ispirazione italiana: il lItorale e il Carso.

Slovenia: Capodistria

Fondata dai greci e passata al popolo romano e bizantino, Capodistria fu dominata dalla Serenissima Repubblica di Venezia per cinque secoli ed ancora oggi gli edifici ne danno testimonianza.

Capodistria
Capodistria

Da non perdere

  • Palazzo Pretorio, sede del potere civile fino alla caduta della Repubblica di Venezia. L’edificio presenta delle merlature con due torri ed una scala esterna
  • La Cattedrale dell’Assunta e di San Nazario in stile romanico con il campanile alto 54 metri
  • il Palazzo della Loggia risalente al 1463 con il suo storico caffè aperto dal 1846.

Dove sostare in camper a Capodistria

📍Area Camper
Sermin, 6000 Koper
N 45.537800 E 13.738600
Attrezzata con camper service, elettricità, bagni e docce calde, animali ammessi, A circa 1,5 km dal centro.

Slovenia: Isola d’Istria

Cittadina di mare arricchita da palazzi storici interessanti, Isola è un borgo marinaro, con dedizione alla pesca, ideale per le vacanze in famiglia.

Da non perdere il Duomo di San Mauro del 1547, con all’interno i dipinti in arte veneta di Palma il Giovane e Girolamo da Santa Croce, e Palazzo Besenghi degli Ughi, ma il gioiellino è il centro storico con le vie strette e le case addossate, di stampo medievale perfettamente conservato.

Isola d'Istria
Isola d’Istria

Dove sostare in camper a Isola d’Istria

📍Area Camper
Tomažičeva ulica 16, Izola
N 45.532857 E 13.649245 
Attrezzata con camper service ed elettricità.
A poca distanza dalla spiaggia e a 1,2 km dal centro storico.

Slovenia: Portorose e Pirano

Se cercate la mondanità, il divertimento e l’eleganza siete nel posto giusto!
Portorose è una località balneare eclettica che offre opportunità per tutta la famiglia, ma anche per i giovani attraverso i locali notturni e gli eventi organizzati durante l’anno. Offre vari tipi di svago come ad esempio le terme, il casinò, i tennis club, ma quello che la contraddistingue sono le belle spiagge e soprattutto il Parco Naturale delle Saline di Sicciole.

Saline di Sicciole
Saline di Sicciole

Il sale viene estratto con il metodo tradizionale da 700 anni, con antichi attrezzi e prendendosi cura della “petola”: uno strato di base che agendo da filtro impedisce che il sale si mischi al fango marino e lo preserva bianco e puro.
É possibile partecipare a visite guidate con prenotazione (maggiori info QUI) oppure effettuare sedute di birdwatching, osservando la ricchissima fauna che abita la zona.

Pirano è una cittadina con un passato medievale e ancora oggi sono visibili i resti delle mura. Ha una bella piazza circolare ed il centro storico con viuzze strette da scoprire mentre ci si perde passeggiando.

Molto interessante la Chiesa di San Giorgio con il suo campanile che ricorda quello di San Marco a Venezia e rievoca proprio la dominazione della Serenissima. Sorge su un terrapieno dal quale si ha una bella vista sulla costa che, nelle giornate terse, può arrivare fino a Grado.

Dove sostare in camper a Portorose e Pirano

📍Area Camper
Fiesa 57, Piran
N 45.524450 E 13.580230
Attrezzato con camper service, elettricità, a pochi passi dal mare.
Per arrivare a Pirano c’è una passeggiata di circa 15 minuti.

Slovenia: Grotte di San Canziano

Il Parco delle Grotte di San Canziano è un complesso di gallerie e caverne lungo più di 5 km, caratterizzato dalla presenza di stalattiti e stalagmiti, scavato dal fiume Timavo, in un arco di tempo di milioni di anni. Nel percorso di visita si attraversa uno dei canyon sotterranei più profondi al mondo mediante un ponte sospeso a 45 metri di altezza.

Grotte di San Canziano
Grotte di San Canziano

All’interno si diversificano vari ambienti quali: la Piccola e la Grande Voragine, la Grotta del Silenzio, la Sala delle Fontane e la Grotta Michelangelo.
Il percorso di visita è in parte all’aperto e in parte al chiuso, così come per un tratto sarete seguiti dalle guide e per un altro tratto proseguirete da soli.
Per maggiori informazioni e prezzi cliccare QUI

Grotte di San Canziano
Grotte di San Canziano

Dove sostare in camper alle Grotte di San Canziano

📍Parcheggio
6215 Matavun, Slovenia
N 45.663297 E 13.988623
Punto sosta delle grotte, senza servizi.

Se volete abbinare una pedalata di media intensità potete optare per la Ciclopedonale Cottur che parte da Trieste ed arriva in Slovenia. La trovate QUI

Leggi anche gli altri 3 mini-itinerari in camper in primavera

Al prossimo itinerario
Veronica 🦋

0 commenti su “Itinerari in camper in Europa: 3 nuove idee

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: