Italia Liguria Viaggi Weekend

Dove sostare con il camper in Liguria: la Riviera di Ponente

Una guida alla sosta in camper nella regione Liguria, aree sosta e campeggi comodi.

Caratterizzato da spiagge più ampie e sabbiose, il ponente ligure si suddivide in due zone conosciute come La riviera delle Palme e La riviera dei Fiori.

I contenuti di questo articolo

Liguria in Camper: dove sostare comodamente

⭕️ Varazze

Il suo centro storico, risalente all’XI secolo, si estende dal dosso collinare che domina il litorale, fino alla valle del fiume Teiro. Un tempo era racchiuso da mura e in alcuni punti possiamo trovarne i resti.

Per gli amanti delle due ruote 🚲 consiglio la Ciclabile Varazze-Arenzano ricavata dalla vecchia ferrovia dismessa, sono circa 4,5 km lungo la passeggiata Europa. Qui trovate info precise Ciclabile .

➡️ Parcheggio Camper via Emilio Vallino 1, Varazze. Senza servizi, ampio parcheggio sterrato, dopo la galleria c’è il centro del paese. A pagamento.
‼️Temporaneamente chiusa‼️

➡️ Camping Sole via Vignetta 34, Varazze. Situato in collina a 500 metri dal mare e 700 dal centro con discesa per arrivarci. Dispone di tutti i servizi, fermata bus di linea a 350 metri. Aperto tutto l’anno, ingresso consentono fino alle ore 22. Sito ufficiale QUI

⭕️ Savona

Terza città, per importanza, della Liguria, ha come simbolo La Torretta, intitolata al navigatore savonese Leon Pancaldo che navigò con Magellano in persona.

Qui possiamo anche visitare la Fortezza del Priamar : la fortificazione più importante della riviera di ponente.

Voluta da Papa Sisto IV, a Savona esiste un’altra Capella Sistina

➡️ Area Comunale Le Traversine, SS 1 Via Aurelia, Vado Ligure. Dotata di camper service ed elettricità. Attraversando la strada si arriva in spiaggia.

➡️ Camping Charly via Nizza 96/R, loc. Zinola, Savona. Qui il sito 👉🏻 Charly

⭕️ Spotorno

Il borgo di Spotorno era dotato di un buon sistema difensivo per la presenza di un Castello che proteggeva dagli attacchi dei pirati saraceni. Il litorale sabbioso lungo due chilometri, è compreso tra punta del Maiolo e punta Vescovado.

➡️ Parking Merello, via privata Merello, Spotorno. Dotata di camper service, 200 posti senza possibilità di aprire tendalino o mangiare fuori.
Collegato alla spiaggia da un comodo sottopasso.

Parking Merello Spotorno

➡️ Parcheggio Roma, via provinciale Rustia, Spotorno. Dotata di camper service ed elettricità a basso voltaggio. Non si può aprire tendalino né mangiare fuori. Vicina al mare.
‼️Chiuso temporaneamente‼️

➡️ Camping Leo via Siaggia 4, Spotorno. Con ogni comodità, ingresso un po’ stretto. Qui il sito 👉🏻 Camping Leo

➡️ Parcheggio Kava, SS 1, 11, Bergeggi (SV) Punto sosta a terrazze con vista mare, attrezzato con camper service, elettricità, bagni e docce calde. Per arrivare in spiaggia si deve attraversare l’Aurelia molto trafficata. Paesi distanti.

⭕️ Finale Ligure

Affacciato sul mare ligure tra i promontori Caprazoppa e Capo Noli, fa parte dei Borghi più belli d’Italia e nella sua frazione Varigotti c’è la spiaggia più bella della zona: La Baia dei Saraceni.

➡️ Area Sosta Comunale loc. Caprazoppa, Finale Ligure. In posizione davvero unica fronte mare, dotata di camper service e doccia fredda. In alta stagione è molto frequentata e affollata. ❗️MOMENTANEAMENTE CHIUSA

➡️ Finale Freeride Outdoor Village, Via Calice 15/B Loc. Perti, Finale Ligure.
Attrezzato con area camper all’interno del camping con accesso a tutti i servizi compresa la piscina. Nel periodo estivo viene consegnata la card per accedere ai mezzi pubblici gratuitamente. Possibilità di prenotare il pane fresco per il giorno dopo ed anche piatti pronti, da asporto, cucinati dallo chef.
Per maggiori dettagli cliccare qui 👉🏻 Freeride Outdoor Village

Finale Freeride Outdoor Village
Finale Freeride Outdoor Village

➡️ Campeggio Tahiti, via Varese, loc Finale Pia. Qui il sito 👉🏻 Tahiti

➡️ Eurocamping Calvisio, via Calvisio 37, Finale Ligure. Immaerso nel verde lungo l’antica via Julia Augusta. Offre ogni comfort con piscine e molto altro. Per maggiori info 👉🏻 Eurocamping Calvisio servizio navetta per le spiagge e per il centro.

⭕️ Pietra Ligure

Il suo nome deriva dal Castello situato sul monte alle spalle del centro ed in passato era La Pietra.

Davanti al centro storico c’è la spiaggia delle barche: luogo dove un tempo attraccavano i pescatori. Per gli amanti delle camminate segnalo il sentiero che porta al Monte Trabocchetto partendo da via della Cornice, si arriva nei pressi di una cava dove la vista è notevole. Molto suggestive le Grotte di Borgio Verezzi

Meglio non raggiungerle in camper per la difficoltà di parcheggio. In via Valle esistono dei parcheggi grandi adatti anche ai pullman altrimenti si può arrivare in bicicletta, l’ultimo tratto è in salita.

Qui il sito 👉🏻 Grotte di Borgio

➡️ Area Val Maremola via Crispi 43, Pietra Ligure. Dotata di camper service, elettricità, bagni e docce calde. Stalli stretti e in alta stagione sovraffollata. A soli 300 metri dal mare e dal centro.

➡️ Area Camper Aloha, via Nicolò Rembado 253, Tovo San Giacomo (SV).
Aperta tutto l’anno, attrezzata con camper service, elettricità, bagni e docce calde (con scheda), lavatoio stoviglie e panni, lavatrice.
Vendita olio extravergine, piante ornamentali ed aromatiche. A 2 km dal mare con servizio navetta. Maggiori info nel sito ufficiale qui 👉🏻 Area Camper Aloha

Area Camper Aloha, Pietra Ligure
Area Camper Aloha

➡️ Campeggio Pian dei Boschi, viale riviera 114, Pietra Ligure. Immerso nel verde ed a soli 700 mt dal mare. Qui info più precise 👉🏻 Pian dei boschi

⭕️ Loano

Il suo centro storico è ricco di palazzi decorati con affreschi, di botteghe artigiane dove acquistare manufatti di vario genere e cibo tipico ed è corredato da una lunga passeggiata al mare chiamata della Madonna di Loreto.

➡️ La Sosta, via delle fornaci 31, Loano. Dotata di camper service, elettricità, bagni e docce calde, lavatrice e servizio navetta gratuito. Distante 2 km in discesa verso il mare. Molto comoda e tranquilla ma è necessario prenotarsi sul sito prima di accedere altrimenti non si entra. Qui il sito 👉🏻 La sosta

⭕️ Borghetto Santo Spirito

Situato presso le falde del colle Piccaro, Borghetto gode di un’ottima posizione in un territorio con spiagge ampie sabbiose e ghiaiose ed un entroterra collinare ricco di vegetazione

Nei dintorni si possono visitare le Grotte di Toirano, un complesso carsico con varie sale ricche di stalattiti e stalagmiti

Per info precise 👉🏻 Grotte di Toirano

➡️ Agriturismo Val Varatella via Po 430, Borghetto Santo Spirito. Dotata di camper service, elettricità e bagni. Comodo per le grotte. Per il centro 10 minuti a piedi.

⭕️ Ceriale

Situato alle pendici del monte Croce, vide la costruzione di un torrione di avvistamento durante la dominazione genovese nel 1563. Caratterizzato da ampie spiagge sabbiose è una meta molto frequentata dalle famiglie.

Gli amanti del divertimento acquatico potranno sbizzarrirsi alle Caravelle

Qui il sito 👉🏻 Le Caravelle

➡️ Campeggio Baciccia via Torino 19, Ceriale. Con piscina. Qui il sito Baciccia

➡️ Agricamper Oasi via Pineo 63, Ceriale. N 44.073036 E 8.225430 attrezzata con camper service, bagni con docce calde, lavelli per panni e stoviglie. A poca distanza dal centro e dal mare.

⭕️ Albenga

Denominata La città delle cento torri, ha uno dei centri storici più suggestivi e ben conservati della riviera di ponente. La cattedrale di San Michele del XII secolo è solo uno dei luoghi interessanti da visitare. La città medievale presenta tredici torri, alcune con merlatura ghibellina, che sono il simbolo della città.La Loggetta dei quattro canti è di origini romaniche

Molti sono i palazzi interessanti, consiglio di perdersi nelle viuzze ammirando il patrimonio culturale della città. Al largo di Albenga c’è L’Isola di Gallinara di grande interesse naturalistico e amata dai sub che si immergono per vedere il Cristo Redentore

I prodotti tipici, denominati I 4 d’Albenga sono • l’asparago violetto • la zucchina trombetta • il carciofo violetto • e il pomodoro cuore di bue.

➡️ Agricampeggio cà de Michè viale 8 marzo 45, Albenga. Dotata di camper service, elettricità, bagni e docce calde, area barbecue. Animali ammessi al guinzaglio. A due passi dal centro e a 500 mt dal mare. Qui il sito Ca dè Michè

➡️ Green Village viale Che Guevara 17, Albenga. Parco vacanze sul mare con spiaggia riservata. Bar ristorante e pizzeria con piatti tipici anche da asporto. Animali ammessi. Qui il sito Green Village

➡️ Agricampeggio Le Coccinelle 🐞 regione Pontelungo Inferiore, Albenga. Dotata di camper service, elettricità, bagni e docce calde, area barbecue, parco giochi bimbi, animali ammessi è gratis, servizio navetta (mare a 900 mt, centro a 600) qui il sito Le coccinelle

⭕️ Alassio

Situato in un’insenatura racchiusa tra Capo Mele e Punta Murena, è molto conosciuto a livello turistico per il famoso porticciolo “Luca Ferrari”, ma soprattutto per Il Muretto in corso Dante Alighieri. Il proprietario del Caffè Roma, Mario Berrino, desiderava rallegrare la vista dei suoi ospiti decorando l’anonimo muro posto di fronte ai tavolini. Allo stesso tempo adorava mostrare la sua raccolta di firme di personaggi famosi passati da Alassio. Ebbe così l’idea di trasportare su piastrelle di ceramica queste firme da incollare poi sul muretto. La prima firma fu quella dello scrittore Ernest Hemingway, abituale frequentatore del locale e coideatore del muretto.

Oggi sul muretto si possono contare circa 1000 piastrelle. Passeggiare e osservarle è molto curioso e divertente.

Alassio non è molto servita da aree sosta o campeggi.

➡️ Campeggio Capo Mele, via Aurelia km 628, Laigueglia. Dotato di camper service, elettricità, bagni e docce calde, servizio navetta, in posizione panoramica. Con una bella passeggiata lungomare si può raggiungere Alassio. Qui il sito 👉🏻 Capo Mele

⭕️ Andora

Il più ampio arenile della costa ligure si trova qui ed ha un mare trasparente e cristallino con sabbia chiara e fine.

Se volete passeggiare per il centro storico, riuscirete ad immaginare Andora all’epoca della dominazione genovese, visiterete la chiesa dei santi Giacomo e Filippo (nella frazione Castello), l’antico acquedotto romano e il castello Andorese. Non mancate di andarci a luglio durante La festa della birra. Per i bambini c’è un bel parco giochi lungo il fiume Merula.

➡️ Area Camper Flipper via S.Lazzaro 67, Andora. Dotata di camper service, elettricità, bagni e docce calde, lavatoio bucato e stoviglie. Illuminata d sorvegliata. A circa 1 km dal mare.

⭕️ Cervo Ligure

Con il suo centro storico medievale, Cervo fa parte dei Borghi più belli d’Italia

Il centro storico è rimasto inalterato nei secoli ed è visitabile solo a piedi attraverso le viette strette che portano sul promontorio: da qui il panorama vi sorprenderà.

La maestosa Chiesa di San Giovanni Battista domina il colle ed è chiamata anche dei Corallini perchè i pescatori di corallo hanno contribuito alla sua costruzione.

mentre passeggiate potrete ammirare il Castello dei Clavesana, l’oratorio di Santa Caterina, la Torre di Sant’Antonio e molto altro. Ogni anno si tiene un Festival di musica da camera nella piazzetta dei corallini che ha un acustica particolarmente vantaggiosa per questa musica coinvolgente. Dal 13 luglio al 31 Agosto si alterneranno musicisti di calibro internazionale. Qui il sito ufficiale con il programma Cervo Festival

➡️ Campeggio del Mare via alla foce 29, Cervo. A pochi metri dal mare, piazzole delimitate da siepi e ombreggiate. Ecco il sito Del mare

➡️ Camper Cervo via Steria 51, Cervo. 99 posti con camper service, elettricità, bagni e docce calde, lavatoio stoviglie. Animali ammessi. Non molto vicina al centro, necessarie biciclette. Comoda all’autostrada. Camper Cervo

➡️ Camping Lino via N. Sauro 4, Cervo. A disposizione la piscina. Piazzole ombreggiate, ristorante da non perdere. Spiaggia privata Lino

➡️ Capo Mimosa via Aurelia 1, loc. Capo Mimosa, Cervo. Terrazzato, nella zona blu piazzole vicino al mare. Spiaggia privata con scogli. Con camper service, elettricità, bagni e docce calde, lavatoio stoviglie. Fermata bus appena fuori per raggiungere i centri abitati. Capo Mimosa

⭕️ San Bartolomeo al mare

Per la sua posizione nel golfo Dianese, San Bartolomeo riesce ad essere soleggiata dall’alba al tramonto. Località di mare che offre negozi, ristoranti, stabilimenti balneari grandi, mare da bandiera blu. Utilizzando il pulmino gratuito Bartolo Bus potrete dimenticarvi del vostro mezzo di trasporto e godervi una vacanza in tranquillità.

➡️ Camping Rosa via al santuario 8, San Bartolomeo al mare. A 200 metri dal mare m, piazzole ampie, tre piscine anche con scivoli e idromassaggio. Perti tutto l’anno. Rosa

➡️ Camping Il Frantoio via Pairola 65, San Bartolomeo al mare. Aperto tutto l’anno. Immerso nel verde, con piscina, terrazzato. All’esterno Area camper pianeggiante, a 1 km dal mare ma comodo per l’autostrada. Il frantoio

⭕️ Diano Marina

Con i suoi 3,5 km di litorale sabbioso, non subito profondo quindi ideale per bambini, Diano Marina è una località molto frequentata in ogni stagione. Offre un centro molto ricco di negozi e locali ed un programma di eventi per tutti i gusti. A Diano parte la Ciclabile del ponente ligure: 24 km di sport, natura e relax nella riviera dei fiori. Qui il sito con tutte le info Ciclabile

➡️ Angolo di sogno via Torino 53, Diano Marina. Campeggio con accesso diretto alle spiagge, bar e ristorante, animali ammessi ma non in spiaggia.

➡️ Camping Edy via Diano Calderina, Diano Marina. Situato a 800 metri dal mare, all’ombra degli ulivi, con piscina, Wi-Fi ed ogni comfort. Aperto tutto l’anno. Servizio navetta gratuito. Edy

➡️ Camping Marino via angiolo Silvio novaro 15, Diano Marina. Aperto tutto l’anno, poco distante dal centro e dalle spiagge. Marino

➡️ Agriturismo Solo Blu via Gombi San Siro 5, Diano Marina. Aperto tutto l’anno, con ogni comfort, piscina, zona per animali. A 500 metri dal mare, stradina d’accesso un po’ stretta. Solo blu

⭕️ Imperia

Deve il suo nome al torrente Impero che separa Oneglia da Porto Maurizio un tempo città rivali. Chi visita Imperia resta sorpreso dal fatto che tutto è doppio: due centri storici, due stazioni e due porti. Oneglia è situata nella piana, vicino alla foce del fiume, nella parte vecchia ci sono le antiche abitazioni dei pescatori e Palazzo Doria: casa Natale di Andrea Doria. Sotto i portici di piazza Dante entrate nel caffè Pasticceria Piccardo: un locale storico aperto dal 1905 con gli antichi arredi intatti ed eccellenze per il palato.
Porto Maurizio invece è sul promontorio. Il suo centro è un intricarsi di Carrugi e conserva la basilica più grande della Liguria: Il duomo di San Maurizio.

Ad Imperia sono presenti Spiagge di sabbia finissima nella zona di Porto Maurizio, Spiagge di ciottoli che sono prevalenti a Oneglia e si estendono dalla piana di Borgo Peri fino allo scoglio della Galeazza, chi ama gli scogli invece può trovare angoli di pace lungo tutto il litorale. Sono inoltre presenti Due spiagge per cani.

➡️ Camping Eucalyptus via D’Annunzio 32, Porto Maurizio, Imperia. Immerso nel verde s 200 metri dal mare. Qui il sito Eucalyptus

⭕️ San Lorenzo al Mare

È il comune più piccolo della Liguria ma è una meta rinomata per l’estate.

È attraversato dall’omonimo torrente che divide in due l’abitato.

➡️ Il Pozzo, via G. Salvemini, San Lorenzo al mare. Dotata di camper service, elettricità, bagni e docce calde, vicino al mare. Animali ammessi. Nelle vicinanze spiaggia per cani.

➡️ Parcheggio, strada statale 1 via Aurelia, San Lorenzo al mare. A 1,5 km verso Sanremo, 10 posti su ghiaia, gratuito, vicino alla ciclabile, senza servizi ma con vista mare.

⭕️ Santo Stefano al mare

Uno dei centri più caratteristici del ponente ha un’antica tradizione marinara: il suo arenile era usato per l’alaggio delle barche e già esisteva un piccolo cantiere dal quattrocento.

La spiaggia più famosa è quella della Torre.

➡️ Camper Village, strada Porsani, Santo Stefano al mare. Area a terrazze tra gli ulivi con ogni servizio come un campeggio. Piscina con bar, animali ammessi, servizio navetta con trasporto bici. Qui il sito Camper Village

➡️ Parcheggio lungomare D’Albertis Santo Stefano al mare. Nel piazzale presso il porto di Marina degli adesso, 26 posti sul lato sinistro a pagamento. Senza servizi. Mare, centro e ciclabile vicini.

⭕️ Arma di Taggia

Località balneare della cittadina Taggia situata nell’entroterra. Arma ha sempre avuto importanza marittima e nei secoli si è sviluppata una specializzazione dei mestieri con la nascita di Fabbri cordai, riparatori di vele, reti da pesca e bottai.

➡️ Parcheggio, via della stazione, Arma di Taggia. Entrare dell’ingresso est. Senza servizi a 400 metri dal mare e dal centro.

➡️ Parcheggio Area 24, argine destro fiume Argentina, Arma di Taggia. Punto sosta senza servizi di fronte al porticciolo. Vicino alla ciclabile al centri e alla spiaggia.

⭕️ Sanremo

È una famosa località turistica rinomata anche per la coltivazione dei fiori, per l’arrivo della gara ciclistica Milano-Sanremo, per il Festival della canzone italiana, il rally automobilistico ed il casinò.

Nel centro storico moltissimi sono i luoghi interessanti da poter visitare sia religiosi, ad esempio La Chiesa di Cristo Salvatore, che militari, come la Torre della Ciapela.

➡️ Area Pian di Poma, corso Guglielmo Marconi 129, Sanremo. Parcheggio sterrato a pagamento, con camper service. A 700 metri dal mare e 3 km dal centro.

➡️ Campeggio dei Fiori, via tiro a volo 3, Sanremo. Un’oasi immersa nel verde, direttamente sul mare, con piscina e tutti i comfort. 4 stelle meritate. Qui il sito 👉🏻 Villaggio dei fiori

⭕️ Bordighera

Antico borgo di pescatori, situato ai piedi delle Alpi marittime, che ha come simbolo le palme capaci di regalare al turista un paesaggio esotico.

Moltissimi sono i luoghi di interesse: ville con giardini, chiese, e la Torre di Sapergo del 500

In zona potrete pedalare sulla nuova ciclabile Camporosso-Dolceacqua.

Dolceacqua antico borgo medievale nell’entroterra molto caratteristico che ha come attrattiva principale il Castello dominante sull’altura.

➡️ Parcheggio P 6 Dolceacqua. Sosta sul lato sinistro del fiume, gratuito, vicino al centro.

➡️ Camper Park Nervia, via primo Maggio 28, Camporosso. Dotata di camper service, elettricità, bagni e docce calde, Wi-Fi, parco giochi, bar e braceria. A 700 metri dal mare. Uscire dal casello di Ventimiglia perchè da quello di Bordighera la strada è stretta. Qui il sito 👉🏻 Camper park Nervia

➡️ Campeggio Vallecrosia, via Marconi 149, Vallecrosia. Con camper service, elettricità, bagni e docce calde. Qui il sito 👉🏻 Vallecrosia

⭕️ Ventimiglia

Divisa in due dal fiume Roia, una parte è medievale e sorge su un colle (Ventimiglia alta), l’altra parte più moderna alla sinistra del fiume.

Tra i molti luoghi d’interesse troviamo la Chiesa di San Michele

Porta Canarda: antico ingresso in città eretta nel XIII secolo a doppio arco gotico sotto la quale passava la Via Julia Augusta.

Le mura genovesi del XVI secolo con le quattro porte.

Interessante il centro storico con i Carrugi e i caratteristici scuri (archivolti).

➡️ Camping Roma, via Freccero 9 loc. Peglia, Ventimiglia. Aperto tutto l’anno a pochi minuti dal centro e dalla stazione ferroviaria. Qui il sito 👉🏻 Camping Roma

➡️ Parcheggio via Gallardi, Ventimiglia. Punto sosta senza servizi comodo per il centro.

La Liguria offre anche moltissimi campeggi sia sul mare che un po’ più lontani. Per cercare quello che fa per voi consultare il sito 👉🏻 Campeggi

Alla prossima guida
Veronica 🦋

6 commenti su “Dove sostare con il camper in Liguria: la Riviera di Ponente

  1. andrea valfrè

    è stata aperta una nuova area sosta attrezzata in provincia di Savona tra Pietra Ligure e Tovo San Giacomo a 2 km dal mare, ampie piazzole su prato. Si chiama Aloha la trovate anche su google maps, offre il prezzo più basso della zona e accettano prenotazioni. In questo momento ci sono sconti. scrivete a aloha.areacamper@gmail.com

    Piace a 1 persona

  2. Luca Manitto

    Buongiorno, segnalo a Finale Ligure anche il campeggio Finale Freeride Outdoor Village. E’ molto bello e accogliente. Inoltre è fortemente specializzato sulla Mountain Bike. Il sito è https://www.finalefreerideoutdoorvillage.com

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: