La bella stagione è alle porte, le vacanze di Pasqua si fanno sempre più vicine e anche la programmazione dell’itinerario in camper diventa necessaria.
Se siete alle prime armi potete leggere come organizzare un viaggio a tappe in camper e partire avvantaggiati risparmiando tempo prezioso.
Con questo nuovo articolo vorrei darvi alcuni spunti per le prossime vacanze di Pasqua o anche per i prossimi weekend in camper.
I contenuti di questo articolo
3 idee per mini-itinerari in camper con bambini in Italia ed Europa
Partiamo con la Maremma in Italia per poi scoprire l‘Istria in Croazia e finire con la Strada Romantica in Austria.
Italia: Grosseto e la Maremma
🔅Grosseto
Vera e propria cittadella fortificata, Grosseto conserva ancora la cinta muraria intatta che racchiude il Centro Storico, anticamente protetto da sei Bastioni.
Fondata nel 935, Grosseto è adagiata nella verde pianura solcata dal fiume Ombrone, uno dei fiumi più lunghi della Toscana.

📌Cosa non perdere a Grosseto?
Il Duomo di San Lorenzo, di fine Duecento con la fonte battesimale, la Chiesa di San Pietro con un’interessante abside romanica, il Pozzo Rinascimentale della Bufala nel chiostro dell’antico convento e il Museo archeologico e d’arte.
Piazza Dante Alighieri è il cuore del centro, dove si affaccia il Duomo e gli altri edifici importanti ed ha in centro il Monumento al Canapone, una statua ottocentesca che raffigura il Granduca Leopoldo II mentre schiaccia la testa di un serpente, per ricordare la vittoria della popolazione maremmana sulla malaria.
Dove sostare a Grosseto in camper
📍Camper Area 51
Via Aurelia antica 34, Grosseto
N 42.747000 E 11.110000
Attrezzata con camper service, elettricità, area pic-nic. Distante circa 1,8 km dal centro con passeggiata di 20 minuti. Per maggiori info clicca QUI
📍Parcheggio
Piazza Esperanto, Grosseto
N 42.759040 E 11.116240
Punto sosta misto con auto, a pagamento, sotto le mura della città a poca distanza da Porta Vecchia. Giovedì occupato dal mercato.
🔅Il parco Regionale della Maremma
Con una superficie di 18.000 ettari di territorio e lungo i 30 km di costa che vanno da Principina a Mare sino a Talamone, il Parco Regionale della Maremma è il primo ad essere stato istituito in Toscana.
Nel Parco flora e fauna convivono in un connubio di aiuto e sostenimento vicendevole, le colline sono rivestite da una fitta rete di lecci, mentre la zona che delimita il fiume Ombrone è caratterizzata dalla Pineta Granducale.

Si può visitare il Parco a piedi, in bicicletta, a cavallo, in canoa oppure in carrozza ed ognuna di queste possibilità ha degli itinerari di diversa tipologia, consultabili nel sito QUI.
Dove sostare nel Parco della Maremma in camper
📍Area Camper
Via del Bersagliere 1, Alberese
N 42.670840 E 11.104063
Attrezzata con camper service, elettricità, Bagni e docce calde a gettone.
Di fronte alla biglietteria del Parco. Mare distante circa 7 km.
🔅Talamone
Città di origini etrusche, Talamone è arroccata sul promontorio che domina la baia, dov’è situata la Rocca Aldobrandesca fatta costruire dalla famiglia in epoca medievale.

Le spiagge di Talamone
A nord dell’abitato troviamo una costa caratterizzata soprattutto da scogli e fondali rocciosi, mentre nel golfo si trovano spiagge di sabbia con fondali bassi adatti ai bambini. La spiaggia dell’Osa è attrezzata con la “Bau Beach” per i cani.
Dove sostare a Talamone in camper
📍Parcheggio
Strada Provinciale Talamone, Orbetello
N 42.563337 E 11.157467
Punto sosta fronte mare, senza servizi, a pagamento.
Breve passeggiata per arrivare in centro.
L’Istria in Croazia
Penisola di forma triangolare che si protende nel mare Adriatico verso l’Italia, l’Istria è la zona della Croazia maggiormente conosciuta e facilmente raggiungibile dall’Italia. Qui si trovano molte località famose ed interessanti, ma vediamole nel dettaglio
🔅Poreč
Antica cittadina che conserva ancora la sua pianta originale romana, Parenzo è molto apprezzata dai turisti ed è una base di partenza ideale per esplorare la penisola. Le spiagge sono di roccia e ciottoli ma si trovano anche terrazze dove prendere il sole. Da non perdere la Basilica Eufrasiana con i suoi mosaici bizantini.

Dove sostare a Poreč in camper
📍Parcheggio
Via Ulica Karla Huguesa 2, Poreč
N 45.224832 E 13.597949
Punto sosta autorizzato a pagamento, senza servizi ma vicino al centro.
🔅Rovinj
Con il centro storico sull’isolotto, collegato alla costa da un terrapieno, Rovinj è una cittadina interessante a livello culturale ed anche per il mare eccezionale che la circonda. Percorrendo le calli lastricate si arriva alla Basilica di Sant’Eufemia in posizione dominante ma il bello è proprio perdersi tra i vicoli del centro alla ricerca di scorci da fotografare.

Interessante il Museo Batana che racconta l’arte dei costruttori di barche e la realizzazione della batana, l’imbarcazione tipica del luogo. Il piccolo negozio di souvenir saprà farvi portare a casa un pezzettino di Rovinj da ricordare.
Dove sostare a Rovinj in camper
📍Area Camper
Via Aleja Ruđera Boškovića 2, Rovinj
N 45.088759 E 13.656733
Attrezzata con camper service e bagni, a 2,5 km dal centro.
🔅Pula
Cittadina di grande fascino e molto visitata, Pula conserva il fascino delle domus romane con le antiche mura, il Tempio di Augusto e la splendida Arena.

Da non perdere anche il mercato del pesce dove acquistare tutta la freschezza della giornata oppure dirigersi verso la via dello shopping per un pomeriggio spensierato.
Se amate i pesci consiglio la visita dell’Acquario di Pula, situato all’interno della vecchia fortezza austroungarica Fort Verudela e che racchiude vari biotopi marini divisi in settori su vari piani. Per tutte le info ecco il sito ufficiale
Dove sostare a Pula in camper
📍Camping Stoja
Stoja 37, Pula
N 44.856185 E 13.815635
Attrezzato e in posizione favolosa su una penisola circondata da un mare favoloso a 4 km dal centro.
La Strada Romantica in Austria
Non solo la Germania, ma anche l’Austria ha la sua Romantikstrasse che parte da Salisburgo ed arriva fino a Vienna incontrando castelli, laghi, musei, parchi nazionali, fiumi, monasteri, abbazie ed altrettanti borghi pittoreschi.

Vi descriverò brevemente i borghi più interessanti:
🔅Salisburgo
Anche se non ha bisogno di grandi presentazioni, Salisburgo è una delle città più belle dell’Austria che ha dato i natali a Mozart e dove si respira ancora oggi la musica in ogni via ed ogni edificio. I punti salienti sono il Duomo, la casa natale di Mozart, il castello Hohensalzburg, sull’altura raggiungibile con funicolare, il Municipio e la Reggia di Hellbrunn.

Dove sostare a Salisburgo in camper
📍Reisemobil Stellplatz Salzburg
Via Carl-Zuckmayer-Straße 26, Salisburgo
N 47.835701 E 13.060400
Attrezzata con camper service, elettricità, bagni e docce calde. Ciclabile per il centro della città.
🔅Traunkirchen
Uno dei quattro paesi del lago Traunsee, Traunkirchen è situato su una penisola che si protende verso il centro del lago ed è dominato dalla montagna rocciosa con la chiesa Johannesbergkapelle che spicca in alto.

Dove sostare a Traunkirchen in camper
📍Parcheggio
Via 10 Seestraße, Traunkirchen
N 47.845699 E 13.786300
Fronte lago, non molto distante dal centro, senza servizi.
🔅 Steyr
Favolosa cittadina situata alla confluenza dei fiumi Enne e Steyr e che affascina per il paesaggio, per i tanti ponti che permettono visuali differenti.
Gli edifici in stile barocco e rococò incantano il turista. Da non perdere la Stadtplatz dove si facciano il Municipio, e la Bummerlhaus, simbolo della città. Molto bello anche il castello di Lamberg.

Dove sostare a Steyr in Camper
📍Parcheggio
Via Pyrachstraße 6, Steyr
N 48.031897 E 14.413463
Punto sosta vicino al centro, senza servizi.
🔅Melk
Famosa per l’Abbazia e la sua biblioteca resa celebre dal libro “Il nome della Rosa”, Melk è una cittadina le cui case hanno dei dipinti sui muri che rappresentavano quali artigiani vi lavoravano. La via più antica è la Sterngasse, mentre l’edificio più antico è la Haus auf dem Stein, del XV secolo e con la facciata ricoperta da piante rampicanti. Vicino alla riva del Danubio possiamo vedere i resti delle mura della città e la torre di difesa.

Dove sostare a Melk in camper
📍Area Camper
Via Pionierstraße 479/26, Melk
N 48.230099 E 15.330400
Vicino al centro, senza servizi con bella vista sull’Abbazia.
🔅Castello di Schallaburg
Fatto erigere dalla dinastia tedesca Losensteiner intorno al 1540, il Castello di Schallaburg è in stile italiano ed è un misto di architettura romanica nella parte residenziale e gotica nella chiesa.

Dove sostare in camper al Castello di Schallaburg
📍Parcheggio del Castello
Via Schallaburg 3, Schallaburg
N 48.184583 E 15.354319
Senza servizi, a poca distanza dal castello.
🔅Vienna
Con il suo passato di Capitale dell’Impero Asburgico, Vienna è un tripudio di splendidi palazzi, castelli e chiese di tutte le epoche che la rendono straordinaria agli occhi di milioni di turisti che la scelgono ogni anno.
Da non perdere il Municipio, il Duomo di Santo Stefano, il Prater, la pasticceria dell’hotel Sacher, la Karlskirche la Ringstrasse con i suoi edifici antichi.

Dove sostare a Vienna in camper
📍Area Camper Vienna
Via Perfekta Street 49/53, Vienna
N 48.137001 E 16.316099
Attrezzata con camper service, elettricità, bagni e docce calde.
Collegamento mezzi pubblici nelle vicinanze.
Al prossimo itinerario in camper
Veronica 🦋
Potrebbero interessarti anche:
- Tirolo in Camper
- Tour del Belgio in Camper tra Vallonia e Fiandre
- 5 Capitali Europee da visitare in Camper
- Bruxelles in Camper: cosa vedere
- Amaca Tropilex da Campeggio e da trekking
0 commenti su “Tre mini-itinerari in camper in Primavera”