Camper al lago Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Viaggi Weekend

Il Lago di Garda in camper: dove sostare e cosa vedere

Il lago di Garda in camper: tutto quello che c'è da vedere e le migliori soste camper da utilizzare.

Il Garda è il lago più grande d’Italia, il più famoso e frequentato per i suoi panorami, i paesi fioriti e ricchi di negozietti deliziosi ed anche per il cibo squisito. Moltissimi sono i luoghi imperdibili e qui di seguito ho voluto racchiudere i migliori con le aree attrezzate più comode.

La vacanza campeggio al lago di Garda

I contenuti di questo articolo

Il lago di Garda in camper: i borghi più belli

⭕️ Sirmione

È Situata su una penisola lunga quattro chilometri che divide in due la parte meridionale del lago. Di grande interesse segnalo il Castello Scaligero: circondato dalle acque del lago, presenta tre torri ed il “Mastio” alto quarantasette metri. È l’unico punto d’accesso per il centro storico, venne costruito nel XIII-XIV secolo ed è uno dei più completi e meglio conservati castelli d’Italia.
Un’altra perla del lago sono le Grotte di Catullo: una domus romana edificata nel I secolo d.C. parzialmente portata alla luce, ed in molti punti danneggiata, che ospita un interessante museo archeologico.

Consiglio di fare una sosta rilassante e rigenerante alle Terme di Sirmione.

https://www.termedisirmione.com/it/aquaria

Dove sostare in camper a Sirmione

📍 Lugana Marina camper park Sirmione
via cantarane, 18 loc. Lugana Marina.
N 45.46047 E 10.63296
Dotata di camper service e lavatoio stoviglie. Sosta all’ombra di piante e fronte lago molto suggestiva. Pista ciclabile per arrivare in centro storico che dista circa 5 km.

📍Parcheggio
via C. Ederle 11, Sirmione
N 45.47097 E 10.60816
Dotato di camper service, automatizzato con parametro dalle 7 alle 24.
Dista circa 1 km dal centro con ampie piazzole su fondo in ghiaia.

⭕️ Peschiera del Garda

Cinta da un sistema di mura fra i più completi in Italia, conserva ancora il fossato protettivo. È una delle località più frequentate del lago ed una sosta è doverosa.

Dove sostare in camper a Peschiera del Garda

📍 Area camper Peschiera
via Milano 43
Peschiera del Garda
N 45.43995 E 10.68474
Comoda per il centro e per la ciclabile. Attrezzata con camper service, elettricità, bagni e docce calde, area barbecue, area bambini e pagamento automatizzato che permette l’entrata e l’uscita in autonomia ed a qualsiasi ora.

📍 Area camper Frassino
Via frassino 11, Peschiera del Garda
Adiacente l’omonimo Santuario, attrezzata e gestita come l’altra (dagli stessi proprietari)
solo un po’ più lontana dal centro.

⭕️ Desenzano del Garda

Posizionata nel golfo più grande del basso Garda, offre al turista spiagge curate ed attrezzate, un centro con molti negozi, un Duomo, un castello da visitare ed una bella passeggiata sul lungolago.

Dove sostare in camper a Desenzano

📍 Area sosta Pit stop la Spiaggia
Via Valtenesi 19, Desenzano del Garda
N 45.487659 E 10.521898
Poco distante dal centro, attrezzata con camper service, elettricità, bagni e docce calde.
Per arrivare in spiaggia si deve attraversare la strada.

📍 Garda Agricamper
Via Agello 174, loc. Galoppìni, Desenzano del Garda
N 45.46166 E 10.59494
Dotata di camper service, elettricità, bagni e docce calde, lavatoio stoviglie, lavatrice e asciugatrice. Spiaggia distante 20 minuti a piedi.

⭕️ Lazise

Situato sulla sponda orientale del lago, in una zona di grande pregio paesaggistico, gode anche per la presenza di una fonte termale a Colà e di due parchi divertimento: Gardaland e Canevaworld. Di notevole importanza la presenza del Castello Scaligero, eretto nel IX secolo per proteggersi dalle invasioni degli Ungari, con le mura che circondano il centro storico.
Molto pittoresco anche il porticciolo che un tempo riceveva le merci.

Se il divertimento è il vostro pane ecco che allora potrete trovare spunto in QUESTO articolo che racchiude i parchi divertimento italiani più belli e dove sostare in camper per andarci.

Dove sostare in camper a Lazise

📍 Il Giardino degli Ulivi
Via Fossalta 12, Lazise
N 45.48778 E 10.73598
Agricampeggio con solo 10 piazzole, dotato di camper service, elettricità, bagni e docce calde, lavello, lavatoio e piscina.
MEGLIO PRENOTARE utilizzando QUESTO modulo

📍Agricamping Oasi del Garda
Località Casa Pace 9, Lazise (VR)
N 45.477774 E 10.728013
Attrezzato con camper service in ogni piazzola, elettricità, lavello e lavatoio, lavatrice a moneta, piazzole separate da molto verde e con bagno privato. Piscina, fattoria degli animali e vendita di prodotti a km 0 come Olio evo, miele uova ecc. Possibilità di soggiorno glamping in tenda a palafitta con vasca idromassaggio Jacuzzi privata e molto intima.
A poca distanza dal lago e di fronte al parco acquatico Caneva World.
Per maggiori info clicca QUI

Agricamping Oasi del Garda
Agricamping Oasi del Garda


📍 Parcheggio Paiari
Via Mincio, Lazise
N 45.499569 E 10.740532
Punto sosta senza servizi, gratuito, ad 1 km dal centro raggiungibile con una pista ciclabile, vicino ad un parco giochi per bambini. Leggermente in pendenza.

‼️AL MOMENTO NON PIU’ ACCESSIBILE‼️

Il lago di Garda in camper: altri borghi interessanti

⭕️ Padenghe Sul Garda

Adagiato sulle colline della Valtenesi, Padenghe Sul Garda è un tipico borgo di lago con vigneti e uliveti a fare da sfondo. Al centro dell’attenzione c’è il Castello di Padenghe, uno dei più grandi del lago, di origini medievali, edificato intorno all’anno mille, ben conservato e scenografico.

Padenghe Sul Garda
Padenghe Sul Garda

Padenghe è famosa per essere ricca di vivai ed è chiamata anche “il polmone verde del Garda”, a questo proposito ogni anno viene organizzata la manifestazione “Padenghe in verde” che vede animare le vie del centro con fiori e piante. Nel centro storico è molto interessante anche la Pieve di Sant’Emiliano anch’essa di epoca medievale e Palazzo Barbieri, sede del Municipio, edificato nel ‘700.

Dove sostare in camper a Padenghe sul Garda

📍Parcheggio
Via Piave 3, Padenghe Sul Garda
N 45.500342 E 10.507175
Senza servizi, grande e abbastanza vicino al centro e al lago.

⭕️ Salò

Situata all’interno dell’omonimo golfo, è un punto di riferimento per tutta la zona, ma la sua importanza è soprattutto storica perchè Salò fu il capoluogo della magnifica patria durante la dominazione veneta. Molti palazzi del centro storico lo ricordano, primo fra tutti il Palazzo della Magnifica Patria del 1524, ma ricostruito dopo il grande terremoto del 1901.

Dove sostare in camper a Salò

📍 Area Attrezzata
in via Tavine, Salò.
N 45.5967 E 10.5233
Dotata di camper service, elettricità, bagni e docce calde, lavatoio stoviglie.
Molto panoramica con vista sul lago.
Per arrivare in centro è necessario fare una passeggiata di 15 minuti.

⭕️ San Felice del Benaco

Definito Sinus Felix e cioè insenatura felice, San Felice del Benaco è circondato da un paesaggio favoloso e un clima favorevole tutto l’anno.
Da non perdere una gita all’isola del Garda e al lussuoso palazzo della Famiglia Cavazza e visitabile previa prenotazione della guida e del motoscafo.

San Felice del Benaco (foto di Giteinlombardia)

In centro si trovano le rovine del vecchio Castello, il santuario della Madonna del Carmine, le rovine del castello di Portese e Palazzo Cominelli a Cisano. Durante i mesi di luglio e agosto è attivo il trenino turistico che vi porta a conoscere le bellezze del luogo.

Dove sostare in camper a San Felice del Benaco

📍Parcheggio
Via Spizzago 2, San Felice del Benaco
N 45.5833 E 10.5612
Senza servizi ma in splendida posizione, il lago dista 200 metri in discesa.

📍Camping Europa Silvella
Via Silvella 10, San Felice del Benaco
N 45.574569 E 10.547913
Offre anche piazzole con vista, attrezzato con ogni comodità, a poca distanza dal centro.
Per maggiori dettagli cliccare QUI

⭕️ Manerba del Garda

Immersa nel verde delle colline Moreniche e sovrastata dalla Rocca, Manerba è un paesino piacevole, come ognuno di quelli sul lago di Garda, dove si possono assaporare l’olio extravergine d’oliva, i vini autoctoni mentre si ammira un paesaggio unico.

Il fiore all’occhiello di Manerba è l’isola di San Biagio ( detta comunemente Isola dei Conigli) con le sue spiaggie e l’acqua dai colori caraibici.
Raggiungerla da Punta San Biagio è possibile previo pagamento del biglietto perchè l’isola è di proprietà del campeggio omonimo e a suo utilizzo privato in determinate fasce orarie.
Nei momenti di acqua bassa è possibile arrivarci anche a piedi altrimenti si possono utilizzare le imbarcazioni.
Chiamata così per via della sovrappopolazione di conigli, ora ridotta ma visibile, l’isola è ricca anche di altri animali e uccelli. Nei dintorni si possono vedere i sub che esplorano i fondali e possono raggiungere lo scoglio dell’altare chiamato così per la santa messa che vi si celebrava in onore dei pescatori. Al di sotto, la parete dello scoglio scende in profondità di 150 metri e racchiude una grotta abitata da molti pesci e spugne gialle.

La Rocca di Manerba è situata su uno sperone roccioso con vista pazzesca sul lago. I resti del Castello sono compresi nel Parco Naturale Archeologico della Rocca e del Sasso e sono circondati da un pianoro coperto da boschi e prati ai quali è possibile accedere con un sentiero a tratti ripido e difficile, prestare attenzione. Il percorso di visita si snoda attraverso muri di cinta, ponticelli e scalinate corredato da pannelli descrittivi e a fare da cornice c’è sempre la vista a 360 gradi sul lago.

Rocca di Manerba
Rocca di Manerba

Dove sostare in camper a Manerba del Garda

📍Camping San Biagio
Via Cavalle 19, Manerba del Garda
N 45.565455 E 10.568856
Se si soggiorna da loro, entrare all’isola è gratis.
Maggiori info QUI

📍 Bar Chiosco e parcheggio
via Agello 10 a Manerba del Garda
N 45.54986 E 10.5699
Dotata di camper service e bar.
Immersa nel verde con possibilità di passeggiate nella natura.
Per ulteriori informazioni ➡️ BAR CHIOSCO

⭕️ Moniga del Garda

Spesso sottovalutata in favore delle più rinomate località del lago, Moniga ha invece molto da offrire agli amanti della storia, a partire dal Castello che non è mai appartenuto a famiglie nobili ed ora, all’interno delle mura, si trovano 4 file di abitazioni private ed una chiesa.
Tutto intorno invece è stato creato un bel giardino pubblico.

Moniga del Garda, castello

Merita sicuramente una passeggiata il lungolago, dove troverete le spiagge e i locali tipici dove sorseggiare un cocktail magari al tramonto.
Se amate il vino consiglio la visita alla cantina Costaripa dove effettuare un tour con degustazione.

Dove sostare in camper a Moniga del Garda

📍Parcheggio
Via San Savino 6, Moniga del Garda
N 45.5287 E 10.5490
Gratuito, senza servizi, lago a 300 metri.

📍Sivinos Camping Boutique
Via San Savino 78, Moniga del Garda
N 45.5318 E 10.5570
In posizione favolosa e dotato di ogni comfort.
Per tutte le info QUI

⭕️ Toscolano Maderno

Toscolano e Maderno sono due paesi fusi insieme per regalare al turista una vacanza completa: Maderno con il suo lido attrezzato come una spiaggia marittima e Toscolano con i campeggi in posizione fronte lago.

Toscolano Maderno


Toscolano è anche il paese delle cartiere e al riguardo consiglio di fare la passeggiata nell’eco-museo della valle delle cartiere, adatto a tutti e raggiungibile direttamente dalla strada Gardesana.
La passeggiata inizia dal ponte vecchio di Toscolano, verso sinistra e la prima località che si incontra è Garde, proseguendo si può vedere la forra scavata dal torrente Toscolano, in alcuni periodi anche una cascata con le sue pareti di roccia a strapiombo. Proseguendo si arriva alle altre località: Quattroruote, Maina Inferiore con il Museo della Carta, Botticella, Maina Superiore fino ad arrivare a Sandalora dove rimirare il panorama verso il lago.
Il percorso completo è di 9 km fattibili in 2-3 ore a seconda dell’allenamento.

📍Campeggio Riviera
Via Promontorio 59, Toscolano Maderno
N 45.6347 E 10.6120
Con accesso diretto alla spiaggia di acqua turchese, attrezzato con camper service, piscina, market, pizzeria e molto altro. In bassa stagione applica la tariffa camper stop: maggiori info QUI.

Dove sostare in camper a Toscolano Maderno

⭕️ Gardone Riviera

Famoso per il Vittoriale degli Italiani di Gabriele D’Annunzio, Gardone è una piacevole località del Garda con un clima mite tutto l’anno assicurato dalla protezione collinare alle sue spalle, questo ha fatto si che si coltivassero piante di ogni specie del mondo nel giardino botanico.

Gardone Riviera

Il Vittoriale degli Italiani è un complesso di vie, piazze, edifici, corsi d’acqua, giardini con un teatro all’aperto, fatto costruire dal poeta Gabriele D’Annunzio negli anni 20 del ‘900.
Ora è una fondazione ed è visitato da migliaia di persone ogni anno.
Per acquistare i biglietti cliccare QUI

Dove sostare in camper a Gardone Riviera

📍Parcheggio Camper
Via dei Colli 22, Gardone Riviera
N 45.6233 E 10.5671
Punto sosta del Giardino Botanico senza servizi.
Se si visita il giardino si può usufruire dell’elettricità gratuitamente.

⭕️ Limone sul Garda

Diventata ancora più famosa negli ultimi anni dopo la costruzione della ciclopedonale a sbalzo sul lago, Limone sul Garda è una piccola bomboniera racchiusa tra il lago e le montagne, tant’è che per raggiungerla si deve attraversare una galleria.

Limone sul Garda

Fino al 1905 si chiamava Limone San Giovanni, modificato più nel più attuale e accattivante ” sul Garda”. Il nome Limone ricorda proprio le coltivazioni presenti dette appunto Limonaie che la rendono una delle località più suggestive e apprezzate del lago.
Per poterla apprezzare appieno consiglio di visitare almeno una delle limonaie presenti, costruite su pietra e terrazzamenti dove si coltivano vari tipi di agrumi.
Partendo dal lungolago prendete la ripida scalinata che vi porterà alla chiesetta di San Rocco, fatta costruire dopo la peste, conserva ancora degli affreschi del ‘500.
Dalla terrazza si ha un panorama favoloso sul lago!

Se la stagione lo consente potete approfittare delle spiagge per godervi un pò di relax al sole, oppure (se non fa troppo caldo) potete approfittare per pedalare sulla nuova ciclopedonale a sbalzo di recente costruzione (cercate di non andarci nei giorni di maggior afflusso o sarà davvero difficile poterla fare in bicicletta).

Ciclopedonale di Limone sul Garda

Dove sostare il camper a Limone sul Garda

📍Camping Park Garda
Via IV Novembre 10, Loc. Fasse, Limone sul Garda
N 45.805578 E 10.787866
Campeggio con ogni comfort, a terrazzamenti con vista lago, a 10 minuti a piedi dal centro.

📍Parcheggio
Via Caldogno 1, Limone sul Garda
N 45.8131 E 10.7912
Parcheggio per camper piccoli o medi (max 6,4 mt)
A tariffa oraria, a poca distanza dal centro.

⭕️ Riva del Garda

Situata a nord del lago, nella punta che fa parte del Trentino Alto Adige, è così ricca di ulivi, limoni e palme che sembra di essere al mare. Visitate la Rocca di Riva, la Torre Apponale sulla cui cima c’è l’Anzolin: un angelo di bronzo simbolo della città e piazza 3 Novembre. In zona è possibile praticare vari sport quali: vela, windsurf, parapendio, arrampicate, vie ferrate e canyoning, ma l’attrattiva principale, nelle vicinanze, sono le cascate del Varone.

Dove sostare in camper a Riva del Garda

📍 Area Camper Brione
Via Brione, Riva del Garda
N 45.879569 E 10.859151
Dotata di camper service, bagni e docce calde.
Abbastanza vicina al centro e alla spiaggia.

⭕️ Torbole sul Garda

Situata a nord del lago, Torbole gode della vista della vicina catena del Baldo con il monte Altissimo. Interessante è il sentiero panoramico a sbalzo verso la frazione Tempesta, non percorribile in mountain bike, lungo 4 km. Dall’abitato di Torbole è possibile prendere un traghetto, con trasporto bici, verso Limone del Garda, per percorrere la nuova ciclabile panoramica, tutte le info QUI

Dove sostare in camper a Torbole sul Garda

📍 Camperstop Torbole
Via al Cor 2/A, Torbole sul Garda
N 45.87223 E 10.87267
Dotata di camper service, elettricità, bagni e docce calde, Wi-Fi. Fronte lago.

⭕️ Malcesine

Pittoresco borgo medievale visitato da personaggi illustri quali: Goethe, Kafka e Klimt che dipinse vedute splendide. Qui è possibile compiere percorsi a piedi, di corsa o in bici lungo le spiagge, le colline e gli uliveti di Malcesine partendo dall’ufficio informazioni.
Da non perdere la salita al Monte Baldo con la funivia per regalare a voi e alle persone che amate, emozioni indimenticabili, info QUI

Dove sostare in camper a Malcesine

📍 Camperstop campeggio Lombardi
Via Navene vecchia, loc. Campagnola, Malcesine.
N 45.78416 E 10.82166
Dotata di camper service, elettricità, bagni e docce calde, Wi-Fi, lavello per stoviglie.
20 posti adiacenti il campeggio, all’ombra degli ulivi, possibilità di prenotare la sera prima, brioche fresche e pane.
A 2,5 km dal centro e mezz’ora a piedi dalla funivia.

⭕️ Garda

Situata nella riviera degli ulivi, Garda è la località che diede il nome al lago, anticamente chiamato Benàco. L’insenatura dove sorge è una delle più incantevoli e il luogo più interessante è Punta San Vigilio.

Considerata la Portofino del lago di Garda, Punta San Vigilio è una location esclusiva dove sorge la cinquecentesca Villa Guarienti, proprietà privata dell’omonima famiglia, che comprende il parco alberato, la locanda che si affaccia sul porticciolo e la spiaggia “Baia delle Sirene”: una delle più belle del lago.

Per accedere alla spiaggia ed al lido con piscine, si paga un biglietto che comprende lettini, ombrellone e parcheggio (auto). Gratuitamente, invece, si può passeggiare lungo il viale dei cipressi ed accedere al porticciolo e alla locanda. Il momento migliore è al tramonto.

In bicicletta la si può raggiungere lungo la strada provinciale che è abbastanza larga nonostante sia sprovvista di ciclabile. Dal lungo lago non è possibile arrivarci, ma solo percorrere il primo tratto.

Dove sostare in camper a Garda

📍 Area sosta Camper
Via Preite, Garda
N 45.576308 E 10.714014
Attrezzata con camper service, elettricità, bagni e docce calde.
Su autobloccante, ingresso automatizzato con tessera e cauzione
aperta da Pasqua fino al 31 Ottobre.

A pochissima distanza dal centro e dal lungolago.
Piazzole non molto grandi, non si può aprire il tendalino. Molto silenziosa.

⭕️ Bardolino

Situata ai piedi delle colline moreniche ricoperte di vigneti e uliveti, conosciuta per il famoso vino rosso omonimo e il rosé Chiaretto, ha un centro storico in stile italiano, con vicoli caratteristici, i negozietti ed i ristoranti. Il lungo lago vi ispirerà mentre lo percorrerete arrivando a punta Mirabello e punta Cornicello: due lingue di terra che si estendono in mezzo all’acqua.

Dove sostare in camper a Bardolino

📍 Parking camper Serenella
Via Gardesana dell’acqua 21, Bardolino.
N 45.561754 E 10.71502
Dotata di camper service, solo 10 posti poco in piano, confinante con il lungo lago raggiungibile da passaggio privato. Pagamento con cassa automatica.

Il lago di Garda offre anche moltissimi Campeggi dove poter sostare molto comodamente.
Tanti sono anche fronte lago e dispongono di piazzole superior vicino alla spiaggia.

Alla prossima guida
Veronica 🦋

Potrebbe interessarti anche

♦️Il lago di Como in camper: dove sostare e cosa vedere
♦️Il lago di Endine in camper con giro ad anello in bicicletta
♦️Il lago d’Iseo: cosa vedere e dove sostare in camper

4 commenti su “Il Lago di Garda in camper: dove sostare e cosa vedere

  1. Marco Bortolotto

    Fantastiche indicazioni e molto precise, io che sto pianificando per fine luglio un giro del lago col Camper a noleggio, ho trovato molte buone indicazioni ed idee… Complimenti per l’impegno, mi piacerebbe chiederti prossimamente altre info se non disturbo…PS sono al primo giro in Camper con Famiglia (moglie e 2 bimbe)

    Piace a 1 persona

    • Ciao Marco, ti ringrazio ☺️
      Se vuoi mi trovi in Facebook nel gruppo itinerari e diari di bordo in camper 😉
      È un piacere essere d’aiuto 🌺

      "Mi piace"

  2. Alessandra Testa

    Ciao Veronica,
    Per poter visitare anche Gardaland, quale area sosta ci consigli? Grazie x le tue ottime descrizioni

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: