Vacanza invernale nel Tirolo austriaco
Legato indissolubilmente al Trentino-Alto Adige, il Tirolo è uno degli Stati Federati dell’Austria a prevalenza montuosa.
Il Tirolo è caratterizzato da una natura sorprendente, dalla cordialità degli abitanti, dagli alloggi e campeggi dalla qualità elevata e dalle tante strutture wellness presenti sul territorio. In Tirolo nulla è lasciato al caso e tutto questo concorre a trascorrere una vacanza eccezionale sotto tutti gli aspetti.

Abbiamo scelto di trascorrere qui le nostre vacanze natalizie in camper alla ricerca della neve, ma purtroppo le alte temperature di questi giorni non hanno aiutato e ne abbiamo trovata pochissima.
I contenuti di questo articolo
- La Valle Ötztal e Längenfeld
- Il Ponte Tibetano Hängebrücke
- Tirolo in Camper: Seefeld in Tirol
- Haus Steht Kopf: la casa capovolta di Terfens
- Tirolo in Camper: Il lago Achensee
- Il Treno a Vapore del lago Achensee
- La Miniera d’Argento di Schwaz
- Tirolo in Camper: Innsbruck
- Viaggio in Camper in Austria: informazioni pratiche
La nostra prima tappa è stata:
La Valle Ötztal e Längenfeld
La Ötztal è la valle del fiume Ötztaler Ache, lunga 65 km, separa le Alpi Venoste dalle Alpi dello Stubai ed è un vero paradiso escursionistico in tutte le stagioni.

L’abitato di Obergurgl è il più alto dell’Austria e comprende i borghi di Sautens, Oetz, Umhausen, Längenfeld e Sölden.
Längenfeld è un piccolo villaggio che di per sé non offre molto oltre a negozi ed una bella chiesa, ma la vallata ed i monti che lo circondano sono uno scrigno di sentieri trekking con malghe e rifugi, percorsi per MTB, vie ferrate e punti per arrampicare.
In inverno chi preferisce lo sci alpino può divertirsi nel piccolo comprensorio sciistico di Gries oppure, spostandosi solo di qualche chilometro con lo skibus, raggiungere le note stazioni sciistiche di Sölden e Obergurgl/ Hochgurgl. Chi preferisce lo sci di fondo ha a disposizione 50 km di piste a doppia traccia e per tutti i gusti. Per maggiori informazioni puoi leggere QUI

l piccolo borgo di Längenfeld è anche famoso per la presenza delle magnifiche terme Aqua Dome, con tante vasche interne ed esterne, lo scivolo a imbuto e quello con i gommoni singoli e doppi; ma la vera chicca sono le tre vasche sospese collegate da una torre a punta.



Le tre vasche esterne hanno ognuna una particolarità: la prima ha vari idromassaggi, la seconda ha l’acqua salina e la terza ha la l’acqua sulfurea.
Tutte le vasche delle terme sono in acciaio inox, tranne quella salina, ed hanno il fondo con massaggio plantare.
É presente una grande zona wellness con saune e zone relax, un ristorante con self-service ed un grande hotel adiacente. Il sito delle terme è QUESTO
Dove sostare in Camper a Längenfeld
📍Camping Ötztal
Unterlängenfeld 220, 6444 Längenfeld, Austria
N 47.072256 E 10.964017
Campeggio lussuoso, con bagni da 5 stelle, sauna, lavastoviglie, locale lavaggio cani e lavaggio automatico per cassetta wc. Sostando qui avrete i biglietti dei mezzi pubblici compresi nel prezzo per tutti i giorni di soggiorno e lo sconto del 10% per l’ingresso alle terme Aqua Dome. Chiedere alla reception. Per conoscere prezzi e dettagli clicca QUI
Il Ponte Tibetano Hängebrücke
Durante il nostro soggiorno nella valle abbiamo fatto una passeggiata fino al ponte tibetano Hängebrücke, con sosta alla Malga Brandalm per un pranzo tipico tirolese.



Si parte dal centro di Längenfeld seguendo le indicazioni per la Brandalm e per il ponte che sono segnalati molto bene da cartelli gialli.
Il percorso è lungo 6 km tra andata e ritorno con 250 metri di dislivello. Non presenta particolari difficoltà, ma in caso di ghiaccio è bene dotarsi di ramponcini visto il dislivello.
Per avere maggiori dettagli consiglio di chiedere una mappa all’ufficio informazioni del paese.
La nostra seconda tappa è stata:
Tirolo in Camper: Seefeld in Tirol
Seefeld in Tirol è un villaggio alpino molto affascinante e meta di turismo in ogni stagione. Situato a pochi km da Innsbruck, Seefeld offre vacanze all’aria aperta tra prati, laghi e montagne in estate. In inverno è il paradiso degli sport invernali quali sci da discesa, sci di fondo, pattinaggio sul ghiaccio ed anche gare come il triplo combinato nordico che avrà luogo qui a fine gennaio.

I Mercatini di Natale sono un luogo di aggregazione e spensieratezza, mentre si sorseggia un apfelpunsch o si gusta un hot dog, si chiacchiera del più e del meno, circondati dal calore degli addobbi e della gente.

La chiesa simbolo di Seefeld è é la Chiesa di Seekirchl, vicino al centro ed in stile barocco.
Sull’Altare Maggiore conserva una Croce di Cristo che in origine era situata all’aperto e l’Arciduca Leopoldo V, impressionato dalla sua bellezza, volle essere confessato, promettendo di far costruire attorno alla Croce una cappella.
Dopo la giornata sugli sci è possibile rigenerarsi nella piscina coperta Olympia-Erlebnisbad dotata di uno scivolo per bambini, uno per i grandi di 110 metri, e un adrenalinico gioco d’acqua chiamato Wildwasser canyon, lungo ben 140 metri. All’esterno, la piscina riscaldata a 34 gradi fa bella mostra di sè, a fianco di una grande area gioco e relax.


Dove sostare in Camper a Seefeld
📍Parcheggio P 16
Olympiastraße 296, 6100 Seefeld in Tirol, Austria
N 47.329724 E 11.184545
Punto sosta del tennis club, condiviso con le auto, vicino al centro e alle piste (8€ al giorno) fino alle 23.
NO SOSTA NOTTURNA.
Per la notte potete spostarvi qui:
📍Parcheggio
Möserer Dorfstraße 40, 6100 Telfs
N 47.313309 E 11.160880
Senza servizi, gratuito ma condiviso con le auto che al mattino arrivano copiose per la giornata sugli sci.
Lasciata Seefeld ci siamo diretti verso la terza tappa:
Haus Steht Kopf: la casa capovolta di Terfens
Pavimenti inclinati che in realtà sono soffitti, mobili e suppellettili appesi in alto ed una grande sensazione di confusione: questo è quello che si prova entrando nella casa all’ingiù di Terfens.

Frutto degli stravaganti architetti polacchi Irei Glowacki e Marel Rozhanski, la casa capovolta è stata costruita nel 2012 su due piani, per intrattenere le famiglie e divertire allo stesso tempo.
Ogni piccolo dettaglio è posizionato in modo preciso e concorre a rendere la casa un vero e proprio set fotografico al contrario.
Sbizzarritevi a scegliere le pose più assurde e divertenti!



Dove sostare in Camper alla casa capovolta
📍Parcheggio
Vomperbach, Stublerfeld 1, Terfens
N 47.325745 E 11.673894
Punto sosta di fronte all’ingresso, condiviso con le auto, senza servizi.
Nei pressi della casa capovolta potrete trovare anche Dinoland: un grande parco a tema dinosauri dove conoscere da vicino questi animali estinti e credere di essere nell’era preistorica.Per sapere prezzi e orari cliccate QUI
Il nostro viaggio di Natale in Camper nel Tirolo prosegue verso:
Tirolo in Camper: Il lago Achensee
Chiamato anche “il mare dei Tirolesi”, il lago Achensee è il più grande e profondo bacino lacustre dell’Austria ed è un vero e proprio paradiso estivo che offre svariate attività legate all’acqua.
Il lago si trova tra le Alpi di Brandenberg e la catena montuosa Karwendel e racchiude un’infinità di sentieri escursionistici, arrampicate o percorsi in MTB.

Nella stagione estiva si trasforma davvero in una zona di mare con Beach-bar, chiatte galleggianti per fare i tuffi e la possibilità di praticare SUP, canoa, surf e kayak. Per chi ama le passeggiate è possibile salire in quota con la funivia per avere a disposizione diversi tracciati.
Il lago è anche chiamato “Fiordo delle Alpi” e osservandolo se ne capisce il motivo. Il borgo di Pertisau si affaccia sulla acque cristalline del lago ma se si gira lo sguardo verso le montagne, non sembra affatto di essere nei pressi di un lago.

Pertisau è il posto è ideale come punto di partenza per escursioni invernali nel parco naturale più grande di tutto il Tirolo: il Parco Alpino del Karwendel mentre nel comprensorio sciistico di Zwölferkopf ci si potrà sciare su 14 chilometri di piste.
In estate è possibile fare un giro in nave sul lago partendo proprio dal porticciolo di Pertisau, per avere un panorama incredibile del paesaggio montano che lo circonda.
Il Treno a Vapore del lago Achensee
Costruito nel 1889, il Treno a Vapore parte da Jenbach ed arriva fino al lago percorrendo salite che toccano il 16% ed ha una particolarità: è il treno funzionante esclusivamente a vapore più antico d’Europa.

Le carrozze sono parzialmente aperte e per questo è possibile fare questa esperienza solo in estate. QUI potete trovare orari e prezzi.
Dove sostare in Camper al lago Achensee
Diversi sono i campeggi nella zona per tutto il perimetro del lago.
Noi abbiamo scelto:
📍Camping Schwarzenau
Achenkirch 1, 6215 Achenkirch, Austria
N 47.469140 E 11.714789
Camping immerso nel bosco a stretto contatto con la natura selvaggia, spartano ma dotato di bagni con docce calde, lavatoio stoviglie in locale riscaldato e camper service. Offre diverse piazzole fronte lago ed una vista meravigliosa sul lago e le montagne. Il bus pubblico ferma proprio all’inizio della strada che porta al camping.

Lasciato il lago dopo due giorni di relax, ci fermiamo qui:
La Miniera d’Argento di Schwaz
La Miniera di Schwaz nel medioevo estraeva l’85% della produzione mondiale di argento e costituiva la base finanziaria dell’impero degli Asburgo.
Con il trenino in ferro dei minatori si entra fino a 800 metri di profondità sotto terra e nella montagna, dove, nel Medioevo, lavoravano 12.000 minatori in condizioni disumane. Pensate che non vivevano più di 35 anni.



Nonostante fosse all’avanguardia per l’epoca, fu comunque sorpassata dalle tecnologie di estrazione più moderne e l’importazione dell’argento dall’America fece cessare l’attività di Schwaz.
La visita dura 1 ora e mezza ed è in tedesco, ma chi parla una lingua diversa può ascoltare le spiegazioni dalla App della miniera oppure leggere un fascicolo che viene consegnato alla biglietteria. Nella miniera ci sono 12 gradi costanti ed un’umidità del 98% tutto l’anno. Durante il percorso col trenino vi verrà scattata una foto che potrete ritirare allo shop con 4€.
Per tutte le informazioni clicca QUI
Dove sostare in Camper alla Miniera di Schwaz
📍Parcheggio
Alte Landstrasse, Schwaz
N 47.3549755 E 11.7279596
A pochi metri dall’ingresso e abbastanza grande per più camper.
La nostra ultima tappa è stata la grande città di:
Tirolo in Camper: Innsbruck
Costruita sulle rovine di un antico Castrum romano, Innsbruck è diventata capitale del Tirolo dopo Merano e per un breve periodo fu annessa alla Baviera tedesca.
Chiamata capitale delle Alpi, Innsbruck sorge in una valle formata dall’ansa del fiume Inn, circondata dalla catena montuosa del Karwendel e trasuda ancora oggi tutti i fasti di quando fu residenza degli Asburgo.

Passeggiare lungo la celebre Maria-Theresien-Strasse permette di ammirare sontuosi Palazzi Barocchi e abitazioni medievali dal passato curioso e interessante, fino ad arrivare alla Colonna di Sant’Anna, fatta erigere nel 1706 in ricordo della sventata invasione delle truppe bavaresi, durante la guerra di successione Spagnola.
5 cose da non perdere a Innsbruck
1. Centro Storico e Maria-Theresien Strasse
Risalente ad oltre 700 anni fa, la via centrale Maria-Theresien Strasse è il cuore del centro storico di Innsbruck: la residenza preferita in Europa dell’imperatore Massimiliano I.
La via è un’armoniosa fusione di stile barocco e modernità, di Palazzi sontuosi tra i quali spicca Palazzo Gumpp, sede del Parlamento tirolese, che si alternano a locali, negozi e caffè.

2. Il Goldenes Dachl (tettuccio d’oro) e la Stadtturm (Torre Civica)
Sono 2657 le tegole di rame dorato utilizzate per la costruzione del Tettuccio d’Oro di Innsbruck che dal 1500 luccica tra gli edifici del centro per essere ben visibile da lontano ai viaggiatori che un tempo arrivavano con la transalpina.
Sotto al tettuccio si trovano gli stendardi dell’Austria e del Tirolo, affreschi e rilievi con scene di danza e di corte tra cui l’Imperatore Massimiliano. Con l’ingresso al museo avrete la possibilità di affacciarvi dal balconcino.

Poco lontano svetta la Torre Civica, con i suoi 51 metri e 150 scalini di panorama da togliere il fiato (anche per la fatica).
É possibile acquistare il biglietto cumulativo Museo del Tettuccio d’oro, Museo cittadino e Torre Civica. Scoprilo QUI
3. Il Duomo di San Giacomo
Risalente al 1180, il Duomo di San Giacomo è la Chiesa principale della città ed era la tappa di partenza del Cammino di Santiago in epoca medievale.
Al suo interno brilla il dipinto mariano più bello dell’arco alpino: la “Madonna Ausiliatrice” di Lukas Cranach il Vecchio, donato al duomo dall’arciduca Leopoldo V nel 1650.
Sulla sinistra troverete il Mausoleo di Massimiliano III: imponente opera in bronzo risalente al 1619.


Ogni giorno alle 12 il Carillon della Pace, che è il più grande dell’Austria, diffonde la melodia per tutta la città. Non perdetevelo.
4. Palazzo Imperiale Hofburg
Gli Asburgo amavano trascorrere le vacanze estive al Palazzo Hofburg di Innsbruck, passando le giornate nelle sale riccamente decorate e ammobiliate, nello sfarzo e nell’agiatezza. Massimiliano I rese il Palazzo una residenza signorile in stile rinascimentale, ma successivamente, Maria Teresa d’Austria lo rivoluzionò ulteriormente in stile rococò così come lo vediamo oggi.

Molte sono le sale interne di grande fascino, come la Sala dei Giganti utilizzata per le feste ed i ricevimenti, o la Sala del Consiglio con le raffigurazioni degli ordini cavallereschi dell’Austria.
Insieme alla Hofburg di Vienna e al Castello di Schönbrunn, l’Hofburg di Innsbruck è uno dei tre edifici culturali più importanti dell’Austria.
📌Orari di visita:
– marzo-agosto: ogni giorno dalle ore 9.00 – 19.00, ultima entrata alle 18.30
– settembre-febbraio: ogni giorno dalle ore 9.00 – 17.00, ultima entrata alle 16.30
Per info precise e prezzi clicca QUI
5. Le case colorate e il ponte sull’Inn
Le case colorate del quartiere Mariahilfe di Innsbruck si affacciano sul fiume Inn rendendo la via allegra e molto fotogenica.
Ma sapete perchè sono così colorate?
La leggenda vuole che le donne del quartiere le abbiano dipinte scegliendo ognuna un colore diverso per permettere ai loro mariti, tornando a casa ubriachi, di non sbagliare casa.

Per vederle recatevi sul Ponte Innbrücke, il primo ad essere costruito e quello che ha dato il nome alla città. Il ponte fece la fortuna di Innsbruck che si arricchì facendo pagare il passaggio che fino al 1581 era l’unico possibile.
Dove sostare in Camper a Innsbruck
📍Parcheggio
Innrain 6020, 6020 Innsbruck, Austria
N 47.255317 E 11.376709
Grande parcheggio senza servizi, collegato molto bene al centro con i bus pubblici (linea M) che passano proprio all’ingresso. Distante dal centro 2 km.
Viaggio in Camper in Austria: informazioni pratiche
L’Austria fa parte dell’Europa ed ha l’€uro come moneta. Per viaggiare sulle autostrade austriache è necessario acquistare la Vignetta da apporre sul parabrezza ben visibile in alto. La vignetta per l’autostrada dell’Austria ha diversi tagli a seconda del soggiorno che vorrete fare: 10 giorni, 2 mesi oppure annuale. Potete trovare i prezzi aggiornati cliccando QUI

Dove si compra la vignetta dell’Austria?
📌ADESIVO TRADIZIONALE
Può essere acquistato ai valichi di confine sia in Italia che in Austria, solitamente l’ultimo autogrill prima del confine ne è provvisto. In Austria potete trovarla anche nelle stazioni di servizio cittadine, caselli autostradali, tabaccherie e sedi dell’ club automobilistico austriaco OeAMT.
📌VIGNETTA ELETTRONICA
É possibile acquistare la vignetta anche in versione elettronica, senza quindi avere l’adesivo da attaccare al parabrezza, ma sarà necessario acquistarla per tempo perchè avrà decorrenza dopo 18 giorni dall’acquisto. Se invece la comperate in un punto vendita fisico o ad un distributore automatico avrà validità immediata.
‼️Se decidete di viaggiare in camper in Austria senza percorrere le autostrade potete evitare di acquistarla, ma prestate attenzione perchè non essendoci i caselli autostradali come in Italia, potreste ritrovarvici inconsapevolmente.
In Austria è possibile la sosta libera?
In alcune zone dell’Austria (come il Tirolo o intorno a Vienna) è vietata, in altre zone è tollerata. Fate sempre attenzione ai cartelli nei parcheggi che spesso riportano l’orario di sosta possibile e quello vietato.
In ogni caso vale sempre il buonsenso e la civiltà di non scaricare selvaggiamente nella natura e non creare un accampamento.

Termina proprio a Innsbruck il nostro viaggio in Tirolo in Camper, ma per ora è solo un arrivederci. Se volete leggere il nostro Tour estivo dell’Austria in Camper potete cliccare QUI
Alla prossima avventura
Veronica 🦋
Bellissimo tour
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Ci torneremo in estate prima o poi per pedalare un po’ e fare dei trekking in montagna 😊
"Mi piace""Mi piace"
grazie Veronica, seguo sempre i tuoi aggiornamenti sui viaggi in camper e i tuoi consigli sono davvero molto utili.
Anche a me piacerebbe documentare i nostri viaggi…. ma al momento sono occupata a godermelo fino in fondo che mi dimentico di prendere appunti….
Puoi darmi qualche consiglio su come creare un sito web?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Antonella, ad essere sincera non so aiutarti perchè non me ne occupo io, ho un informatico di fiducia, ma potresti cominciare cercando in google 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie , interessante…..
Giovanni >
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te ☺️
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per tuto il resoconto del viaggio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
É un piacere 😊
"Mi piace""Mi piace"