Italia Liguria Viaggi Weekend

Dove sostare con il camper in Liguria: la Riviera di Levante

Guida alla sosta con il camper in Liguria, aree sosta e campeggi comodi

La Riviera di Levante in camper

La Liguria è una delle regioni che amo maggiormente, per il clima ventilato e mite anche in inverno, per il mare che è meraviglioso e per i borghi storici affacciati sul golfo con le montagne alle spalle. Vorrei raccontarvi della riviera di levante che da Genova arriva fino a Marinella di Sarzana.

I contenuti di questo articolo

⭕️ Genova

Una delle Repubbliche Marinare per l’importanza del suo porto, Genova è famosa tra le famiglie soprattutto per l’acquario, ma è una città che può offrire così tanto che è un vero peccato limitarsi a questo.
Addentrarsi nei caruggi senza conoscerli bene potrebbe essere difficile perchè sono un vero e proprio labirinto ma subirne il fascino è normale, alcuni sono delle vere chicche.

Da non perdere a Genova:
Piazza De Ferrari con la fontana al centro
Palazzo Ducale del XIII secolo, oggi ospita mostre ed eventi, interessanti le carceri
La Cattedrale di San Lorenzo con i portali gotici e i due leoni in facciata
La Casa di Cristoforo Colombo che conserva i ricordi del grande navigatore
Il Palazzo Reale voluto dalla famiglia Balbi ed acquistato in seguito dai Savoia
La Lanterna è l’anima di Genova nonché il faro più alto del mediterraneo
Spianata Castello e il panorama meraviglioso sulla città da raggiungere in ascensore
Il Porto Antico e l’Acquario più grande d’Europa, la Biosfera progettata da Renzo Piano, Galata Museo del mare e l’ascensore panoramico Bigo.
La Passeggiata Anita Garibaldi chiamata anche passeggiata di Nervi, 2 km a picco sul mare dove potrai avere un panorama sul monte di Portofino e sul porto di Nervi.

Genova
Genova
Biglietti Dinamici - Acquario Genova

➡️ Pons Caravan Sosta Camper 
via Funtanin 1, Genova 
N 44.3932 E 9.0080
All’uscita dell’autostrada Genova Nervi, aperta tutto l’anno, dotata di camper service, elettricità. Solo 10 posti non prenotabili. Per il centro prendere il bus 17 (fermata a 50 mt) e poi la metro 2. In tutto ci vogliono 20 minuti.

➡️ Stazione Servizio Molassana
via Molassana, Genova 
N 44.4546 E 9.9850
Uscita Genova est, a sinistra per 5 km seguire per Molassana. Dotata di camper service, elettricità, video sorvegliata, sul retro della stazione di servizio Eni. Comoda anche per l’Acquario: prendere il bus 13, fermata a 200 mt, biglietti acquistabili dal tabaccaio fronte fermata. 
NECESSARIA PRENOTAZIONE tel 338 3783706.

⭕️ Camogli

Affacciato sul golfo Paradiso, è un tipico borgo marinaro con le case alte e molto colorate che servivano ai pescatori, di ritorno dal mare, per riconoscere velocemente la propria abitazione.

Per gli appassionati di trekking si puo percorrere uno dei sentieri panoramici che portano alla frazione di Ruta, oppure San Rocco. Raggiungere Punta Chiappa può regalare viste impagabili sull’intero golfo.

Su uno di questi sentieri si può visitare la chiesa romanica di San Nicolò di Capodimonte.

⭕️ Recco

Famoso per la focaccia al formaggio, è anche lui un borgo molto caratteristico.

➡️ Parcheggio comunale, viale Franco Molfino 103, San Rocco di Camogli. Condiviso con le auto, è vietato parcheggiare nei posti a loro adibiti. Strada per arrivarci un po’ impegnativa per la presenza di auto parcheggiate e balconi sporgenti, ma fattibile (passano anche i pullman). Punto di partenza per i sentieri verso il golfo. Max 9 posti, senza servizi.

➡️ Ruta di Camogli, via SS Aurelia, km 501, loc. Allega. Senza servizi, comodo per prendere il bus per Camogli, Recco, Portofino, Santa Margherita Ligure ecc.

⭕️ Portofino

Una delle perle del levante ligure, località esclusiva frequentata anche da vip, è uno di quei luoghi italiani che tutto il mondo ci invidia. Il piccolo golfo è stato dipinto da molti artisti, fotografato in ogni angolatura e ogni volta che ci torno ne sento il fascino.

Inserita nel parco naturale regionale di Portofino dove c’è la possibilità di fare camminate ed escursioni nelle zone limitrofe. Qui trovate i sentieri 👉🏻 Itinerari

⭕️ Rapallo

È il sesto comune della Liguria per numero di abitanti, ricordato per due famosi trattati di pace avvenuti dopo la seconda guerra mondiale. Il suo centro è molto frequentato e ricco di negozi di ogni genere ed essendo nel golfo del Tigullio, potrete acquistare dell’ottimo pesto alla genovese e la gustosa focaccia ligure (che, vi avviso, da dipendenza da tanto è buona!)

Di grande interesse troviamo il castello costruito nel 1550 per proteggere il centro dalle frequenti invasioni dei pirati musulmani.

➡️ Parcheggio comunale, via Mortero, Santa Margherita Ligure. Solo 12 posti dotata di camper service. Vicino alla ferrovia che per gli spostamenti è l’ideale.

➡️ Parcheggio dell’ospedale, via San Pietro 39, Rapallo. Senza servizi. Base di partenza per visitare il golfo del Tigullio in scooter o con i mezzi pubblici.

➡️ Campeggio Miraflores, via Savagna 10, Rapallo. Dotato di ogni comodità, situato all’inizio del paese necessario scooter per arrivare in stazione.

⭕️ Sestri Levante

È chiamata la città dei due mari perchè il suo centro si affaccia sulla baia delle Favole e la baia del Silenzio. 

Località davvero deliziosa, mare azzurro, negozietti di ogni tipo e ottima cucina ligure: per una bella vacanza non manca nulla.

➡️ Levante Camper, via Liguria 39, Sestri Levante. Dotata di camper service, elettricità, bagni e docce calde, Wi-Fi. Cani ammessi purché rispettino le regole basilari per una tranquilla convivenza con gli altri ospiti. Situata a circa 1 km dal centro e dalle spiagge. Possibilità di soste brevi ma anche di prolungate. Gestori estremamente gentili e accoglienti.

⭕️ Deiva Marina

Piccolo paese Con il centro storico situato verso l’interno e sviluppato attorno alla piazza della chiesa di Sant’Antonio Abate. Circondato da rilievi tra cui il monte San Nicolao (847 m.s.l.m.), se amate camminare segnalo il sentiero che parte in località Baracchino e sale sulla sommità del monte Pietra di Vasca a 801 mslm dal quale si può avere una magnifica vista panoramica.

➡️ Area camper Fornaci al mare, località Fornaci, area esterna al campeggio, vicinissima al centro e alla spiaggia, dotata di camper service, elettricità, bagni e docce calde. Possibilità di fare gite in battello verso le cinque terre oppure utilizzando il treno.

⭕️ Levanto

Adagiato in una valle ricoperta da ulivi, viti e pini che fa parte del Parco Nazionale delle cinque terre. Di notevole interesse si può visitare la chiesa parrocchiale di Sant’Andrea apostolo del 1222, in stile gotico

Il castello di Levanto che da parte delle fortificazioni della città assieme alle antiche mura.

Per gli amanti delle due ruote segnalo la Ciclabile Levanto Framura: ricavata dalla ferrovia dismessa, 5 km di cui molti in galleria.

Per maggiori info 👉🏻 Ciclabile

➡️ Campeggio Acqua Dolce, via G. Semenza 5, Levanto. Dotato di tutti i comfort, vicinissimo al centro e a15 minuti a piedi dalla ferrovia. Partenze per le cinque terre in battello o treno. Qui il sito del campeggio 👉🏻 Acqua Dolce

⭕️ Le Cinque Terre In camper

Una delle più belle aree mediterranee naturali della Liguria, si estende per circa 10 km sul litorale ed è caratterizzata da cinque antichi borghi a picco sul mare di una bellezza straordinaria.

Monterosso,Vernazza, Corniglia, Manarola Riomaggiore. Fanno parte del patrimonio mondiale Unesco dal 1997, hanno un mare cristallino, case e porticcioli pittoreschi, possibilità di fare camminate nei dintorni per la presenza di numerosi sentieri. Ognuno di loro ha un fascino in quanto diverso dagli altri.

Consiglio di visitarle in treno per godere al massimo dei centri storici e poterle vedere dall’interno. Info qui 👉🏻 Visitarle in treno

Una gita in battello invece potrà farvele ammirare dal mare nella loro interezza. Per info cliccate qui 👉🏻 Gite in battello

➡️ Area sosta Camper Il Poggio, strada prov. 38, 112, loc. il Poggio, Monterosso al mare. 17 posti, situata sulle alture di Monterosso, a 1,5 km dal centro con fermata bus di fronte all’area. Dotata di camper service, elettricità. Cani ammessi. Meglio prenotare visto i pochi posti.
Telefono 📲 3664246163

⭕️ Portovenere

Si narra che la dea Venere Ericina nacque dalla spuma del mare sotto il promontorio e, dove ora c’è la chiesa di San Pietro, sorgeva un tempio dedicato a lei. Da qui prende il nome questo pittoresco borgo.

Entrate nel borgo dalla Porta D’ingresso, arrivate in via Cappellini che è la strada principale e vedrete la torre antica costruita nel 1161. Perdendovi nei vicoli raggiungerete il Castello Doria, del 1500

Avrete una vista completa sul golfo e sul porticciolo. La chiesa di San Pietro fu edificata nel 1198 sui resti appunto del tempio dedicato alla dea. Da qui è possibile fare un escursione in barca per visitare le isole Palmaria, Tino e Tinetto della durata di 40 minuti. Per info cliccate qui 👉🏻 Giro delle isole

⭕️ La Spezia

Situata nel Golfo dei Poeti, ha uno dei più grandi arsenali della Marina militare ed è uno dei maggiori porti mercantili del mediterraneo. In posizione collinare troviamo il Castello di San Giorgio,

Raggiungibile attraverso via XXVII Marzo che attraversa le antiche mura poste a difesa dell’abitato. Per rendere la città ancora più sicura furono costruiti vari forti e la Diga Foranea per proteggere il porto dalle onde e dagli attacchi esterni. Molti sono i palazzi storici della città ed altrettante le chiese. Per avere un po’ di ristoro dopo la visita potrete passeggiare nei vari giardini pubblici sparsi per il centro. Via del Prione è una delle strade più frequentate e ricche di negozi, non perdetevi piazza Sant’Agostino ed i portici di via Chiodo.

➡️ Sosta camper La Spezia, viale San Bartolomeo, loc. Pagliari, La Spezia. Gestita dalla pubblica assistenza, molto spartana, dotata di camper service e vicina al bus per visitare i dintorni molto comodamente. Sorvegliata con accesso regolato da sbarra e ad orario 8.00 – 20.00.

⭕️ Lerici

Uno dei borghi più celebrati della Liguria da poeti e scrittori d’altri tempi, ha una frazione, Tellaro, che fa parte dei borghi più belli d’Italia. A livello paesaggistico è quanto di più suggestivo si possa trovare. Situata nel golfo dei poeti, ha anch’essa il fascino delle cinque terre e potrebbe farne parte a pieno titolo. Sul promontorio troviamo il Castello Monumentale che domina sul mare.

Per gli appassionati di immersioni è a disposizione il Parco subacqueo archeologico della Caletta posto tra Maramozza e Maralunga con i suoi relitti adagiati sui fondali e i pesci che lo popolano. Le Spiagge più belle sono Venere Azzurra

Baia Blu

➡️ Campeggio Maralunga, direttamente sul mare al quale si può accedere tramite scaletta in quanto situato sulla scogliera, a terrazze e con un panorama magnifico sul golfo. Per info precise 👉🏻 Campeggio Maralunga

La riviera ligure offre anche tantissimi campeggi, alcuni più vicino al mare, altri un po’ meno perchè la conformazione stessa della regione rende difficile l’avere grandi spazi sul mare. Se siamo in grado di godere di quello che offre possiamo fare davvero delle ottime vacanze, senza pretendere di invadere un territorio già di per se difficile per i residenti. Qui trovate i campeggi Campeggi liguri

Veronica 🦋

3 commenti su “Dove sostare con il camper in Liguria: la Riviera di Levante

  1. Sono molto interessato

    Piace a 1 persona

  2. Sono molto interessato, bello il sito

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: