In questo nuovo articolo sto per proporvi un itinerario in Veneto che unisce cultura e divertimento per bambini nella zona limitrofa a Vicenza.
La prima tappa si svolgerà nell’incantevole
Thiene: cosa vedere
Antico centro di origine romana che invita a passeggiare tra le vie a traffico limitato del centro, osservando i negozi che si alternano ai monumenti antichi ricchi di storia della città.
Piazza Ferrarin è il cuore pulsante della città, vicina al castello e collegata ad esso da una serie di passaggi sotterranei utilizzati un tempo dai nobili. Nella stessa piazza sorge la quattrocentesca Cappella Gentilizia dedicata alla natività di Maria con la facciata a mattoni rossi.

La visita prosegue in piazza Chilesotti, sede politica che si può notare dalla presenza della trecentesca Loggia del Podestà e da palazzo Machiavelli con la particolare facciata a rombi rossi.

Per raggiungere infine la Piazza del Duomo si deve attraversare l’arco della Torre Civica che svetta verso il cielo.

Il Castello di Thiene è una delle costruzioni più importanti del vicentino in stile Gotico del XV secolo. Appartenuto alla famiglia Porto, una delle più influenti e abbienti della zona, è considerato il precursore delle ville venete palladiane. Al suo interno potrete rimanere affascinati dai saloni affrescati e ricchi di arredi d’epoca, ma per accedervi vi consiglio di prenotare qui Castello di Thiene.

Thiene: dove sostare in camper
📍Parcheggio
via Monsignor L. Pertile, Thiene
N 45.7074 E 11.4739
Senza servizi, a poca distanza dal centro raggiungibile a piedi.
Il nostro weekend procede nella città dei castelli di Romeo e Giulietta
Montecchio Maggiore: cosa vedere
Situata tra la valle del Chiampo e quella dell’Agno, nella pianura attraversata dalla via Postumia, Montecchio Maggiore ha visto soggiornare l’imperatore del Sacro Romano Impero Germanico e Re di Spagna Carlo V, mentre scendeva a Bologna per essere incoronato Re d’Italia nel 1530, e Napoleone Bonaparte, anch’egli Re d’Italia.
Il nome Montecchio deriva dal latino monticulus: piccolo monte, quello che sovrasta la città e dove si trovano i castelli della Bellaguardia e della Villa, poi nominati rispettivamente castelli di Giulietta e Romeo.

La storia dei due amanti fu descritta in prim’ordine da Luigi Da Porto nel 1531 col nome di “Istoria novellamente ritrovata di due nobili amanti” dalla sua casa vicina a Montecchio e dalla quale poteva vedere i due castelli situati uno di fronte all’altro.

Montecchio è interessante anche per altri motivi:
- Il Duomo di Santa Maria e San Vitale
- Villa Cordellina Lombardi risalente al ‘700 e affrescata dal Tiepolo
- Il Museo di archeologia e scienze naturali Giuseppe Zannato, interessante per i bambini anche per le offerte didattiche che offre
- Le Priare: antiche caverne, poste sotto al castello della Bellaguardia, dove anticamente si estraeva la pietra di Vicenza. È possibile visitarle nei pomeriggi di domenica e giorni festivi.

Montecchio Maggiore: dove sostare in camper
📍Area Camper Comunale
Via Salvo D’Acquisto, Montecchio Maggiore
N 45.50049 E 11.42528
Attrezzata con camper service ed elettricità, 6 posti su autobloccanti.
Ingresso automatizzato, se la sbarra non si apre chiamare i vigili che arrivano in pochi istanti.
Il Parco Faunistico Cappeller
Situato a Cartigliano vicino a Vicenza, questo parco faunistico ospita animali da tutto il mondo, protetti in habitat ricostruiti come in natura.
Ideale per una giornata spensierata in famiglia, al suo interno potrete trovare anche un museo sull’evoluzione dell’uomo ed un Orto Botanico.

Non è necessaria la prenotazione e per conoscere i prezzi vi invito a consultare il sito ufficiale.
Parco Faunistico Cappeller: dove sostare in camper
📍Parcheggio del Parco
Via Kimle, Cartigliano (VI)
N 45.720392 E 11.699919
Senza servizi, protetto da sbarra bassa sempre aperta. Eventualmente possibilità di sosta nelle vie limitrofe.
Alla prossima Avventura
Veronica 🦋
Pingback: 5 idee weekend in camper con i bambini in 5 regioni d’Italia – Viaggidee Camperizzate