Se si decide di partire per visitare l’Abruzzo si deve mettere in conto di dover scegliere tra moltissime destinazioni diverse che spaziano dalla montagna al mare, ma anche città d’arte e luoghi incantevoli nella natura. In questo articolo vi parlerò di un weekend in Abruzzo a Ortona fino ad arrivare alla costa dei Trabocchi sulla ciclabile Pescara-Ortona.
Ortona: cosa vedere nella città di San Tommaso
Situata sopra una falesia del litorale adriatico, Ortona è una città divisa in due rioni storici chiamati Terravecchia e Terranova. La prima è la più antica formatasi tra il XII-XIV secolo ed è situata nei pressi del castello Aragonese; la seconda è più recente e si è sviluppata nel perimetro interno delle mura di Giacomo Caldese, delle quali oggi rimane solo il bastione fortificato.

Il Castello Aragonese di Ortona
Il castello originario costruito dagli Angioini risale al XIII secolo, due secoli dopo fu rifondato da Jacopo Caldora e successivamente ne presero possesso gli Aragonesi rendendo le mura più possenti. Durante la seconda guerra mondiale venne distrutto e una successiva frana, dello sperone di tufo sul quale poggia, fece sparire delle porzioni di mura e due torri.
Quello che possiamo vedere oggi sono le restanti mura del perimetro, il fossato verso il borgo di Terravecchia e le due torri a cilindro. All’interno è adibito a giardino e a belvedere verso il mare.

Basilica di San Tommaso Apostolo ad Ortona
Costruita nel IX secolo, la Basilica di San Tommaso conserva le autentiche reliquie del Santo, nella cripta sotto l’altare. La chiesa fu più volte danneggiata e ricostruita e oggi possiamo vedere un mix di stili architettonici come ad esempio il portale del trecento e lo stile pseudo-neoclassico della struttura.

Cimitero militare canadese di Ortona
Situato nella frazione San Donato, il Moro River Canadian War Cemetery do Ortona contiene il maggior numero di caduti canadesi in Italia. Visitarlo riporta alla memoria la seconda guerra mondiale, la battaglia di Ortona e la devastazione che ne conseguì. E’ molto toccante, una credo che valga la pena per non dimenticare e per commettere gli stessi errori del passato.

La ciclabile Pescara – Ortona
Dopo aver visitato la città consiglio di montare in sella alla bicicletta e percorrere la ciclabile Ortona – Pescara, costeggiando il mare, la vegetazione della macchia mediterranea, con le colline abruzzesi che fanno da contorno.
Questa ciclopedonale fa parte del progetto ambizioso della Ve,Le che vuole portare i turisti a pedalare da Venezia a Lecce e, anno dopo anno, viene completata a macchia di leopardo.
▪️DISTANZA 23 km
▪️DISLIVELLO +167 metri
▪️FONDO STRADALE asfalto: pista ciclabile 70 %, percorso promiscuo 30 %

La costa dei Trabocchi
Quello che rende insolito e unico il litorale d’Abruzzo sono proprio loro: i Trabocchi.
Risalenti probabilmente all’epoca dei Fenici, i Trabocchi sono macchine per la pesca su palafitta, ognuno di loro ha una storia e un passato tutto da raccontare nel legname sfregiato dai venti e dalle onde, nelle reti che profumano di salsedine e trattengono i resti del pescato e dalla voce dei pescatori che li hanno utilizzati per una vita intera.
Molti di questi trabocchi, oggi, sono stati trasformati per un utilizzo diverso dandogli una nuova vita, alcuni sono ristoranti, altri sono stati semplicemente ristrutturati.

Per conoscere nel dettaglio ognuno dei meravigliosi trabocchi vi invito a cliccare sul sito ufficiale
Dove sostare in camper a Ortona
📍Parcheggio
via Giovanni XXIII, Ortona
N 42.345699 E 14.399718
Tranquillo per una visita in giornata, vicino al centro
📍Camping Torre Mucchia
C.da Torre Mucchia – loc. Lido Riccio, Ortona
N 42.37563 E 14.37446
Immerso nel verde del promontorio che domina la città, a 200 metri dal mare, attrezzato con ogni comfort e convenzionato con un lido raggiungibile a piedi da un sentiero nel promontorio.
📍Camping Ripari di Giobbe
loc. Cala Paradiso, Ortona
N 42.370593 E 14.393098
A 2 km dalla città in una bellissima baia con ciottoli (meglio avere le scarpette).
Strada per arrivare un pò stretta, porre attenzione.
Alla prossima avventura
Veronica 🦋
Pingback: 5 idee weekend in camper con i bambini in 5 regioni d’Italia – Viaggidee Camperizzate