Camper in montagna Italia Valle D’Aosta Viaggi Weekend

Itinerario in camper in Val d’Aosta

Itinerario sulla neve della Val d'Aosta visitando borghi antichi e castelli con indicazioni per sciare comodamente.

La Val d’Aosta ha un’offerta turistica di grande rilievo che spazia dalle piste da discesa, agli Snow park per bambini fino ad arrivare alle piste da sci di fondo.
Se poi ci addentriamo nel discorso trekking, passeggiate e ciaspolate troviamo davvero un pacchetto completo per tutti i gusti.

Cogne
Val d’Aosta

I contenuti di questo articolo

Vacanze in Val d’Aosta d’inverno: le località che non ti deluderanno

Vorrei raccontarvi delle nostre vacanze invernali in Val d’Aosta che vanno ad arricchire il nostro itinerario di qualche anno fa che potete trovare QUI.
Stavolta siamo partiti da

♦️Breuil-Cervinia

Dall’alto dei suoi 2050 metri s.l.m. Cervinia è una località turistica molto rinomata, chic e alla moda, ma nel comprensorio sono presenti anche Valtournenche e il massiccio del Cervino con la sua piramide quasi perfetta riconoscibile anche a distanza.

Breuil-Cervinia

l nome Breuil, in dialetto valdostano, significa “terra di molte acque” e non è casuale visto la presenza di numerosi fiumi, laghi e torrenti nei dintorni.
Il comprensorio sciistico di Breuil-Valtournenche-Zermatt è uno dei più estesi delle alpi essendo sviluppato su tre vallate e due nazioni: Italia e Svizzera. Sul ghiacciaio del Plateau Rosa è possibile sciare anche d’estate.

Se amate lo sci di fondo trovate un anello di 3 km che passa proprio vicino al centro ed è indicato anche per i principianti.

Adiacente al centro città sono presenti lo Snow park per bambini e la seggiovia per lo sci da discesa che, data l’altitudine, ha un’innevazione naturale costante per tutto l’inverno. Non manca la rinomata scuola di sci del Cervino con i suoi maestri certificati, per info cliccare QUI

Breuil-Cervinia
Breuil-Cervinia

Dove sostare in camper a Cervinia

📍Area Camper del Breuil
SR 46 della Valtournanche
Breuil-Cervinia
N 45.925860 E 7.620092
Attrezzata con camper service funzionante anche d’inverno, ma senza elettricità.
A circa 1,5 km dal centro e dagli impianti raggiungibile anche con navetta pubblica (fermata dei carabinieri).

♦️Gressoney Saint Jean

Situata nella valle del Lys, Gressoney è una località sciistica molto frequentata e lo si può vedere dalla vasta presenza di hotel e case vacanza.
Il passato della città, tuttavia, non si può eludere perchè la Regina Margherita è ancora molto presente nei nomi degli edifici, nel castello fatto costruire apposta per le sue vacanze estive e nel rifugio più alto d’Europa che prende il suo nome e che fu fatto costruire appositamente per lei, grande appassionata di alpinismo.

Gressoney Saint Jean
Gressoney Saint Jean

Adagiata nella vallata ai pedi del Monte Rosa, Gressoney e i suoi edifici in pietra e legno richiamano l’attenzione sulle comunità Walser che costruirono i primi nuclei abitativi. La loro cultura è ancora fortemente presente negli abitanti che ancora oggi parlano la lingua “Titsch”, tramandata da generazioni e importante retaggio culturale da non perdere.

Passeggiando per il centro storico incontrerete la Chiesa di San Giovanni Battista con il campanile che svetta verso il cielo e tanti negozietti tipici.
Poco distante dal centro soffermatevi ad osservare il Municipio di Gressoney che ha sede nella Villa Margherita ossia la casa del Barone Beck-Peccoz, amico di famiglia della Regina che qui venne ospitata finché non fu pronto Castel Savoia.

Villa Margherita
Villa Margherita

Partendo dal centro potete raggiungere Castel Savoia con una passeggiata di mezz’oretta incontrando anche il lago artificiale Gover: incantevole d’estate e ghiacciato d’inverno.

Baby park weissmatten: divertimento assicurato per i più piccoli

Se pensate di trascorrere una vacanza a Gressoney d’inverno e avete bimbi piccoli potete farli divertire nel Baby Snow Park con

  • Pista da Tubing per scendere con i gommoni
  • Pista da slittino o bob con tapis roulant comodo
  • Pista per prendere le prime lezioni di sci
  • Giostra con i ciambelloni per i più piccoli
  • Gonfiabili e giochi in gommapiuma

Si trova a poca distanza dal parcheggio camper ed è a pagamento. Per maggiori info cliccare QUI

Castel Savoia: residenza signorile degli ultimi regnanti

Dall’amore per Gressoney e per il Monte Rosa fu fatto costruire Castel Savoia, per volere della Regina Margherita che già frequentava la valle del Lys ospite della famiglia Beck-Peccoz. In soli 5 anni fu terminato ed oggi possiamo ammirarlo come un gioiellino sulla collina del Belvedere.

Castel Savoia
Castel Savoia

L’interno è affascinante quanto l’esterno soprattutto per i soffitti a cassettone riccamente decorati e lo scalone centrale a doppia elica con le iniziali dei regnanti.

Castel Savoia
Castel Savoia, scalone interno

Le cucine furono costruite in un locale separato e collegate all’office tramite una galleria sotterranea in pietra munita di binari.

Galleria della cucina
Galleria della cucina

Entrando colpisce molto il salone rettangolare con affaccio diretto su tutte le stanze posizionate a raggiera.
Un’altra chicca è la veranda con vista panoramica sul monte Rosa: meravigliosa!

Dove sostare in camper a Gressoney

📍CAMPEGGIO MARGHERITA
Località Schnacke, Gressoney Saint Jean
N 45.7689606 E 7.8312718
In posizione centrale, con tutti i servizi compresa la spa. A poca distanza dalla strada che in 20 minuti vi porta al castello. QUI trovate il sito ufficiale.

📍PUNTO SOSTA CAMPER
Bieltshocke, Gressoney Saint Jean
N 45.7601506 E 7.8355369
Attrezzata con elettricità e scarico WC (no carico e scarico acqua). Le prime 6 ore si pagano tutte insieme, poi tariffa oraria.
A circa 2 km dal centro e dal castello. Pista da sci Monte Rosa Ski Weissmatten adiacente.

♦️Brusson

Tranquilla località della Val d’Ayas, Brusson è una meta ideale per famiglie.
Situata a 1338 metri s.l.m. deve il suo nome alle miniere d’oro presenti (Bruxeum dal latino) nei dintorni, ora non più attive ma visitabili con guida.

Brusson
Brusson

Nella stagione invernale è possibile praticare sci di fondo nei dintorni del paesino, mentre per gli altri sport si deve salire a Estoul dove si può trovare il comprensorio Monterosa Ski Estoul-Palazinas con i suoi 16 km di piste e 3 impianti di risalita, adatto anche ai bambini.Per maggiori info cliccare QUI

Monterosa Ski
Monterosa Ski

Nella zona del Col de Joux è allestito il Baby Snow Park per il divertimento dei più piccolini con giostrine, gonfiabili e tapis roulant per la risalita.

Molto bello soprattutto d’estate è il lago di Brusson, di origine artificiale, ha tutto intorno un grande prato con parco giochi per lo svago della famiglia, mentre d’inverno si ghiaccia e da al paesaggio una nota frozen.

Lago di Brusson
Lago di Brusson

Dove sostare in camper a Brusson

📍Area Camper
Rue des Plans, Brusson (AO)
N 45.764182 E 7.712455
Attrezzata con camper service, elettricità (solo alcune colonnine funzionano), illuminata e su autobloccanti. Piste da fondo vicinissime e nelle immediate vicinanze ristorante e noleggio attrezzature.

📍Parcheggio Estoul
N 45.758938 E 7.772911
Senza servizi, comodo per gli impianti e le passeggiate.

♦️Borgo e Forte di Bard

Di origini medievali, il Forte di Bard che si presenta ai nostri occhi è frutto della ricostruzione avvenuta dopo l’invasione con distruzione da parte di Napoleone e delle sue truppe nel 1800.

Forte di Bard
Forte di Bard

Il castello medievale era più semplice, con una cinta muraria merlata ed una torre quadrata al centro.
Fu poi ricostruito e modificato per l’epoca ma ebbe un decadimento per inutilizzo fino all’ultimo restauro con riapertura nel 2006.
Nel cortile interno vengono organizzate serate musicali e concerti, mentre le sale sono utilizzate per esposizioni temporanee e permanenti.

Forte di Bard: informazioni pratiche

Il biglietto d’ingresso ha vari prezzi (2022):

  • 8€ solo il forte ed una mostra a scelta
  • 15€ forte e due mostre a scelta
  • 24€ forte e tutte le mostre

Dalla biglietteria è possibile salire con 4 ascensori (gratuiti) oppure a piedi attraversando il paesino di Bard. La strada è ovviamente in salita ma non molto lunga. Noi siamo saliti in ascensore e scesi poi a piedi.

Le tre mostre permanenti a scelta sono: Museo delle Alpi, Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere, le Prigioni del Forte. Per maggiori info vi lascio il link del sito ufficiale QUI

📌 Il borgo di Bard è il comune più piccolo della Val d’Aosta con i suoi 112 abitanti ed è davvero un paesino d’altri tempi. Scendendo dal Forte non riprendete l’ascensore ma passate da qui per ritrovare un piccolo centro con le botteghe artigiane, gli abitanti che vi accolgono e sono felici di raccontare quanto siano legati a Bard e al passato del castello e delle sua montagna, che fa parte, da sempre, delle loro vite.

Nel centro storico di Bard passa il percorso della Via Francigena, proveniente da Arnad e diretto verso Pont-Saint-Martin.

Dove sostare con il camper al Forte di Bard

📍PARCHEGGIO P 2
Area San Giovanni
SS 26, Bard (AO)
N 45.6061928 E 7.7445329
2 posti camper senza servizi ma solo se arrivate in orari strategici altrimenti vengono occupati dalle auto.

📍AREA SOSTA CAMPER LE RAFFÒR
SR 2, Hone (AO)
N 45.6115967 E 7.7328401
Attrezzata con camper service ed elettricità, in posizione panoramica vicino al fiume. Distante dal Forte 1,5 km.

Alla prossima avventura
Veronica 🦋

Potrebbe interessarti anche

Sciare in camper: 10 aree sosta comode
Dieci campeggi in Italia vicini alle piste da sci
Terme in camper: 10 stabilimenti termali con area sosta o parcheggio comodi

0 commenti su “Itinerario in camper in Val d’Aosta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: