Italia Veneto Viaggi Weekend

Chioggia, il mercato del pesce e i canali

Weekend a Chioggia con indicazioni su cosa vedere, dove mangiare e dove sostare in camper.

Weekend in camper nella città lagunare di Chioggia

Con il suo centro storico a forma di lisca di pesce, Chioggia è a tutti gli effetti una città che ha saputo basare la propria economia sulla pesca ed il commercio ittico. Molte sono le particolarità che la accomunano a Venezia a partire dagli isolotti collegati da ponti sulla quale è costruita, ma con la differenza che a Chioggia è possibile utilizzare l’auto.

Chioggia
Chioggia credits eborghi.com

I contenuti di questo articolo

Il Centro Storico

Entrando da Porta Garibaldi si comincia la passeggiata lungo Corso del Popolo, l’arteria principale dove troviamo il Duomo: la Cattedrale di Santa Maria Assunta in stile barocco e che ospita nelle navate laterali alcune opere di Jacopo Palma il Giovane.

Duomo di Chioggia
Duomo di Chioggia

Una delle chiese più amate dagli abitanti è la Basilica di San Giacomo Apostolo con il notevole affresco del soffitto che rappresenta il martirio del Santo dipinto dai fratelli Mauri e da Antonio Marinetti alla fine del ‘700.

Chioggia, torre dell'orologio

Proseguendo ed incontrando altre chiese ed edifici di pregio, si arriva alla Torre dell’orologio che ospita il più antico orologio da torre funzionante del mondo.

Chioggia e i suoi Canali

Canal Vena
É il canale centrale, quello più caratteristico e che la fa assomigliare così tanto a Venezia. Attraversato da nove ponti, Canal Vena è il più piccolo e quello che ospita le barche di piccola stazza e nelle sue fondamenta è presente il pittoresco Mercato del Pesce.

Chioggia

Affacciati su Canal Vena troviamo gli edifici più caratteristici della città che la rendono elegante e appagante per l’occhio attento: molti sono in stile veneziano e lo si evince dalle finestre n stile gotico con influenze bizantine e islamiche.


In fondo a Canal Vena è molto interessante il Ponte di Vigo che chiude il canale nel punto in cui la città si affaccia sul porto e si apre verso le altre isole della laguna, tra cui Pellestrina della quale vi parlerò poi.

Chioggia
Chioggia

Canal San Domenico
Situato all’esterno del nucleo centrale, il Canale San Domenico è quello dove sono ormeggiate le barche più grandi, quelle della pesca d’altura.

Chioggia Canale San Domenico
Chioggia canale San Domenico

Canale Lombardo
É quello più a Ovest dove sono ormeggiate le barche turistiche ed è collegato al resto della città da un ponte di legno.

Canale del Perottolo
Parzialmente interrato è interessante per la presenza della Madonna del Sgraeto detta anche “Rifugium Peccatorum”

L’antico Mercato del Pesce di Chioggia

Per la città di Chioggia è una vera e propria istituzione dove la varietà dell’offerta rende le calli profumate ed invoglia ad entrare.
Il mercato ittico di Chioggia fa parte della storia di questa città figlia del mare e ogni giorno all’alba i pescherecci rientrano portando il pescato del giorno che varia dalle sogliole, alle orate oppure sarde, alici, gamberi, polpi e molto altro.

mercato del pesce di Chioggia
Mercato del pesce di Chioggia

I pescivendoli sono chiamati mognòli e hanno trasformato la semplice vendita del pesce nella loro arte, lo conoscono e lo sanno riconoscere a vista d’occhio. Affidarsi a loro per la scelta è la cosa migliore.
Lo trovate dietro a Palazzo Granaio.

Dove mangiare bene a Chioggia

Uno dei localini tipici di Chioggia, dove poter mangiare piatti della tradizione, come le moleche fritte (granchi) è l’Osteria Penzo, aperta dal 1898.
A seconda del pescato del giorno l’osteria saprà preparare piatti che spaziano dalle lucerne in umido, le sarde in saor all’anguilla o la grigliata mista.
Vi è venuta fame? Cliccate QUI

L’isola di Pellestrina

Lunga e stretta l’isola di Pellestrina è caratterizzata da piccoli paesini con le case colorate rivolte verso il mare, trattorie tipiche e quaranta ettari di Riserva Naturale protetta dalla LIPU nella zona di Ca’ Roman.
L’arte del merletto è ancora portata avanti e tramandata di madre in figlia e si lavora con fuselli e tombolo.

Pellestrina
Pellestrina

I Murazzi sono dei veri e propri muretti costruiti nel ‘700 per difendere la laguna dalle mareggiate, ma nel 1966 ci fu una grossa alluvione che è raccontata molto bene nel museo della laguna sud.
I piatti tipici dell’isola sono: antipasti di cannocchie e capesante, pasticcio di pesce, fritto di calamaretti, seppioline in umido, grigliate accompagnate da verdure coltivate negli orti della laguna.

Come raggiungere l’isola di Pellestrina

Da Chioggia la si raggiunge in motonave, da Venezia si raggiunge il Lido per poi prendere il bus 11 fino agli Alberoni, che in aggiunta al ferry boat vi permetterà di arrivare a Pellestrina. Per maggiori info cliccare QUI

Dove sostare in camper a Chioggia

📍Camper Park Lusenzo
via Granatieri Sardegna, Borgo San Giovanni, Chioggia (VE)
N 45.207761 E 12.275906
Attrezzata con camper service ed elettricità. A pagamento con card elettronica ricaricabile utilizzabile anche per l’energia elettrica. A 1,5 km dal centro raggiungibile anche con ciclabile.

Alla prossima avventura
Veronica 🦋

Potrebbero interessarti anche altri luoghi in Veneto
⭕️ Il Delta del Po
⭕️ Itinerario di 4 giorni
⭕️ Thiene e Montecchio Maggiore
⭕️ Weekend in Valpolicella

6 commenti su “Chioggia, il mercato del pesce e i canali

  1. Molto carino il posto 🙂

    Ho letto nella descrizione la passione per la geografia 🤩

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: