Si dice che andando in Francia in camper si entra nello stato più a portata di camperista, dove si trovano aree sosta e campeggi municipali in ogni piccolo paese a prezzi contenuti e il tutto corredato da paesaggi memorabili, ecco: è tutto vero!
Le nostre tre settimane francesi iniziano passando dalla val di Susa e dal Moncenisio, dove arriviamo in serata e, insieme a molti altri equipaggi, passiamo una notte tranquilla con vista lago e con i versi delle marmotte che ci cullano.
Il mattino seguente ha inizio il nostro cammino e la prima tappa che ci siamo prefissati è
⭕️ Lione
Fondata dai romani nel 43 a.C. Sulla collina del Fourvière, si è poi sviluppata e ingrandita diventando la terza città francese per numero di abitanti.
Attraversata dal Rodano e dalla Saona, alla loro confluenza sorge il quartiere della Presqu’île, patrimonio Unesco e centro storico della vecchia città. Sulla collina è situata la Basilica di Notre-Dame de Fourvière costruita con ispirazioni bizantine e romaniche, insolite per l’epoca.
Molte altre testimonianze dell’epoca romana si trovano qui, in quello che è considerato uno dei più importanti siti archeologici di epoca romana dopo la stessa Roma. Lione è una città dall’inestimabile valore. Nel quartiere Croix-Rousse aveva sede l’antica industria della seta e sorgevano gli appartamenti dei tessitori. Molto interessante è visitare i Traboule: corridoi che collegano due strade attraverso gli edifici e venivano utilizzati per collegare gli antichi laboratori di tessitura. Li potete trovare in Rue st Jean 54 e in Rue de Boeuf 27. La Cattedrale di Lione costruita nel corso di 300 anni in stile romanico e gotico, al suo interno ospita un orologio astronomico del XIV secolo.
Un evento imperdibile è Il festival delle luci di Lione che si tiene dal 5 al 8 dicembre: la città si trasforma e incanta.
➡️ Camping Indigo
Allée du camping international, Dardilly. N 45.818815 E 4.762511 con tutti i servizi e una piscina. Fermata bus per il centro appena fuori dall’ingresso. 👉🏻 Indigo
Dopo tanta bellezza, proseguiamo per la nostra tappa successiva: La Valle della Loira. Abbiamo scelto cinque castelli tra quelli che ci sembravano i più interessanti, ma in verità meriterebbero tutti una visita. Questa valle è conosciuta come il giardino di Francia, conta circa 300 castelli, moltissime città storiche e paesini, il tutto in uno scenario da cartolina. Visitare questi castelli riporta alla luce la storia della Francia, dei Re che si sono succeduti e delle donne che hanno vissuto alla loro corte. Abbiamo scelto i castelli: Chenonceau, Amboise, Blois, Cheverny e Chambord. Vediamoli nel dettaglio.
⭕️ Chenonceau
Edificato sul fiume Cher è da sempre chiamato il castello delle donne. Affascinante la sua struttura e ancora di più lo sono i giardini. Tutti i dettagli li potete trovare qui 👉🏻 Chenonceau
⭕️ Amboise
Francesco I lo fece diventare la sua corte e vi portò numerosi ospiti illustri tra cui Leonardo Da Vinci. L’articolo completo lo trovate qui 👉🏻 Amboise
⭕️ Blois
Incantevole cittadina sulle rive della Loira con la casa della magia di Robert Houdin e il castello la cui particolarità è il fatto di avere tre facciate in tre stili diversi e dedicate a tre sovrani diversi. Per leggere tutte le info 👉🏻 Blois
⭕️ Cheverny
Questo palazzo mi ha colpito particolarmente per i ricchi arredi interni perfettamente conservati ed ancora abitato dalla stessa famiglia da moltissimi anni. Ho scritto un articolo dedicato: 👉🏻 Cheverny
⭕️ Chambord
Questo castello è il più grande di tutti con i suoi 5440 ettari di terreno circostante. Molto interessante la scala a doppia elica progettata da Leonardo Da Vinci. 👉🏻 Chambord
Lasciata, a malincuore, la Valle della Loira, proseguiamo e la prossima è la tappa delle tappe:
⭕️ Parigi
Una delle città più visitate al mondo, che non ha bisogno di descrizioni. Per poterla visitare come si deve servono almeno quattro giorni. Consiglio di acquistare i biglietti d’ingresso per chiese e musei in precedenza per evitare lunghe code. Il museo del Louvre è imperdibile e consiglio l’acquisto dei tickets in anticipo 👉🏻 Louvre La cattedrale di Notre-Dame è visitabile gratuitamente, si paga per vedere le torri oppure si può acquistare l’audio guida che dà la priorità di accesso saltando la fila. Qui potete trovare info 👉🏻 Biglietti.
➡️ Camping De Paris 2 Allée du bord de l’aeu, Parigi. N 48.868879 E 2.234914 offre tutti i servizi e una navetta a pagamento per arrivare alla metro. Qui il sito per ulteriori info 👉🏻 Camping de Paris
➡️ Camping Paris Est 131 boulevard des Alliés, Champigny sur Marne. N 48.829796 E 2.477449 attrezzato con ogni servizio, a poca distanza dalla metro. Qui tutte le info 👉🏻 Camping Champigny
➡️ Parking Indigo Avenue Paul Séramy, Chessy. N 48.8774 E 2.78605 punto sosta del parco Disneyland, su asfalto dotato di camper service, bagni e docce calde.
➡️ Camping Huttopia Versailles 31 Rue berthelot N 48.794032 E 2.160882 comodo per visitare la reggia, a 16 km da Parigi raggiungibile in treno poi metro. Per info 👉🏻 Huttopia
Indicazioni per Parigi: ricordatevi di prenotare la sosta in campeggio altrimenti non troverete facilmente posto. Nelle grandi città la sosta libera non è sicura, noi la sconsigliamo.
Il nostro viaggio prosegue verso il nord e ci fermiamo a:
⭕️ Honfleur
Favolosi borgo di pescatori dove Monet amava dipingere. Da non perdere. Qui potete leggere l’articolo 👉🏻 Honfleur
Prossima tappa:
⭕️ Mont Saint Michel
Arrivare qui, per noi, ha significato molto, eravamo al secondo viaggio importante e pensare di essere così lontano da casa rendeva tutto elettrizzante. Nel nostro piccolo è stato come arrivare a Capo Nord. Il sito più visitato di tutta la Normandia è un isolotto sul quale sorge un abbazia benedettina edificata a partire dal X secolo.
Per arrivare in cima c’è un’unica strada (sempre molto affollata) che sale lungo la roccia e passa attraverso la cittadina ed i suoi negozietti. Mont Saint-Michel è patrimonio Unesco dal 1979. Abbiamo scelto l’ingresso serale delle 19 e quest’idea si è rivelata geniale: l’abbiamo visitata in tutta tranquillità con giochi di luce al crepuscolo e la musica di un arpa. Davvero magico.
Al ritorno, in bicicletta, abbiamo potuto fotografare il tramonto: davvero magnifico!
Verificate le maree in base al periodo che vi interessa. Qui trovate informazioni 👉🏻 Maree
➡️ Aire de camping-Car Beauvoir 6 Route de Mont Saint-Michel, Beauvoir. N 48.59317 E 1.51184 attrezzata con camper service, elettricità, Wi-Fi gratuito. Navetta per la visita oppure comodissima ciclabile.
Da qui in poi, il viaggio non è stato programmato quindi scegliamo giorno per giorno dove fermarci. Troviamo un punto sosta fronte mare, sul nostro librone e lo scegliamo.
⭕️ Pleubian
Incantevole la vista in questo parcheggio fronte mare, Pleubian è situato nella Côtes D’Armor nel nord della Bretagna.
Trascorriamo in tranquillo relax il ferragosto facendo delle passeggiate nei paraggi. È lontano dai centri abitati e si sta molto bene.
➡️ Parking Port de Beni
Greves de Port de Beni, 22610 Pleubian, Francia
N 48.84800, E 3.17084
N 48°50’53”, E 3°10’15”
Dispone di 4 posti senza servizi, gratuito.
Ripartiamo e ci dirigiamo verso il sud della Bretagna per poi fermarci a
⭕️ Damgan
Località turistica che tra il XV e il XVII secolo possedeva uno dei porti più importanti della Bretagna: quello di Pénerf.
La spiaggia è immensa e anche il centro è molto caratteristico e pieno di turisti francesi. Di italiani nemmeno l’ombra.
➡️ Area sosta Pointe de Kervoyal, Boulevard de l’Atalante, Damgan. N 47.5152 E 2.56324 attrezzata con camper service no elettricità. Passa l’incaricato a riscuotere la tariffa giornaliera. Vicinissima al mare (si deve attraversare la strada).
Anche in questo viaggio, i giorni a disposizione stanno per giungere al termine, dobbiamo metterci sulla strada del ritorno. Scegliamo di fare tappa a
⭕️ La Rochelle
Importante porto commerciale fin dal XII secolo e preferito dalle rotte dei cavalieri Templari, La Rochelle a partire dal 1598, anno dell’ediitto di Nantes, diventa un centro importante degli Ugonotti e vive un periodo di grande prosperità. Durante la seconda guerra mondiale, la Germania nazista vi costruì un’importante base per i sottomarini e così difesa, fu l’ultima città francese ad essere conquistata dagli alleati. L’assedio alla Rochelle è descritto ne I tre moschettieri di Dumas.
Interessante la torre del grande orologio
➡️ Camping Municipal Le Soleil, Avenue Michel Crépeau, La Rochelle. N 46.150665 E 1.158083 poco distante dal centro, con tutti i servizi e piazzole grandi. Qui il sito 👉🏻 Le Soleil
➡️ Aire de Camping-Car de Port Neuf, Boulevard Aristide Rondenau 6, La Rochelle. N 46.16033 E 1.18432 attrezzata con camper service ed elettricità. Area molto grande con ampie piazzole. Navetta per il centro ogni 15 minuti fino alle 23.30
Lasciamo l’oceano e ci dirigiamo verso l’interno della Francia per avvicinarci il più possibile all’Italia. Troviamo un’area sosta che sembra carina, in riva ad un lago e così puntiamo dritti fino a
⭕️ Le lac de Vassivière
Situato nel Limosino, all’interno del parco naturale regionale di Millevaches. 1000 ettari di area verde, boschi e tantissime attività da poter praticare: vela, canoa, pedalò, sci d’acqua e la pesca.
È uno dei più grandi laghi artificiali della Francia con i suoi 1000 acri di acqua pura.
➡️ Area Camping Car ad Auphelle vicino al campeggio “Les 2 Iles”, molto grande e vicino alla spiaggia. Il prezzo si aggira intorno ai 6€ al giorno con la possibilità di utilizzare i servizi del campeggio. Una cifra irrisoria!
👉🏻 https://www.campercontact.com/it/francia/limousin-19-23-87/auphelle/2538/aire-de-camping-car
Questo lago ci è piaciuto così tanto che abbiamo deciso di fermarci due giorni, trascorsi i quali, si riprende la via del ritorno verso il Moncenisio e la val di Susa. Abbiamo percorso molti chilometri, visto luoghi famosi e altri un po’ meno, ma anche questo viaggio ci ha arricchito e ci ha fatto amare ancora di più la Vacanza Itinerante.
Alla prossima avventura!
Pingback: Viaggio a Parigi in camper – Viaggidee Camperizzate